Passa ai contenuti principali

Gambellara Wine Festival 2014

Un week-end di gusto ed emozioni con il Gambellara Wine Festival 2014
Degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio, visite in cantina, incontri con i produttori, tanta musica e un concorso fotografico itinerante alla scoperta di come nasce il nettare di Bacco



Tutto questo è il Gambellara Wine Festival 2014, che sabato 27 e domenica 28 settembre chiamerà a raccolta nel comune vicentino migliaia di amanti del gusto per il tradizionale appuntamento che si svolge ogni anno in piena vendemmia, durante la popolare Festa dell’Uva.

Gambellara si trova al confine tra Vicenza e Verona, sulle ultimi propaggini dei Monti Lessini, che qui si presentano come morbide ondulazioni rivestite da vigneti, un'area di origine vulcanica, con suoli basaltici, che si manifestano per lo più sotto forma di tufi terrosi e friabili, particolarmente favorevoli alla coltura della vite per la loro naturale fertilità e l'elevato contenuto minerale, cui si devono gli straordinari accenti del vino. L'area attualmente coltivata a vigneto si estende su circa mille ettari, per lo più collinari, buona parte dei quali costituiscono la cosiddetta zona "classica", di più antica tradizione produttiva.

Nelle vigne è grande protagonista l'uva Gargànega, pressoché esclusiva del Veneto occidentale, dalla quale si traggono vini bianchi, asciutti e passiti, di eccezionale qualità. In quest'area a D.O.C. si producono tre tipi di vino: il Gambellara, vino bianco asciutto, armonico, che si fregia della menzione "classico" quando deriva dalla zona storica di produzione; il Gambellara Vin Santo ed il Gambellara Recioto, fiore all'occhiello di questa denominazione, nelle due versioni, tradizionale e spumante. La sua unicità è legata alla particolare tecnica di vinificazione. 

Dopo aver provveduto ad una accurata selezione delle uve nel vigneto, si segue il successivo appassimento dei grappoli in plateau, o appesi sotto forma di caratteristici "picai" in locali ben arieggiati: dopo un mese e mezzo circa di appassimento (fine novembre-inizio dicembre) le uve vengono nuovamente selezionate e pigiate, ottenendo un mosto fiore che fermenta fino alla primavera successiva. Il risultato è un vino prelibato, particolarmente adatto al dessert: il colore è brillante, giallo dorato chiaro, l'odore vinoso, intenso, di fruttato, il sapore è amabile vellutato, caratteristico con leggero retrogusto amarognolo, di mandorle, e di giusto corpo.

Il Gambellara Vin Santo è un altro vino superbo, prodotto solo nelle migliori annate, e in grado di raggiungere senza affanni il mezzo secolo di vita in cantina. Viene ottenuto con un sistema di produzione assai simile a quello del Recioto tradizionale, ma che prevede un appassimento ancora più lungo, per cui le uve vengono pigiate nell'anno nuovo: la resa in vino è ulteriormente inferiore, mentre maggiore è la gradazione alcolica. I costi di produzione elevatissimi, nonché le quantità più che limitate, rendono questo vino uno dei gioielli enologici più rari. Tutte le cantine di produzione, una ventina in tutto, sono collegate dalla Strada del Vino, che tocca i quattro comuni della zona a D.O.C.: Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino e Zermeghedo. L'area si potrebbe definire un "parco vinicolo" per la qualità del paesaggio e la forte specializzazione delle colture.

Ricco il programma della 14esima edizione della manifestazione, che si aprirà sabato sera in Piazza Papa Giovanni XXIII con l’Happy Gambellara, un happy hour in compagnia dei vini di Gambellara: dalle 20 alle 24, seguendo il ritmo della musica dal vivo, si potranno gustare le etichette delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto abbinandole a una selezione di prodotti gastronomici del territorio (ticket: 10 euro).

Il clou del Gambellara Wine Festival sarà domenica 28 settembre, con una girandola di eventi che si aprirà alle ore 10.30 a Palazzo Cera (via Borgolecco, 2) in occasione dell’apertura della Mostra dell’Uva e della mostra degustazione dei prodotti tipici locali e dell’inaugurazione ufficiale della manifestazione. Nell’occasione verranno premiati i migliori grappoli d’uva della vendemmia e i vini vincitori del concorso annuale nelle categorie “Gambellara Classico Doc” e “Recioto di Gambellara Docg”.

Dalle ore 11 fino alle 18 sarà possibile visitare le cantine aderenti al circuito “Andar per cantine” (Azienda Agricola Zonin Guido, Azienda Agricola Montecrocetta, Azienda Agricola Marchetto Luciano, Azienda Agricola Vignato Virgilio, Casa Vinicola Zonin, Cantina di Gambellara) lungo un itinerario enologico e turistico che porterà i visitatori a degustare i vini vulcanici di questa pregiata zona enologica. Novità di quest’anno è il concorso fotografico associato, che prenderà il via alle ore 10 alle Barchesse del Vino di Palazzo Cera, sede del Consorzio Tutela Vini Gambellara: andando per cantine nell’arco di un’ora, i visitatori del Gambellara Wine Festival potranno scattare con macchine fotografiche, smartphone o tablet una fotografia ritranete le bottaie, il panorama o un dettaglio a loro scelta. I migliori scatti saranno premiati con una selezione di vini territoriali.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sarà in funzione “Il trenino dei sapori”, un servizio navetta per il centro e le cantine con partenza dagli impianti di via Piave. Mentre dalle 15 alle 19, alle Barchesse del Vino, nel banco d’assaggio dei vini Doc Gambellara e Recioto di Gambellara Docg si terranno degustazioni e incontri con i produttori delle aziende vitivinicole associate alla Strada del Recioto (azienda agricola Montecrocetta, azienda agricola Sordato Lino, azienda agricola Grandi Natalina, azienda agricola Vignato Davide, azienda agricola Vignato Virgilio, azienda vitivinicola Zonin Roberto, Casa Vinicola Zonin, Cantina di Gambellara).

I vini verranno abbinati a un piatto preparato con i prodotti tipici del territorio a cura del Gruppo dei Ristoratori della Strada del Recioto. A tutti i degustatori verrà consegnato un bicchiere serigrafato (entrata 10 euro, soci Onav, Ais e Fisar 6 euro) con possibilità di assaggio delle varie proposte gastronomiche e dei vini in degustazione.

Diverse le possibilità di ristorazione e alloggio offerte a turisti e wine lover provenienti da fuori territorio e intenzionati a vivere garantiti dalle strutture ricettive presenti lingo la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara Doc (www.stradadelrecioto.com). L’evento è finanziato dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, Misura 133, nel progetto di valorizzazione dei vini Gambellara DOC.

L'evento è su Facebook




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...