Passa ai contenuti principali

PROSECCO CYCLING

PROSECCO CYCLING: bicicletta e buon vino, nasce Prosecco & Friends
Conto alla rovescia per la Prosecco Cycling del 28 settembre che, nella splendida cornice della Locandi Sandi, a Valdobbiadene, ha presentato il nuovo team trasversale dedicato agli appassionati della bici e del Prosecco 



Nessuno insegue nessuno, tutti si guardano attorno. La filosofia della Prosecco Cycling – meno agonismo, più territorio – si allarga a Prosecco & Friends, il nuovo team trasversale dedicato agli appassionati della bici e del Prosecco presentato nella splendida cornice della Locanda Sandi, a Valdobbiadene.

Primo componente del neonato sodalizio, il presidente di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato, che, in occasione della serata di gala, insieme al pettorale numero 1 della Prosecco Cycling, ha ricevuto l’esclusiva divisa disegnata da Franco Vendramin, di Novaidea, e prodotta da Ms Tina. “Siamo al fianco della Prosecco Cycling da sei stagioni e da due pedalo anch’io – ha spiegato Giancarlo Moretti Polegato -. La bicicletta è stata una bellissima scoperta e la Prosecco Cycling è un’ottima occasione per conoscere un territorio bellissimo: io la consiglio a tutti. L’anno scorso, sotto la pioggia, è stato ancora più bello. Se, nella difficile situazione economica mondiale, il Prosecco resta un’isola felice, è merito anche di eventi come la Prosecco Cycling”.Giancarlo Moretti Polegato sarà al via della Prosecco Cycling anche il prossimo 28 settembre. L’attende il percorso corto (72 km, 850 metri di dislivello), con passaggi suggestivi sullo sterrato di Colle della Tombola e ai piedi del Castello di San Salvatore. Anche se il presidente di Villa Sandi non ha escluso (“Tutta questione d’allenamento”) il debutto sul percorso lungo (114 km, 1.700 metri di dislivello), che avrà tra i momenti clou il transito sul Muro di Ca’ del Poggio, con lo speciale ristoro a base di scampi e Prosecco.

Ha promesso di essere al via della Prosecco Cycling anche il neo sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese: “L’evento coniuga alla perfezione sport, turismo e cultura. E’ un orgoglio e una grande ricchezza per il territorio”. Anche quest’anno, la Prosecco Cycling confermerà la solida vocazione internazionale (22 le nazioni rappresentate al via nel 2013) che l’accompagna da sempre. Merito anche di una costante attività di promozione dell’evento presso i grandi appuntamenti all’estero, a partire dagli eventi americani di Gran Fondo Italia (Aspen, Beverly Hills, Atlanta, Miami, Rio de Janeiro), rassegna di cui la Prosecco Cycling è partner. “Abbiamo la fortuna di avere un territorio unico al mondo – ha dichiarato Alessandro Martini, direttore del Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso -. Se oggi la Prosecco Cycling ha una quota di partecipanti stranieri attorno al 15%, lo si deve all’intensa attività di promozione all’estero che, grazie anche al supporto della Regione Veneto, stiamo svolgendo all’estero: tra pochi giorni, il 10 agosto, ad Aspen, si parlerà anche di Prosecco Cycling e del territorio che la ospita. Lo stesso, negli appuntamenti che seguiranno”.

Con Trattoria Crai “Piaceri Italiani” ad arricchire ulteriormente, a Villa dei Cedri, la giornata dei duemila appassionati che il 28 settembre si daranno appuntamento per pedalare tra le colline del Prosecco, l’evento di Valdobbiadene coniugherà, più che mai, la bicicletta ad un’attenta opera di valorizzazione del territorio, a partire dalle ricchezze enogastronomiche. Dietro le quinte, una complessa macchina organizzativa, ormai perfettamente strutturata, che coinvolgerà professionisti e oltre 600 volontari, a partire dal personale qualificato della Protezione Civile. Non a caso, alla serata della Locanda Sandi, ha partecipato anche l’assessore regionale di riferimento, Daniele Stival, che ha confermato l’ormai consolidata vicinanza della Protezione Civile alla Prosecco Cycling.


+info: press@proseccocycling.it – www.proseccocycling.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...