Passa ai contenuti principali

AGLIANICA Wine Festival 2014

A Venosa (PZ) la XVI ediz. di AGLIANICA Wine Festival 
Il 3/4/5 ottobre 2014 Venosa celebra il vitigno simbolo della Basilicata. Emblema di storia ed arte, questa città vanta un settore di cultura largamente diffuso ed apprezzato che è quello del vino lucano per eccellenza, l'Aglianico



Aglianica Wine Festival 2014 offrirà ai curiosi, agli appassionati e ai turisti l’opportunità di calarsi tra le bellezze dei monumenti, dei palazzi e delle strade del Centro Storico di Venosa, dando un’occasione unica per conoscere il variegato ed affascinante mondo dell’enogastronomia lucana e della sua antica arte culinaria, imparando e divertendosi all’interno dei wine bar oppure nei punti ristoro, dove esperti sommelier e grandi Chef li guideranno all’esplorazione del gusto dei vini, dell’olio e dei sapori mediterranei.

Un opportunità di incontro, di conoscenza, di recupero di una dimensione capace di avvicinare tra loro le persone. All’interno del Wine Festival, il rapporto tra consumatore e produttore avrà un valore di scambio di saperi e di sapori raccontati e diffusi.

Il Programma 

1. Il mercatino dei sapori ( cortile del castello)
Si allestiranno banchi d’assaggio di tutti i prodotti simbolo della nostra terra: olio extra vergine d’oliva, formaggi, salumi, pane e biscotti, miele, acque minerali, che potranno essere degustati ed acquistati.

I turisti potranno inoltre conoscere ed incontrare presso i desk aziendali i grandi wine makers del vino nazionale e regionale e degustare i loro vini.

2. I Wine bar ( cortile del castello)
“Mondo Aglianico” dedicati a questo grande vitigno presentato in tutte le sue migliori declinazioni territoriali.

Le enoteche delle alle altre DOC di Basilicata: Matera, Alta Val d'Agri, Grottino di Roccanova.
Il Go Wine Bar

“Buono non lo conoscevo” sempre a cura di Go Wine presenta un’interessante selezione di vitigni autoctoni della nostra splendida penisola ancora poco conosciuti;

3. Degustazioni guidate ( loggiato e sale del castello) Un vasto ed intenso programma di seminari di degustazione realizzati a cura delle più importanti associazioni nazionali di settore. (AIS - Go Wine )

“Mondo Aglianico”, dedicato all’Aglianico nelle sue diverse interpretazioni: Vulture, Taurasi, Taburno;

“Aglianico del Vulture & Co.” dedicato alle DOC della Basilicata
“Buono non lo conoscevo” dedicato ai tanti vitigni autoctoni della nostra splendida penisola ancora poco conosciuti;

4. Le Officine del Gusto (centro storico)
Sono degli incontri di degustazione, nei quali un relatore presenta e degusta uno o più prodotti tipici della nostra regione assieme alla platea, raccontandone qualità, aspetti organolettici e motivandone i vari abbinamenti.

“Spirito diVino” dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro toscano e con il cioccolato di Modica; “Emozione birra”dedicato alla birra artigianale di qualità non filtrata e non pastorizzata. Formaggi: alla ricerca della diversità e delle innovazioni.

5. Festival della Cucina: lo spettacolo dello show-cooking (ex chiesa di San Domenico)
Gli chef si presenteranno tutti insieme realizzando ciascuno un piatto, legato alla tradizione e dando vita ad un momento di festa e di celebrazione. La grande cucina scriverà così un’altra pagina importante, a favore di un tema da rimarcare con sempre maggiore forza: essere fattore strategico per lo sviluppo turistico del territorio, essere protagonisti di una cucina che “vale il viaggio” e comunica attraverso i sapori la cultura di una terra.

6. Workshop (sala del trono)
Dibattito sulla comunicazione del vino ai tempi di Facebook con l’intervento delle autorità Regionali e Comunali, i consorzi, gli imprenditori. 7. Radio Vulcanica ( cortile del castello)
In collaborazione con l’associazione culturale che cura uno degli eventi di musica e cultura più interessanti e seguiti della regione, “Radio Vulcanica” ci accompagnerà per tutte e tre le serate con animazione, interviste, poesia, musica dal vivo e tanto altro.

8. Corsa delle botti ( partenza da piazza castello)
É una tradizione che risale all'Ottocento quando i garzoni di bottega provvedevano
alla consegna dei fusti, facendoli rotolare sulla strada e ingaggiando vere e proprie competizioni. Ogni squadra è formata da 2 spingitori (più un responsabile) che, a turno, possono scambiarsi il compito di spingere la botte. Una Giuria controlla l'andamento della gara e può, in casi di irregolarità, squalificare la squadra.

9. “Notte viola” ( piazza castello) Grande festa nella notte Venosina, per festeggiare Aglianica, Venosa, e dare un grande in bocca al lupo a Matera 2019. Nel suggestivo spazio di Piazza Castello si avvicenderanno varie band musicali che prolungheranno il sabato di Aglianica fino alle prime luci dell’alba. Fra le band particolare rilievo merita l’esibizione dei Mister Grant che saranno accompagnati dalla cantante sassofonista Cristiana Polegri che vanta nel suo curriculum varie esibizioni con grandi artisti del calibro di Mario Biondi.

10. “La storia bandita” a cura dell’Associazione culturale “ I briganti di Crocco” di Rionero in Vulture ( centro storico) Nella serata di sabato 4 ottobre, circa un centinaio di figuranti sfileranno in parata per le vie del centro storico di Venosa e riproporranno scene, eventi, situazioni, legate al brigantaggio post unitario che nell’area del vulture ebbe particolare importanza segnando una delle pagine più importanti della nostra storia.

11. Gli artisti di strada ( centro storico) La domenica un folto gruppo di artisti di strada allieteranno i residenti ed i numerosi turisti giunti per partecipare alla manifestazione. Nella mattinata particolare attenzione sarà data ai bambini con spettacoli di giocoleria e palloncini colorati. In serata saranno proposti Trampolieri, mangiafuoco e giochi pirici.

12. Vinci la cantina ideale (una bottiglia per ogni cantina presente al festival)
Per ogni 20 euro di spesa nei ristoranti e bar aderenti o alle casse degustazione riceverai un biglietto della Lotteria Cantina Ideale.

13. Matera 2019

Anche Aglianica e la città di Venosa aderiscono alle iniziative di promozione e lancio della candidatura di Matera come capitale europea della cultura 2019.

Nell’area del castello dedicata agli incontri istituzionali, alle interviste e all’ufficio stampa, in occasione della consegna ufficiale da parte del sindaco di Matera delle insegna di Matera 2019, sarà proposto un interessante work-shop di approfondimento per i bambini, che disegneranno e coloreranno il logo dell’importane evento.

Info: AGLIANICA Wine Festival 2014
Pagina Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...