Passa ai contenuti principali

Il mito del vino italiano

Philippe Daverio e il mito del vino italiano

Il mondo del vino, proprio come quello dell’arte, ha bisogno di essere sdoganato tra il grande pubblico. E allora come raccontare oggi un territorio del vino al mondo, valorizzarlo e narrarlo al meglio?  “È molto semplice, e molto complicato al contempo: basta inventarne il mito, il mito del vino italiano. Con armonia”





A parlare è il critico d’arte ed istrione Philippe Daverio. Che ci spiega: “il mito del vino italiano 50 anni fa non c’era, o se esisteva era molto popolaresco, Il fiasco di Chianti nei quadri di Ardengo Soffici, per esempio. Poi c’è stato il metanolo, e da quel momento in poi è iniziata la rinascita, cioè un progetto di sviluppo. Che oggi, però, deve trovare una serie di declinazioni, tenendo presente come linea guida l’equilibrio del paesaggio. Non amo usare “bellezza”, in questo contesto, perché è parola troppo confusa, preferisco parlare di “armonia”: va trovata un’armonia tra la vigna, il paesaggio, i luoghi di produzione, un certo tipo di italianità, di passione per la cucina italiana che gira per il mondo. E capire che in questo gioco dell’armonia si troverà, anche per i territori del vino la possibilità di vincere sui mercati, anche sul fronte del prezzo”. Insomma, in una parola, valorizzare in maniera equilibrata “l’insieme” delle diverse risorse di un territorio importante dal punto di vista enogastronomico.

“Noi, a differenza dei francesi - aggiunge Daverio - non abbiamo mai posto in essere un rapporto “natural” fra il formidabile territorio storico dell’Italia ed il prodotto della vigna, ed è questo uno dei primi passi da compiere. A cui va aggiunto un altro passo, quello della costruzione sogno che rappresenta il vino italiano. Che corrisponde ad uno stile di vita italiano, ad un modo di comportarsi diverso”.

Perché, in linea di massima, continua il critico, quelli italiani “non sono vini che richiedono due ore di “gestione” seduti in una poltrona di cuoio, ma permettono di essere molto più allegri e vivaci, molto più mediterranei. Tutti questi valori e caratteristiche dovrebbero essere messi in un progetto. 

Anche perché l’Italia oggi è di successo, malgrado gli italiani, non c’è niente da fare”, scherza Daverio, che spiega: “perché in certi campi ha sfondato, come in quelli della creatività, del design, della moda, e ovviamente del cibo. Anche perché la cucina di oggi è più vicina a certe leggerezze comportamentali italiani di quanto non lo sia certe passioni articolare e complesse delle salse francesi, per esempio. È una delle grandi cucine del mondo, che ha una sua logica estetica, una voglia di parallelismo con i vini che si bevono, e forse addirittura con le acque minerali e con il caffè”.

Una “complessa semplicità”, insomma, che deve ritrovarsi anche nel linguaggio delle degustazioni, secondo colui che, con il suo modo di fare e di raccontare, ha portato, per anni, l’arte nelle case degli italiani, nell'ora del pranzo della domenica, attraverso la televisione.

“Il linguaggio complesso va rivisto: chi se ne frega di cose come “sapore di mandorla accompagnato a Iris in un giorno di primavera dopo il primo fulmine” spiega con un’iperbole. “Riduciamo il linguaggio, il famoso detto milanese “parla come mangi” ha una certa logica, va abbandonata la retorica. E magari introdotta una cosa più divertente, che è il pettegolezzo”.

Un’ultima battuta, con un velo di sarcasmo, Daverio la dedica al tanto discusso tema di “arte ad Expo 2015”. Perché portarcela e come, visto che il tema è “Nutrire il Pianeta, energia per la vita”? “E' difficile parlarne ora, diciamo che sul tema c’è stata una distribuzione di incarichi non sempre corrispondenti ad un progetto vero e proprio. Per ora facciamo tanti auguri ad Expo2015, sperando che riesca bene, e che trovi risposte alle domande che vengono poste. Ma, certo, è che gli annunci fatti fino ad oggi … non sono molto rassicuranti”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece