Passa ai contenuti principali

QUATTRO BOCCHE ASSETATE

Quattro Bocche Assetate da "Liriche radiofoniche", 1934, di Fortunato Depero

La prima bocca dice: io voglio del vino asciutto... rosso chiaro... con trasparenza di rubino.
Accostando il bicchiere alle labbra, un tepore profumato mi deve leggermente inebriare.
Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante.
Nella gola deve scivolare come una cascatella cristallina di pace raccolta e di poesia silenziosa.
Attraverso i suoi riflessi devo vedere la linea flessuosa del suo profilo sottile di vespa chiaro, sanguinello di fragola filtrata con vene azzurrine di aria purissima prealpina.
Vino preparatorio... adolescente... primaverile che mi dia un senso di bagno interiore, di sana strigliatura ai muscoli e di leggero calore ottimista!

La seconda bocca dice: io desidero vino spesso, rotondo, carnoso, nutritivo e pieno.
Un vino che mi dice tutto.
Niente dolce, sodo, maturo e virile.
Quadrato di corpo, quasi fosco nel cipiglio, profondo nello sguardo.
Quando scrive nella tovaglia deve essere nero e fortemente affermativo.
La sua macchia versata, ben contornata senza sbavature acquose, nella gola deve scendere come un cibo, come una fetta di carne liquida.
Il suo profumo di corto raggio, poco espansivo ma saturo e intenso:
un vino del sud dal viso abbronzato, dal nervo solare, dal pugno sicuro, dal grado alto, dalla voce appassionata.


La terza bocca dice: io lo desidero colore dell'oro, pastoso al palato. Zuccherino alla gola.
Vino che canti i vigneti solatii dei colli appenninici dei colli romani e dei golfi estivi... bianco per modo di dire.
Il suo vero colore tra l'oro e il rame con liste d'ottone, con pupille d'oro vecchio e sguardi d'oro.
Nuovo sulla lingua, si deve distendere come l'olio e nella gola deve scendere come il velluto.
Allo sguardo deve apparire come il sole in bottiglia, aroma di pesca matura, forza d'un liquore fluidità di una chioma tizianesca.
Il bocca deve riempire caldamente con ingenuità infiammante.
Appena bevuto deve trasformare il sangue in oro solare, le vene irradiare luce fosforescente, dando un senso di beatitudine.


La quarta bocca dice: io ho tutt'altri gusti. Sono metropolitano e notturno. Desidero vino: né solido, né scuro, né leggero, né dorato; né dolce, né passito; né tizianesco, né rubino.
Ma un vino spumante in decolté, d'argento, saltante.
Che appena sturato inizi il suo canto squillante con un colpo di pistola.
Con uno scoppio verticale secco diretto al soffitto. Superbo come il fischio di una vaporiera, con in testa un alto ciuffo di schiuma da parata.
Un vino corazziere.
Un vino che appena giunge in bocca ricorda i cedri, i limoni, gli aranci e le schiume marine, frammisti a bei denti bianchi e a spumeggianti risate di gioia notturna. Trasparenze di scollatura, riflessi di alabastro, mani di cera inanellate; Parigi, Sanremo, Montecarlo, roulette, occhi di lampadine, dollari e girandole di fuochi d'artificio.

Brindisi - decorazioni - vittorie - battesimi - cerimonie - fanfare - bottiglie - prese per il collo e uccise contro il muso tagliente delle prue - musica a bordo - fischi di sirene e jazz nei cabaret. Gioia sturata e fontana iridescente di felicità... Garçon, champagne!

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim