Passa ai contenuti principali

La birra in Italia

MERCATO BIRRA ITALIA: lo scenario competitivo a fine 2013
Sul mercato italiano operano sette società birrarie con produzione industriale sul nostro territorio: Heieneken Italia, Peroni, Carlsberg Italia, Birra Castello, Forst, Menabrea, Theresianer. Esse gestiscono complessivamente 13 stabilimenti di produzione, ubicati in diverse regioni del Nord e Sud Italia. A questi si aggiungono poi le unità di produzione artigianale, quali microbirrifici e brewpub. Leader di mercato sono le filiali delle più grandi multinazionali birrarie del mondo: Heineken, SabMiller, AB-Inbev e Carlsberg, che nell’assieme controllano il 62% ca. del totale mercato


HEINEKEN ITALIA: è leader sul mercato italiano della birra con una quota intorno al 29% e quattro stabilimenti produttivi, Pollein (AO), Comun Nuovo (BG), Massafra (TA) e Assemini (CA). La filiale del gruppo olandese produce e distribuisce alcuni marchi nazionali molto noti (linea Moretti, linea Dreher, Sans Souci), alcuni marchi regionali (Ichnusa, Jennas, Messina), dei marchi con posizionamento più economico (Won Wunster e Prinz) e alcune specialità più di nicchia (Mc Farland, Golden Fire, Gasoline, Fischer,…). Inoltre produce e distribuisce i marchi internazionali premium del gruppo (Heineken, Amstel….) e importa e distribuisce numerose altre birre premium e specialità delle consorelle, ma anche di altre aziende. In questi ultimi mesi la società si è distinta per un forte impegno nel settore delle birre Radler, che ormai propone su diversi marchi nazionali. Il gruppo controlla anche l’organizzazione Dibevit, che distribuisce numerose specialità birrarie.

BIRRA PERONI: la società, facente capo alla multinazionale SABMiller, occupa la seconda posizione sul mercato con una quota intorno al 19%. Gestisce tre stabilimenti produttivi: Roma, Padova e Bari. Oltre ai propri marchi nazionali (in primis linea Peroni e Nastro Azzurro), la società romana produce e distribuisce un marchio regionale (Raffo), una analcolica (Tourtel), una birra posizionata sulla fascia economica (Wührer) e il marchio internazionale Miller Genuine Draft. Inoltre importa e distribuisce la Pilsner Urquel (altro prestigioso marchio del gruppo SABMiller) e altre marche di specialità che vanno ad integrare i proprio portafoglio di marche e tipologie. La società si sta distinguendo per un forte approccio internazionale attraverso il marchio premium Nastro Azzurro, il marchio birrario italiano più venduto all’estero, grazie all’impegno distributivo e di marketing del gruppo SabMiller

AB- INBEV ITALIA: la filiale italiana della multinazionale AB_Inbev opera in Italia solo in chiave commerciale ed occupa il terzo posto sul mercato nazionale con poco più di 1,2 milioni di hl di birra venduti (oltre 7% del totale mercato a quantità). Il gruppo importa e distribuisce in Italia quasi tutti i principali marchi internazionali del gruppo: innanzitutto la tedesca Beck’s (leader tra i marchi importati in Italia), l’americana Budweiser, le pils belghe Stella Artois e Jupiler, le bavaresi di Spaten-Franziskaner-Lowenbrau, le britanniche Bass e Tennent’s, le specialità Hoergarden e Leffe, la messicana Corona e altre ancora.

CARLSBERG ITALIA: al quarto posto nella classifica dei produttori, si pone la filiale italiana del gruppo Carlsberg che produce e distribuisce le birre del Birrifico Angelo Poretti, i marchi primari del gruppo Carlsberg e Tuborg, le birre Devil’s e la francese Kronenbourg. La società oltre a distribuire diversi altri marchi del gruppo (tra cui Grimbergen e Holsten), importa e distribuisce anche le birre Tucher (provenienti dalla Germania).

Il gruppo BIRRA CASTELLO, con oltre 1,2 milioni di hl prodotti, si colloca al quinto posto tra i principali competitori sul mercato italiano; opera con i marchi Castello, Dolomiti e Pedavena. Segue
il gruppo FORST-MENABREA con una produzione complessiva di gruppo ormai prossima agli 800.000 hl annui. Il gruppo atesino, oltre a produrre e distribuire le proprie marche storiche, posizionate sulla fascia più qualitativa del mercato (linea Forst e linea Menabrea), importa e distribuisce alcune specialità dalla Germania.

Al settimo e ottavo posto tra i competitori birrai in Italia si collocano due società di importazione molto attive: CERES ITALIA (facente capo al gruppo danese Royal Unibrew) e BAVARIA ITALIA (facente capo all’omonimo gruppo olandese), entrambe accreditate per un volume intorno ai 450.000 hl cadauno. Ceres Italia ha saputo conquistarsi nel tempo una posizione di leadership nel segmento delle doppio malto. Bavaria Italia ha saputo bene inserirsi sul mercato italiano con una efficace politica nei canali della Gdo. Di recente la casa olandese ha riposizionato i propri marchi sulla fascia premium del mercato.

Seguono, con quantità variabili tra i 100.000 e i 200.000 hl/anno i gruppi tedeschi Warsteiner (che commercializza in Italia anche i marchi della tedesca Konig Ludwig e dell’inglese Thwaites), Radeberger/DAB e Paulaner, nonché gli irlandesi della Diageo/Guinness e la San Miguel spagnola. Seguono poi altri importanti gruppi tedeschi (Krombacher, Bitburger, Karlsberg, Kulmbacher, …), i belgi della John Martin’s e Palm, le austriache Zipfer, Villacher e Fohrenburg, le slovene Union e Laško.

Fonte Beverfood

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...