Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso Tre Bicchieri 2015. Uno sguardo d'insieme

Tra un anteprima e l'altra, uno sguardo d'insieme sulla guida del Gambero Rosso “Tre Bicchieri 2015”
Sono 423 i “Tre Bicchieri” 2015 della guida “Vini d’Italia” del “Gambero Rosso” (erano 415, nel 2014), curata da Marco Sabellico, Gianni Fabrizio e Eleonora Guerini 



Le Regioni leader sono il Piemonte, con 79 “Tre Bicchieri”, la Toscana con 72 e il Veneto, con 36. In termini di “Tre Bicchieri” assegnati ad uno stesso gruppo vinicolo, in prima posizione, c’è Domini Castellare di Castellina (del vignaiolo-editore Paolo Panerai), che ne colleziona quattro, con I Sodi di San Niccolò 2010, Baffo Nero 2012 e Rocca di Frassinello 2012, dell’azienda della Maremma Toscana, e con il siciliano Nero d’Avola Versace 2012 di Feudi del Pisciotto. 

Al secondo posto, un quartetto: Antinori, con il Poggio alle Nane 2011 (Tenuta Le Mortelle), il Cervaro della Sala 2012 (Castello della Sala) e il Castel del Monte Trentangeli 2011 (Tenuta di Tormaresca); Antonio Moretti, che guadagna i “Tre Bicchieri” nelle sue aziende toscane di Bolgheri, con l’Orma 2011, e di Arezzo, con l’Oreno 2011 di Setteponti, e in Sicilia, con il Saia 2012 di Feudo Maccari; il gruppo Zonin, con il Chianti Classico Gran Selezione Il Solatio 2010 del Castello d’Albola, l’Oltrepò Pavese Cruasé Oltrenero della Tenuta Il Bosco e il Deliella 2012 di Feudo Principi di Butera; il Gruppo Italiano Vini (Giv), con il Valtellina Sfurzat 2011 di Nino Negri, il Lambrusco di Sorbara Vigna del Cristo 2013 di Cavicchioli e l’Aglianico del Vulture Re Manfredi 2011 di Terre degli Svevi.

In terza posizione, ColleMassari, con il Montecucco Lombrone Riserva 2010 e il Bolgheri Superiore L’Alberello 2010 (Grattamacco), ed il gruppo Moretti, con il Petra 2011 e il Franciacorta Brut Cuvée Alma di Bellavista. 

Tre le aziende con un doppio “Tre Bicchieri”: Cantina Terlano, con il Pinot Bianco Vorberg Riserva 2011 e il Nova Domus Riserva 2011, Cusumano, con il Moscato dello Zucco 2010 e il Saganà 2012, e Jermann, con il Vintage Tunina 2012 e con il Where ... Dreams ... 2012

Per gli amanti dei vini italiani, presenti nel mondo dorato di aste e della “borsa” del vino, sono “Tre Bicchieri”: Sassicaia 2011, Masseto 2011, Brunello 2009 Biondi Santi, Barolo Rocche del Falletto
Riserva 2008 Giacosa, Barolo Cannubi Boschis 2010 Sandrone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari