Rotundone e carattere pepato: si amplia l'elenco delle varietà che lo contengono
L’aroma pepato e piccante di molti vini è legato al rotundone, sostanza presente in alcuni vitigni autoctoni migliorativi e caratteristica di molti rossi di grande lignaggio
Continua ad ampliarsi l'elenco delle varietà che contengono il rotundone, molecola responsabile dell’aroma pepato nei vini, secondo le ultime ricerche dell’IFV.
Dopo le varietà Duras, Prunelard, Gamay e Negrette, recenti studi hanno confermato la sua presenza nei vini rossi a base di Castets, Fer Servadou e Pinot Noir.
È dal 2011 che l’IFV si dedica allo studio di questa molecola: le ricerche hanno dimostrato l'effetto positivo di un buon livello di maturità sulla presenza di questo composto aromatico nelle uve. E’ stato anche dimostrato che l’irrigazione favorisce le alte concentrazioni mentre la defoliazione le penalizza.
I risultati completi dello studio sono stati appena pubblicati sulla rivista " Australian Journal of Grape and Wine Research”.
Dopo le varietà Duras, Prunelard, Gamay e Negrette, recenti studi hanno confermato la sua presenza nei vini rossi a base di Castets, Fer Servadou e Pinot Noir.
È dal 2011 che l’IFV si dedica allo studio di questa molecola: le ricerche hanno dimostrato l'effetto positivo di un buon livello di maturità sulla presenza di questo composto aromatico nelle uve. E’ stato anche dimostrato che l’irrigazione favorisce le alte concentrazioni mentre la defoliazione le penalizza.
I risultati completi dello studio sono stati appena pubblicati sulla rivista " Australian Journal of Grape and Wine Research”.
Commenti
Posta un commento