Passa ai contenuti principali

CUCINA GIAPPONESE E BENESSERE

CUCINA GIAPPONESE E BENESSERE: presso L'Istituto Giapponese di Cultura in Roma una conferenza a cura di Hiroko Nakazawa
Rispetto per la natura, legame tra territorio e famiglia, benefici per la salute e longevità: i princìpi ispiratori della cucina giapponese - elencata come patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO - saranno al centro dell’intervento della nutrizionista Hiroko Nakazawa, docente presso la Nagano Tanki University e recentemente nominata “Delegata Culturale del Giappone in Europa per l’anno 2014”



La conferenza della nutrizionista Hiroko Nakazawa, docente presso la Nagano Tanki University e Delegata Culturale del Giappone in Europa per l’anno 2014, offrirà una panoramica sulla cultura del cibo giapponese, focalizzandosi sulle sue qualità peculiari, ovvero il rispetto per la natura, il legame tra territorio e famiglia, i benefici per la salute e la longevità.

Verranno illustrati gli alimenti basilari come il miso e la soia, come il loro sapore sia condizionato da una controllata e non eccessiva presenza di grassi e zuccheri e come l’utilizzo di soia fermentata contribuisca alla salute del popolo giapponese.

Inoltre, dato il recente interesse mondiale sorto intorno all’alimentazione, verrà considerata l’importanza dell’educazione alimentare e della preservazione della cucina tradizionale, nonché il futuro dell’alimentazione, elemento di comune interesse tra Italia e Giappone.

講師:中澤弥子(長野県短期大学教授、平成26年度文化交流使)

自然を尊重する精神性、家族や地域を結ぶ社会性、健康長寿を願う機能性、そして風土がはぐぐむ多様な地域性。日本の食文化を形作るこれらの特徴に着目しつつ、日本食を概観するレクチャーを行います。
基本調味料としての味噌、醤油、そしてだしとその旨みについて説明します。たとえば旨みは脂肪や糖分の過剰摂取を抑制し、大豆をはじめとする発酵食品の利用は日本人の健康に寄与しています。こういった日本食における、日本人の知恵と工夫を解き明かします。
また、食についての近年の問題点や伝統的食文化を保存、継承するための食教育のあり方についても考察し、イタリアと日本の共通の関心事である「食」の将来について考えます。
(日本語での講演、伊語通訳付き)

協力:文化庁
協賛:味の素株式会社、キッコーマン株式会社、マルコメ株式会社 



con il supporto di 
Ajinomoto, Kikkoman e Marukome
in collaborazione con Bunkacho


   
ajinomoto_logo_slogan_en__2 kikko alt
     
in collaborazione con
   
  agency_for_cultural_affairs  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...