Passa ai contenuti principali

I Vignaioli dell'Alto Adige

Athenæum: I Vignaioli dell'Alto Adige nella Capitale
Nella suggestiva cornice de “Il Palazzetto” raffinato e prestigioso contenitore, affacciato sulla splendida scalinata di Trinità dei Monti, si apriranno le Sale del Gusto, al cui interno troveranno posto, alla presenza dei 25 produttori, i banchi di assaggio con più di 100 vini delle diverse tipologie, affiancati da alcune prelibatezze dell’artigianato alimentare Sud Tirolese



L’Alto Adige, ormai da molti anni, è entrato a far parte della ristretta cerchia dei comparti enologici più prestigiosi del palcoscenico vitivinicolo mondiale, diventando un riferimento imprescindibile per tutti coloro che, anche al di fuori dei confini nazionali, ambiscono a produrre vini di elevato spessore
qualitativo.

Il successo delle varie tipologie: dagli affilati e minerali Riesling, agli aromatici Gewürztraminer, dal sensuale Moscato Rosa al carnoso e fruttato Lagrein, evidenzia una costante ricerca della definizione territoriale dei vini e il raggiungimento d’una piena maturità stilistica, ed è il frutto di una scrupolosa gestione delle vigne, dell’ammodernamento delle tecnologie di cantina, ma, soprattutto, dell’impegno di piccoli e grandi produttori, che hanno contribuito, attraverso scelte prive di mediazioni, indirizzate risolutamente verso la qualità, a divulgare caratteri e peculiarità di luoghi dalle centenarie tradizioni enologiche.

ATHENÆUM e I’ASSOCIAZIONE VIGNAIOLI ALTO ADIGE racconteranno questa importante realtà attraverso un entusiasmante percorso sensoriale, che coinvolgerà il vigneto Sud Tirolese.

Dove: Sale del Gusto - Il Palazzetto - V.lo del Bottino, 8
Quando: Lunedì 24 novembre - dalle 16,30 alle 20,30

+Info: Athenæum • tel. 06.4880601 • 346.3727947 - info@ateneodeisapori.it - www.ateneodeisapori.it


Ai partecipanti in omaggio un taccuino di degustazione. Ingresso: euro 10,00 Gratuito per i Soci Athenæum


VIGNAIOLI ALTO ADIGE AZIENDE PARTECIPANTI

Kuenhof ✓ Zöhlhof ✓ Wassererhof ✓ Prackfolerhof
Köfelgut ✓ Weingut Plonerhof ✓ Tenuta Kornell
Weingut Abraham ✓ Hof Gandberg
Weingut H. Lentsch ✓ Klosterhof ✓ Lieselehof
Manincor ✓ Weinhof Kobler
Weingut Baron Widmann ✓ Haderburg
Brunnenhof Mazzon ✓ Maso Thaler ✓ Messnerhof
Pfannenstielhof ✓ Griesbauerhof ✓ Kandlerhof
Loacker Schwarhof ✓ Unterganzner

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari