Passa ai contenuti principali

“Copertina Villa Favorita 2015″

 Concorso “Copertina Villa Favorita 2015″. Partecipa e vinci!
Stappa fuori l'artista che è in te!
Sei ancora in tempo invia la tua proposta entro e non oltre il 5 ottobre 2014



Si aprono i lavori per la dodicesima edizione di Villa Favorita (degustazione vini naturali), l’evento culmine dell’Associazione Vinnatur e come consuetudine si dà il via al concorso “Copertina Villa Favorita 2015″.

Un’iniziativa promossa per dare visibilità a tutti i talenti artistici che si propongono con le loro opere. Nell’edizione precedente il concorso è stato vinto da Alessio Guarda con “Il Succo della Terra” e l’anno precedente da Francesca Ballarini, con "Vasi Comuni-Canti"

Tutti possono parteciparvi, senza limiti di proposte. L’immagine vincente sarà scelta dal consiglio direttivo dell’associazione e verrà sempre esibita in occasione della pubblicizzazione dell’evento (cartoline, newsletter, pagina ufficiale dell’evento, social network) e nel catalogo stampato.
Sono accettate foto, disegni (anche divertenti ed originali), sovrapposizioni di immagini, ogni idea che vi passa per la mente; vogliamo dare sfogo alla vostra energia creativa.

Il tema è il vino sostanzialmente; inteso come prodotto genuino, sano e conviviale. Non necessariamente ci deve essere un riferimento esplicito.

Le vostre proposte devono essere inviate a info@vinnatur.org in formato ipg o pdf entro e non oltre il 5 ottobre 2014.  Gli organizzatori faranno poi una valutazione di tutti i lavori presentati. Il vincitore del concorso riceverà un compenso pari a 200,00 euro ed una confezione da 12 bottiglie dei vini di VinNatur!!

Le prerogative da rispettare sono:
- dimensioni adattabili al formato cartolina 10×21 cm
- il logo VinNatur deve comunque essere ben presente
- deve contenere la dicitura “Villa Favorita 2015  natural wine tasting – degustazione vini naturali  21-22-23 marzo”
- possibilmente deve essere rispettato il carattere proposto nel logo (helvetica), in modo da mantenere un’identity ben precisa

Spazio alla Vostra fantasia dunque ed in bocca al lupo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari