"Tutt'olio" a Malcesine (Vr)
Domenica 19 ottobre a Malcesine sul lago di Garda va in scena "Tutt'Olio"
Domenica 19 ottobre la cittadina di Malcesine diverrà il palcoscenico di Tutt’Olio, l’evento che regalerà degustazioni, passeggiate tra gli oliveti e menù a tema per scoprire uno dei prodotti tipici del Garda: l’olio d’oliva.
Il ricco programma della manifestazione permetterà di conoscerlo in tutte le sue forme, dalla pianta alla tavola. Un vero e proprio viaggio a tutto tondo in una delle eccellenze del nostro Paese.
Approfittate di questa splendida occasione per visitare la località di
Malcesine, una delle perle di bellezza del lago di Garda, che ha
ispirato decine di poeti e scrittori, tra cui Goethe.
E’ impossibile infatti non lasciarsi incantare dai colori,
dall’atmosfera e dai profumi che si respirano in questa città, che
racchiude ancora il fascino dell’antichità grazie ai suoi stretti vicoli
che portano al castello medievale, costruito su uno sperone di roccia, a
strapiombo sulle acque del lago.
A Malcesine è nato nell’immediato dopoguerra il “Consorzio Olivicoltori di Malcesine”, composto da circa 550 soci, tutti piccoli produttori di olive e, per statuto, tutti proprietari di oliveti nel Comune di Malcesine e nei comuni limitrofi.
L’essere ai limiti settentrionali dell’habitat dell’olivo contribuisce a dare all'Olio di Malcesine caratteristiche uniche ed irripetibili: qui la produzione di olive non è mai troppo abbondante e la lenta maturazione delle olive permette di produrre olio di qualità superiore, leggero, con bassissimi gradi di acidità (0,50% di media), grazie alla cultivar Casalìva dalla quale è ricavato.
È un olio con profumo di fruttato leggero, sapore di mandorla dolce, colore verde oro - da intenso a marcato - per l'elevato contenuto di clorofilla. Mediamente si producono circa 7-800 q.li di olio all'anno, metà del quale è destinato all'autoconsumo. Il resto è disponibile nei punti vendita del Consorzio.
Dal 1997 la D.O.P. "Garda" ne garantisce ulteriormente la provenienza e le caratteristiche organolettiche raffinate e superiori.
Commenti
Posta un commento