Passa ai contenuti principali

PROSECCO CYCLING

PROSECCO CYCLING: bicicletta e buon vino, nasce Prosecco & Friends
Conto alla rovescia per la Prosecco Cycling del 28 settembre che, nella splendida cornice della Locandi Sandi, a Valdobbiadene, ha presentato il nuovo team trasversale dedicato agli appassionati della bici e del Prosecco 



Nessuno insegue nessuno, tutti si guardano attorno. La filosofia della Prosecco Cycling – meno agonismo, più territorio – si allarga a Prosecco & Friends, il nuovo team trasversale dedicato agli appassionati della bici e del Prosecco presentato nella splendida cornice della Locanda Sandi, a Valdobbiadene.

Primo componente del neonato sodalizio, il presidente di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato, che, in occasione della serata di gala, insieme al pettorale numero 1 della Prosecco Cycling, ha ricevuto l’esclusiva divisa disegnata da Franco Vendramin, di Novaidea, e prodotta da Ms Tina. “Siamo al fianco della Prosecco Cycling da sei stagioni e da due pedalo anch’io – ha spiegato Giancarlo Moretti Polegato -. La bicicletta è stata una bellissima scoperta e la Prosecco Cycling è un’ottima occasione per conoscere un territorio bellissimo: io la consiglio a tutti. L’anno scorso, sotto la pioggia, è stato ancora più bello. Se, nella difficile situazione economica mondiale, il Prosecco resta un’isola felice, è merito anche di eventi come la Prosecco Cycling”.Giancarlo Moretti Polegato sarà al via della Prosecco Cycling anche il prossimo 28 settembre. L’attende il percorso corto (72 km, 850 metri di dislivello), con passaggi suggestivi sullo sterrato di Colle della Tombola e ai piedi del Castello di San Salvatore. Anche se il presidente di Villa Sandi non ha escluso (“Tutta questione d’allenamento”) il debutto sul percorso lungo (114 km, 1.700 metri di dislivello), che avrà tra i momenti clou il transito sul Muro di Ca’ del Poggio, con lo speciale ristoro a base di scampi e Prosecco.

Ha promesso di essere al via della Prosecco Cycling anche il neo sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese: “L’evento coniuga alla perfezione sport, turismo e cultura. E’ un orgoglio e una grande ricchezza per il territorio”. Anche quest’anno, la Prosecco Cycling confermerà la solida vocazione internazionale (22 le nazioni rappresentate al via nel 2013) che l’accompagna da sempre. Merito anche di una costante attività di promozione dell’evento presso i grandi appuntamenti all’estero, a partire dagli eventi americani di Gran Fondo Italia (Aspen, Beverly Hills, Atlanta, Miami, Rio de Janeiro), rassegna di cui la Prosecco Cycling è partner. “Abbiamo la fortuna di avere un territorio unico al mondo – ha dichiarato Alessandro Martini, direttore del Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso -. Se oggi la Prosecco Cycling ha una quota di partecipanti stranieri attorno al 15%, lo si deve all’intensa attività di promozione all’estero che, grazie anche al supporto della Regione Veneto, stiamo svolgendo all’estero: tra pochi giorni, il 10 agosto, ad Aspen, si parlerà anche di Prosecco Cycling e del territorio che la ospita. Lo stesso, negli appuntamenti che seguiranno”.

Con Trattoria Crai “Piaceri Italiani” ad arricchire ulteriormente, a Villa dei Cedri, la giornata dei duemila appassionati che il 28 settembre si daranno appuntamento per pedalare tra le colline del Prosecco, l’evento di Valdobbiadene coniugherà, più che mai, la bicicletta ad un’attenta opera di valorizzazione del territorio, a partire dalle ricchezze enogastronomiche. Dietro le quinte, una complessa macchina organizzativa, ormai perfettamente strutturata, che coinvolgerà professionisti e oltre 600 volontari, a partire dal personale qualificato della Protezione Civile. Non a caso, alla serata della Locanda Sandi, ha partecipato anche l’assessore regionale di riferimento, Daniele Stival, che ha confermato l’ormai consolidata vicinanza della Protezione Civile alla Prosecco Cycling.


+info: press@proseccocycling.it – www.proseccocycling.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...