Passa ai contenuti principali

La Grande Bellezza del Sannio

Alla Città del Gusto del Gambero Rosso di scena uno dei vitigni storici del Sannio
Il racconto di una terra attraverso le diverse espressioni della Falanghina


Venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 19.00, il Salone Eventi della Città del gusto di Roma ospiterà uno speciale Wine Tasting, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio. Durante l'evento appassionati e professionisti di settore avranno l'opportunità di degustare le diverse espressioni della Falanghina, il vitigno bianco campano per eccellenza, diffusissimo nella regione vitivinicola sannita ma proiettato sempre più prepotentemente nel panorama vinicolo italiano ed internazionale.

Secondo gli studiosi il suo nome deriverebbe dal termine latino phalanx, il palo che sosteneva le viti e che segnò il confine tra la viticoltura greca e quella romana. Stiamo parlando della Falanghina, oggi come un tempo il vitigno bianco campano più diffuso, che era alla base del Falerno, il più famoso vino dell’antichità.

Un passato illustre, certo, di cui ci parlano Virgilio, Plinio il Vecchio e non ultimo Orazio, ma che proietta la Falanghina del Sannio verso un futuro sempre più roseo. La sua riscoperta e la successiva affermazione nel Sannio, iniziata negli anni Settanta, sembra non conoscere soste: in Campania, su 1116 ettari vitati con uve Falanghina, 965 sono in provincia di Benevento, e su 676 ettari vitati a Falanghina Igp, 504 sono nel Sannio. Numeri che parlano da soli e che dipingono un ritratto di una regione vitivinicola che, grazie anche alla gestione lungimirante del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio, ha saputo proiettarsi prepotentemente nel panorama vinicolo italiano e internazionale. 

I vini che vengono dalle varie sottozone del Sannio (Guardia Sanframondi, Sant'Agata dei Goti, Solopaca e Solopaca Classico, Taburno) raccontano con grazia e caratteri solari, nerbo e longevità i terreni di questa zona, espressioni diverse di un vitigno versatile, perfettamente ambientato nel territorio, che oggi sta vincendo la sua nuova sfida sui mercati.

N.B. Coloro che acquisteranno per primi l'ingresso alla degustazione avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Seminario riservato a trade, stampa e operatori di settore, guidato da Marco Sabellico, curatore della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, che si terrà dalle ore 18.00 alle 19.00 al Teatro della Cucina della Città del gusto.

L'evento è acquistabile a Euro 8,00

>on-line
> il giorno stesso dell'evento al desk all'ingresso della struttura o presso il Negozio al 2° piano della Città del gusto (si prega di telefonare allo 06 55112273 per informarsi sulle modalità d’acquisto e sugli orari d’apertura del Negozio).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...