Passa ai contenuti principali

Yamazaki: dal Giappone il miglior whisky del mondo

La Scozia perde il primato. E' Giapponese il miglior whisky del mondo
Per la prima volta non è un single malt scozzese ad entrare nella top five dei migliori whiskey del mondo. Autore della valutazione, che farà inevitabilmente discutere, l’esperto Jim Murray nella sua famosa «World Whisky Bible», edizione 2015


È un colpo durissimo per le distillerie scozzesi. Un whisky giapponese è stato infatti definito come il migliore al mondo dall'esperto Jim Murray nella sua famosa "World Whisky Bible", edizione 2015. Si tratta del Yamazaki Single Malt Sherry Cask 2013 che Murray ha elogiato come prodotto vicino da un indescrivibile genio, con un "naso di squisita nitidezza " con un "lieve e seducente finale speziato", dandogli un impressionante 97,5 punti su 100.

"È tempo di relax, è tempo di Suntory": lo diceva Bill Murray - guarda un po' che cognome - in Lost in Translation, sorseggiando un bicchiere di whisky giapponese con sguardo a metà fra il marpione e il perplesso. Lo spettatore, smarrito tanto quanto il protagonista, probabilmente si sarà domandato quale infima brodaglia fosse capitata a Bill.

                   

E lo spettatore sbagliava: da ormai una decina d'anni, e oggi con fama sempre più stabile, il whisky giapponese ha fatto il suo trionfale ingresso nei circoli degli estimatori più raffinati, capace di conquistare anche i palati scettici e conservatori. Perché non è un prodotto senz'anima, inventato a tavolino da qualche industriale del Sol Levante, ma ha una lunga tradizione e un carattere unico.

La prima distilleria fu aperta nel 1923 da Shinjiro Torii, fondatore della Suntory, nella vallata di Yamazaki vicino a Kyoto, nota per la purezza delle sue acque. Combattendo contro l'incredulità della sua stessa azienda, Torii si dedicò a produrre un whisky giapponese per i giapponesi. Fu fondamentale la collaborazione di Masataka Taketsuru, che aveva appreso l'arte della distillazione direttamente dai maestri scozzesi; Taketsuru avrebbe poi avviato una compagnia tutta sua, Nikka, che oggi è il miglior marchio nipponico insieme a quello di Suntory.

I single malt Yamazaki, il 12 anni e il 18 anni in particolare, dal 2003 hanno cominciato a vincere medaglie d'oro su medaglie d'oro ai principali concorsi internazionali, come l'International Spirits Challenge e la San Francisco Spirits Competition, mentre l'Hibiki 21 anni (sempre di Suntory) è ormai considerato uno dei migliori blended del mondo.

Delizie pregiate, insomma, all'altezza dei nettari prodotti nelle Highlands o nello Speyside, ma con caratteristiche peculiari che le distinguono dai lontani avi di Scozia: i giapponesi sono infatti abituati ad accompagnare il consumo di alcol al cibo, ed ecco perché i loro whisky sono più morbidi e armoniosi, di facile bevibilità, ma non per questo meno complessi e gratificanti per l'olfatto e il palato.

Se volete esplorare nuovi orizzonti nel mondo del malto distillato, e magari anche fare colpo sui vostri invitati con qualcosa di davvero speciale, aggiungete un single malt Yamazaki o un Nikka Yoichi 20 anni nel bar di casa.

L'onta per Edimburgo non finisce qui: per la prima volta da quando esiste la "bibbia" del whisky uno scotch non è riuscito a piazzarsi fra i primi cinque posti. Secondo Murray, si tratta di un "campanello d'allarme" per le distillerie scozzesi, in quanto il vincitore è di una qualità a cui nessuno scotch può lontanamente avvicinarsi.

Altro segno di crisi è il fatto che il titolo di migliore whisky europeo sia stato vinto da una distilleria inglese, la English Whisky Company.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...