Passa ai contenuti principali

Il Wine Caveau di Taste of Roma

La grande novità di Taste of Roma 2014: un Wine Caveau di etichette introvabili accessibile a tutti
I vini top che comporranno la più originale delle cantine 
Chiacchierare con i propri amici, conoscerne di nuovi, sorseggiando un bicchiere di vino leggendario, unico…. che solo poche volte capita di “incontrare” nella vita



Sarà questa la filosofia del Wine Caveau di Taste of Roma, dal 18 al 21 settembre 2014, all’Auditorium Parco della Musica a Roma: un modo particolare di parlare e, soprattutto, di bere vino, senza perdersi nelle sfumature fruttate o su quanto si avverta il tannino. Si parte da presupposti inattaccabili: è indimenticabile assaggiare un'etichetta unica, ancora meglio se si ha qualcun’ altro con cui condividere l'entusiasmo e l'introspezione gustativa.

Come rendere un capolavoro enologico accessibile ai più? Frammentando la barriera più consistente legata al prezzo e puntando a trasmettere la cultura del vino attraverso un linguaggio nuovo, che superi i tecnicismi per lasciare spazio all’esaltazione dei sensi.

Il Wine Caveau di Taste of Roma
100 vini top, mitici, leggendari proposti non per essere acquistati e conservati in una cantina a prendere polvere in attesa di diventare marsala, ma venduti, stappati, bevuti (e goduti) al bicchiere in compagnia di amici o di chi condivide questa passione.

Vini diversi, ma accomunati dal fatto di essere unici e, il più delle volte, introvabili.
Sarà una sola, però, la chiave per aprire queste “rarità enologiche”: la condivisione.
Ogni etichetta, infatti, verrà proposta con relativo prezzo al bicchiere e non appena sarà raggiunto il numero minimo di persone a copertura del costo di acquisto, lo stappo e l’esperienza diventerà reale per i fortunati partecipanti. Per sapere come funziona: http://www.winecaveau.it/

Il wine caveau di Taste of Roma è un percorso inedito, affascinante e inesplorato, che si svolgerà in un’area dedicata, in cui la teatralità tipica del momento dello stappo della bottiglia, da sempre sinonimo di poesia, felicità e condivisione, farà da padrona.

I partecipanti avranno l’occasione di vivere un momento che non sarà solo di piacere e di divertimento, ma, grazie ad esperti di grande esperienza, anche di conoscenza dei segreti e delle caratteristiche che fanno del vino scelto un’etichetta senza eguali.

I vini top
I grandi vini portano con sé lunghe storie che partono dai propri produttori e raccontano incontri e scontri tra popoli, stili di vita e condizioni climatiche delle genti e delle zone di provenienza.

Le 100 prestigiose bottiglie sono infatti state selezionate accedendo alle grandi cantine dei ristoranti partecipanti ai Taste Festivals di Milano e Roma; alle riserve delle migliori cantine nazionali e delle collezioni private come quelle dell’enoteca romana Trimani, delle cantine Antinori e dai caveau Krug, Ruinart e Veuve Cliquot.

Alcuni dei vini proposti:
Biondi Santi Brunello 1982 riserva numerata del centenario
Biondi Santi Brunello 1955 riserva numerata
Altesino Montosoli Brunello di Montalcino docg 1997
Col d'Orcia Poggio Vento Brunello di Montalcino docg 1997
San Felice Campogiovanni cl.300 Brunello di Montalcino docg 1997
Argiano Brunello di Montalcino docg 1977
Argiano Riserva Brunello di Montalcino docg 1979
Pacenti Brunello di Montalcino docg 2001

Francesco Rinaldi 1958
1Clerico Pajana Barolo docg 1997
Scavino Bric del Fiasc Barolo docg 1999
Scavino Rocche Riserva cl. 150 Barolo docg 1996

Colacicchi Torre Ercolana 1980
Galardi Terra di Lavoro Roccamonfina igt 2001
Caprai 25 anni Sagrantino Montefalco docg 1998
Fiorita Campoleone rosso Lamborghini Umbria igt 2000
Montevetrano cl. 150 Colli di Salerno igt 1999

Charles Noellat Richerbourg grand cru 1964
DRC Vosne Romanee 1° cru 2009
Champagne Charles Heidsieck Oenotheque Brut 1979
Champagne Charles Heidsieck Oenotheque 1985 cl. 150
Champagne Krug Collection 1985 cl. 150
Marquis de Laguiche  Montrachet grand cru 2007
Jadot Les Demoiselles GC Chevalier Montrachet 2009

Solaia 2010
Matarocchio 2009, Cabernet Franc in purezza,
Cont’Ugo 2011, Merlot in purezza
Franciacorta Conte Aimo 2007, 100% pinot nero,
Perrier Jouet Belle Epoque Edition Premiere 2007
Ruinart Blanc de Blanc
Krug Grande Cuvee Magnum
Veuve Clicquot Cave Privee 1990 Magnum
Veuve Clicquot Cave Privee 1989 Rosè Magnum

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...