Passa ai contenuti principali

Simply Italian Great Wines

Simply Italian Great Wines riparte da Londra
Il tour di IEM che promuove e diffonde nel mondo l’eccellenza del vino italiano, riparte il 9 settembre con la tappa realizzata in collaborazione con la prestigiosa rivista Decanter. e proprio grazie a questa partnership la tappa di settembre presenterà un’originale novità: oltre al consueto trade tasting dedicato a operatori, distributori, sommelier, importatori e giornalisti, ci sarà un “consumer tasting” pensato specificamente per i wine lovers, gli appassionati e tutti i fan del vino italiano



Dopo l’evento di presentazione del primo Simply Italian inglese che si è svolto a luglio nella capitale britannica, oltre 30 aziende italiane, assieme a Federdoc, Consorzio Vino Chianti Classico e Istituto Marchigiano di Tutela Vini, si ritroveranno presso il Church House Conference Center – a pochi passi dall’Abbazia di Westminster – per far conoscere a operatori, trader, giornalisti, opinion leader e appassionati del settore anglosassoni il meglio della produzione vitivinicola del nostro paese.

La giornata londinese prenderà il via con un seminario dal titolo “Vintage greats and new innovations from the Bertani Domains Group, a tasting which includes 1964 Amarone” (Grandi annate e nuove innovazioni dal Bertani Domains Group, una degustazione che comprende l’Amarone del 1964), per poi proseguire con i consueti walk-around wine tasting specificatamente dedicati al trade e con il progetto “Top of the Dop”, una campagna di valorizzazione e informazione su vini e salumi a denominazione d’origine, in collaborazione con Federdoc e l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani. 

Durante il tasting verranno inoltre organizzati due focus: il primo sul Chianti Classico e il secondo sulla produzione vinicola marchigiana, entrambi moderati da due Master of Wine: Peter McCombie e Susan Hulme, rispettivamente.

Inoltre, grazie alla strategica collaborazione con la prestigiosa rivista Decanter, le produzioni vinicole di Simply Italian Great Wines saranno disponibili all’assaggio del grande pubblico: a partire dalle 18.00, infatti, tutti gli appassionati e i wine lovers potranno partecipare a uno speciale Consumer Tasting nel corso del quale potranno godere degli ormai noti aperitivi “SalumiAmo con Bacco” – sempre organizzati con Federdoc e Istituto Valorizzazione Salumi Italiani – e incontrare lo Chef Francesco Mazzei (proprietario del pluripremiato ristorante L’Anima di Londra), il quale fornirà indicazioni e suggerimenti su come abbinare salumi e vini.

PROGRAMMA

Church House Conference Centre
Dean's Yard, Westminster
SW1P 3NZ, London UK

11:00 – 12:30 Seminario degustazione Guidata: “Vintage Greats and New Innovations from the Bertani Domains Group. A tasting which includes 1964 Amarone.”
Relatori: Andrea Lonardi, Managing Director Bertani Domains
Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del Bere
Sala: Hoare Memorial Hall

12:30 - 14:30 Buffet Lunch riservato ai produttori e ai partecipanti all’ evento
Room: Bishop Partridge Hall

12:30 – 16:30 Walk around wine tasting riservato agli operatori del settore: importatori, distributori, retailers, stampa, opinion leaders e horeca.
“Top of the DOP”
Degustazione di vini e salumi italiani a denominazione d'origine presentato da Federdoc e dall'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani.
Chianti Classico Corner & Repeated Spot Tastings: “Chianti Classico - Top Tuscan Terroir”
Speaker: Peter McCombie MW
Istituto Marchigiano di Tutela Corner & Repeated Spot Tastings
Room: Assembly Hall

18:00 – 20:00 Walk around wine tasting aperto ai consumatori
“SalumiAmo con Bacco”
Walk around tasting aperto ai consumatori
Room: Assembly Hall
 

Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, contattare:
I.E.M. International Exhibition Management, tel. 045-8303264, fax 045-8303296, e-mail: info@iem.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...