Passa ai contenuti principali

Vino&Sughero

Il vino non sa più di tappo grazie a un brevetto made in Italy
Il sentore di tappo è uno dei fenomeni più temuti dai produttori di vino di tutto il mondo. Si stima che le perdite economiche a causa dell’attacco del tricloroanisolo vadano dal 2 al 5%, tanto che molte aziende si sono “arrese” optando per tappi sintetici al posto dei tradizionali in sughero. 



Ora, l’azienda trentina Brentapack, in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, sembra avere trovato la soluzione per aggirare il sentore di tappo che tanto infastidisce i bevitori e diventa peccato imperdonabile per intenditori e sommelier. 

L’impresa del gruppo Labrenta e i ricercatori dell’Università trentina hanno brevettato un processo di sanificazione del tappo in grado di decontaminare le chiusure in sughero, rendendole inattaccabili dal tricloroanisolo. Perché per molte aziende il tappo sintetico è davvero l’ultima spiaggia: potendo scegliere tutti opterebbero per il sughero

I 7 tecnici coinvolti nel progetto – al 100% made in Italy – sono riusciti a ridurre significativamente la Tca, ma l’obiettivo della ricerca è di eliminare il problema in maniera definitiva. 

Brentapack è una giovane startup, nella quale l’età media dei dipendenti è di poco più di 30 anni. 

Secondo il titolare Gianni Tagliapietra “la produzione di chiusure esenti dal rischio del Tca rappresenta una frontiera importante per il settore enologico e un'alternativa valida al ricorso ai materiali sintetici” e i successi ottenuti fino a questo momento – fra cui l’estensione del brevetto all’estero – sono solo il punto di partenza per arrivare all’annullamento "al 100% del sentore di tappo dal vino". 

La startup è stata accolta dal Bic (Business Innovation Centre), un incubatore che mette a disposizione spazi e servizi per avviare un’attività imprenditoriale, con sede a Borgo Valsugana. E la Provincia Autonoma di Trento è entrata in gioco finanziando la ricerca e consentendo al team di lavoro di rimanere al Bic fino al 2024. 

Non è la prima volta che Brentapack realizza prodotti all’avanguardia in ambito enologico: qualche tempo fa, infatti, la startup trentina ha ideato Sughera, una linea di tappi senza collanti, realizzati con microagglomerato di sughero e contenenti polimero termoplastico. I tappi Sughera sono prodotti interamente in Italia ed eliminano gli eventuali contaminanti, ma l’obiettivo ora è sanificare i tappi di sughero al 100%, in modo che, dopo l’assaggio, il vino non ritorni mai indietro al mittente.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...