Passa ai contenuti principali

QUATTRO BOCCHE ASSETATE

Quattro Bocche Assetate da "Liriche radiofoniche", 1934, di Fortunato Depero

La prima bocca dice: io voglio del vino asciutto... rosso chiaro... con trasparenza di rubino.
Accostando il bicchiere alle labbra, un tepore profumato mi deve leggermente inebriare.
Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante.
Nella gola deve scivolare come una cascatella cristallina di pace raccolta e di poesia silenziosa.
Attraverso i suoi riflessi devo vedere la linea flessuosa del suo profilo sottile di vespa chiaro, sanguinello di fragola filtrata con vene azzurrine di aria purissima prealpina.
Vino preparatorio... adolescente... primaverile che mi dia un senso di bagno interiore, di sana strigliatura ai muscoli e di leggero calore ottimista!

La seconda bocca dice: io desidero vino spesso, rotondo, carnoso, nutritivo e pieno.
Un vino che mi dice tutto.
Niente dolce, sodo, maturo e virile.
Quadrato di corpo, quasi fosco nel cipiglio, profondo nello sguardo.
Quando scrive nella tovaglia deve essere nero e fortemente affermativo.
La sua macchia versata, ben contornata senza sbavature acquose, nella gola deve scendere come un cibo, come una fetta di carne liquida.
Il suo profumo di corto raggio, poco espansivo ma saturo e intenso:
un vino del sud dal viso abbronzato, dal nervo solare, dal pugno sicuro, dal grado alto, dalla voce appassionata.


La terza bocca dice: io lo desidero colore dell'oro, pastoso al palato. Zuccherino alla gola.
Vino che canti i vigneti solatii dei colli appenninici dei colli romani e dei golfi estivi... bianco per modo di dire.
Il suo vero colore tra l'oro e il rame con liste d'ottone, con pupille d'oro vecchio e sguardi d'oro.
Nuovo sulla lingua, si deve distendere come l'olio e nella gola deve scendere come il velluto.
Allo sguardo deve apparire come il sole in bottiglia, aroma di pesca matura, forza d'un liquore fluidità di una chioma tizianesca.
Il bocca deve riempire caldamente con ingenuità infiammante.
Appena bevuto deve trasformare il sangue in oro solare, le vene irradiare luce fosforescente, dando un senso di beatitudine.


La quarta bocca dice: io ho tutt'altri gusti. Sono metropolitano e notturno. Desidero vino: né solido, né scuro, né leggero, né dorato; né dolce, né passito; né tizianesco, né rubino.
Ma un vino spumante in decolté, d'argento, saltante.
Che appena sturato inizi il suo canto squillante con un colpo di pistola.
Con uno scoppio verticale secco diretto al soffitto. Superbo come il fischio di una vaporiera, con in testa un alto ciuffo di schiuma da parata.
Un vino corazziere.
Un vino che appena giunge in bocca ricorda i cedri, i limoni, gli aranci e le schiume marine, frammisti a bei denti bianchi e a spumeggianti risate di gioia notturna. Trasparenze di scollatura, riflessi di alabastro, mani di cera inanellate; Parigi, Sanremo, Montecarlo, roulette, occhi di lampadine, dollari e girandole di fuochi d'artificio.

Brindisi - decorazioni - vittorie - battesimi - cerimonie - fanfare - bottiglie - prese per il collo e uccise contro il muso tagliente delle prue - musica a bordo - fischi di sirene e jazz nei cabaret. Gioia sturata e fontana iridescente di felicità... Garçon, champagne!

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...