Passa ai contenuti principali

La Grande Bellezza del Sannio

Alla Città del Gusto del Gambero Rosso di scena uno dei vitigni storici del Sannio
Il racconto di una terra attraverso le diverse espressioni della Falanghina


Venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 19.00, il Salone Eventi della Città del gusto di Roma ospiterà uno speciale Wine Tasting, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio. Durante l'evento appassionati e professionisti di settore avranno l'opportunità di degustare le diverse espressioni della Falanghina, il vitigno bianco campano per eccellenza, diffusissimo nella regione vitivinicola sannita ma proiettato sempre più prepotentemente nel panorama vinicolo italiano ed internazionale.

Secondo gli studiosi il suo nome deriverebbe dal termine latino phalanx, il palo che sosteneva le viti e che segnò il confine tra la viticoltura greca e quella romana. Stiamo parlando della Falanghina, oggi come un tempo il vitigno bianco campano più diffuso, che era alla base del Falerno, il più famoso vino dell’antichità.

Un passato illustre, certo, di cui ci parlano Virgilio, Plinio il Vecchio e non ultimo Orazio, ma che proietta la Falanghina del Sannio verso un futuro sempre più roseo. La sua riscoperta e la successiva affermazione nel Sannio, iniziata negli anni Settanta, sembra non conoscere soste: in Campania, su 1116 ettari vitati con uve Falanghina, 965 sono in provincia di Benevento, e su 676 ettari vitati a Falanghina Igp, 504 sono nel Sannio. Numeri che parlano da soli e che dipingono un ritratto di una regione vitivinicola che, grazie anche alla gestione lungimirante del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio, ha saputo proiettarsi prepotentemente nel panorama vinicolo italiano e internazionale. 

I vini che vengono dalle varie sottozone del Sannio (Guardia Sanframondi, Sant'Agata dei Goti, Solopaca e Solopaca Classico, Taburno) raccontano con grazia e caratteri solari, nerbo e longevità i terreni di questa zona, espressioni diverse di un vitigno versatile, perfettamente ambientato nel territorio, che oggi sta vincendo la sua nuova sfida sui mercati.

N.B. Coloro che acquisteranno per primi l'ingresso alla degustazione avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Seminario riservato a trade, stampa e operatori di settore, guidato da Marco Sabellico, curatore della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, che si terrà dalle ore 18.00 alle 19.00 al Teatro della Cucina della Città del gusto.

L'evento è acquistabile a Euro 8,00

>on-line
> il giorno stesso dell'evento al desk all'ingresso della struttura o presso il Negozio al 2° piano della Città del gusto (si prega di telefonare allo 06 55112273 per informarsi sulle modalità d’acquisto e sugli orari d’apertura del Negozio).

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari