Passa ai contenuti principali

Wine Writer Award 2014

Wine Writer Award Winners Revealed
The winners of the 2014 Roederer Wine Writers' Awards have been announced at a ceremony in London, with Decanter columnist Jon Bonne among those claiming prizes



Bonne's The New California Wine won book of the year, beating stiff competition that included the World Atlas of Wine 7th Edition by Hugh Johnson and Jancis Robinson OBE MW. 

The other finalists were The Champagne Guide 2014-15, by Decanter contributor Tyson Stelzer, Jura Wine by Wink Lorch and Christie’s World Encyclopedia of Champagne and Sparkling Wine by Tom Stevenson & Essi Avellan MW. 

It is the tenth year of the competition, and guests at last night's ceremony at the Royal Academy of Arts in London were treated to 2006 vintage Cristal as they waited to hear who had won. 

‘It’s gratifying to see recognition for what I’ve been excited about for a long time – namely, California finding its identify as a wine culture,' Bonne, who was regional chair for the US in the 2014 Decanter World Wine Awards, told Decanter.com after winning. 'The world is waking up to what’s different in California wine today and is willing to celebrate it.' 

Bonne's book has attracted a degree of controversy since it was published. Some have said the idea of a 'new California' revolves only around niche wines on the fringes of the state's wine scene. 

But, Bonne, who is wine editor of the San Francisco Chronicle and writes a monthly column for Decanter, has staunchly defended his view. 

He told guests at a Roberson tasting in London earlier this year that the new wave of producers in California can no longer be dismissed as a sideshow. 'We are starting to see more diversity,' he said. 

Other winners included Emma Symington, who was named emerging wine writer of the year for her work on thewinemonkeys.com blog.

The 2014 winners of the Louis Roederer International Wine Writers' Awards:

  • Artistry of wine award: Adrian Lander – Australia-based photographer and film producer
  • Emerging wine writer: Emma Symington – thewinemonkeys.com
  • Online wine communicator: Tim Atkin MW – timeatkin.com
  • International wine columnist: Nina Caplan – New Statesman
  • International wine book: The New California Wine, by Jon Bonne 
  • International short copy wine columnist: Susy Atkins – Stella Magazine, Sunday Telegraph
  • International wine feature writer: Richard Mayson – World of Fine Wine

                       
Artistry of Wine Award 2014: Adrian Lander

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...