Passa ai contenuti principali

GoWine: “TUTTI I COLORI DEL BIANCO”


A BOLOGNA TUTTI I COLORI DEL BIANCO
1OO BIANCHI SUPERSTAR IN VERTICALE


UN EVENTO A FAVORE DEI GRANDI VINI BIANCHI ITALIANI,
DELLA LORO CULTURA E DELLA LORO LONGEVITA’


…Non un semplice vino bianco, ma vini di territorio che sanno stupire e reggere il tempo come un grande rosso…

Programma:
Ore 16.30 -18.30: Anteprima: Degustazione esclusivamente riservata a giornalisti e operatori professionali (titolari di ristoranti, enoteche, wine bar, agenti, distributori…);
Ore 18.30: Conferenza di presentazione dell’evento.
Ore 19.00- 22.00: Degustazione aperta al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione.

Partecipano in forma diretta: 
Consorzio di Tutela Vino Soave, - Soave (Vr) con una selezione delle aziende: 
Cantina del Castello, Cantina di Soave, Corte Mainente, Dal Cero, Fattori, 
Gini, Le Mandolare, Marcato, Sandro De Bruno, Villa Mattielli;
Collavini – Corno di Rosazzo (Ud); Drius - Cormons (Go); Gradis’ Ciutta - San Floriano del Collio (Go); La Viarte – Prepotto (Ud); Lis Neris - San Lorenzo Isontino (Go); Marisa Cuomo - Furore (Sa); 
Negro Angelo & Figli - Monteu Roero (Cn); 
Vigneto delle Terre Rosse, Enrico Vallania – Zola Predosa (Bo); Zaccagnini - Bolognano (Pe).

In Enoteca, la selezione delle mini-verticali di: 
Giovanni Almondo - Monta' (Cn); Bisci - Matelica (Mc); Broglia – Gavi (Al); 
Cantina Giogantinu - Berchidda (Ot); Cataldi Madonna - Ofena (Aq); Endrizzi - S. Michele all'Adige (Tn); Fattoria San Lorenzo - Montecarotto (An); Garofoli – Castelfidardo (An); 
Gini Sandro e Claudio - Monteforte d’Alpone (Vr); Isimbarda - Santa Giuletta (Pv); 
La Costa - Perego (Lc); La Parrina – Albinia di Orbetello (Gr); La Raia – Novi Ligure (Al); 
La Smilla – Bosio (Al); Le Rocche del Gatto - Albenga (Sv); Alberto Longo - Lucera (Fg); 
Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Maffini Luigi – Castellabate (Sa); Malvirà – Canale (Cn); 
Claudio Mariotto – Tortona (Al); Niklaserhof – Caldaro (Bz); Panizzi – San Gimignano (Si); 
Pasini San Giovanni – Raffa di Puegnago del Garda (Bs); Pavese Ermes - Morgex (Ao); 
Petrussa - Prepotto (Ud); Signano - San Gimignano (Si); Stanig - Prepotto (Ud); 
Traerte -Vadiaperti – Montefredane (Av); Cantina Tramin – Termeno (Bz);
Villa Angarano - Bassano del Grappa (Vi); 
Villa Puri – Bolsena (Vt); Zidarich - Duino Aurisina (Ts).

Il delegato del Club Go Wine di Bologna Francesco Carboni, chef del Ristorante “Acqua Pazza” (Via Murri 168 /d Bologna), proporrà due piatti in abbinamento alla degustazione
Sarà inoltre presente il “Forno Calzolari” di Matteo Calzolari di Monghidoro con i prodotti da forno.

L’associazione Go Wine, d’intesa con il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, promuove la sesta edizione de “Tutti i colori del Bianco”, forum nazionale sul vino bianco italiano.

Amiamo definire l'iniziativa come un'accorata perorazione a favore del bianco italiano: verrà promossa un'enoteca di 100 vini bianchi d’autore, ogni cantina metterà in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio a maggio, accompagnata dallo stesso vino non più recente del 2008.

Un’originale degustazione in verticale che spazierà da Nord a Sud e che coinvolgerà nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.

Il costo della degustazione è di € 15,00 (Soci Go Wine € 10,00, Riduzioni atre associazioni di settore € 12,00). 

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (iscrizione già valevole per l’anno 2015).

Dove: Bologna, NOVOTEL FIERA - Via Michelino, 73 – Bologna
Quando: dal 06-10-2014 al 06-10-2014 dalle ore 16.00 alle ore 22.00

Per una migliore accoglienza è consigliabile dare conferma della presenza al banco d’assaggio ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di lunedì 6 ottobre.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...