Passa ai contenuti principali

Il mito del vino italiano

Philippe Daverio e il mito del vino italiano

Il mondo del vino, proprio come quello dell’arte, ha bisogno di essere sdoganato tra il grande pubblico. E allora come raccontare oggi un territorio del vino al mondo, valorizzarlo e narrarlo al meglio?  “È molto semplice, e molto complicato al contempo: basta inventarne il mito, il mito del vino italiano. Con armonia”





A parlare è il critico d’arte ed istrione Philippe Daverio. Che ci spiega: “il mito del vino italiano 50 anni fa non c’era, o se esisteva era molto popolaresco, Il fiasco di Chianti nei quadri di Ardengo Soffici, per esempio. Poi c’è stato il metanolo, e da quel momento in poi è iniziata la rinascita, cioè un progetto di sviluppo. Che oggi, però, deve trovare una serie di declinazioni, tenendo presente come linea guida l’equilibrio del paesaggio. Non amo usare “bellezza”, in questo contesto, perché è parola troppo confusa, preferisco parlare di “armonia”: va trovata un’armonia tra la vigna, il paesaggio, i luoghi di produzione, un certo tipo di italianità, di passione per la cucina italiana che gira per il mondo. E capire che in questo gioco dell’armonia si troverà, anche per i territori del vino la possibilità di vincere sui mercati, anche sul fronte del prezzo”. Insomma, in una parola, valorizzare in maniera equilibrata “l’insieme” delle diverse risorse di un territorio importante dal punto di vista enogastronomico.

“Noi, a differenza dei francesi - aggiunge Daverio - non abbiamo mai posto in essere un rapporto “natural” fra il formidabile territorio storico dell’Italia ed il prodotto della vigna, ed è questo uno dei primi passi da compiere. A cui va aggiunto un altro passo, quello della costruzione sogno che rappresenta il vino italiano. Che corrisponde ad uno stile di vita italiano, ad un modo di comportarsi diverso”.

Perché, in linea di massima, continua il critico, quelli italiani “non sono vini che richiedono due ore di “gestione” seduti in una poltrona di cuoio, ma permettono di essere molto più allegri e vivaci, molto più mediterranei. Tutti questi valori e caratteristiche dovrebbero essere messi in un progetto. 

Anche perché l’Italia oggi è di successo, malgrado gli italiani, non c’è niente da fare”, scherza Daverio, che spiega: “perché in certi campi ha sfondato, come in quelli della creatività, del design, della moda, e ovviamente del cibo. Anche perché la cucina di oggi è più vicina a certe leggerezze comportamentali italiani di quanto non lo sia certe passioni articolare e complesse delle salse francesi, per esempio. È una delle grandi cucine del mondo, che ha una sua logica estetica, una voglia di parallelismo con i vini che si bevono, e forse addirittura con le acque minerali e con il caffè”.

Una “complessa semplicità”, insomma, che deve ritrovarsi anche nel linguaggio delle degustazioni, secondo colui che, con il suo modo di fare e di raccontare, ha portato, per anni, l’arte nelle case degli italiani, nell'ora del pranzo della domenica, attraverso la televisione.

“Il linguaggio complesso va rivisto: chi se ne frega di cose come “sapore di mandorla accompagnato a Iris in un giorno di primavera dopo il primo fulmine” spiega con un’iperbole. “Riduciamo il linguaggio, il famoso detto milanese “parla come mangi” ha una certa logica, va abbandonata la retorica. E magari introdotta una cosa più divertente, che è il pettegolezzo”.

Un’ultima battuta, con un velo di sarcasmo, Daverio la dedica al tanto discusso tema di “arte ad Expo 2015”. Perché portarcela e come, visto che il tema è “Nutrire il Pianeta, energia per la vita”? “E' difficile parlarne ora, diciamo che sul tema c’è stata una distribuzione di incarichi non sempre corrispondenti ad un progetto vero e proprio. Per ora facciamo tanti auguri ad Expo2015, sperando che riesca bene, e che trovi risposte alle domande che vengono poste. Ma, certo, è che gli annunci fatti fino ad oggi … non sono molto rassicuranti”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...