Passa ai contenuti principali

Miquel Barcelò per Chateau Mouton Rothschild 2012


Chateau Mouton Rothschild svela l’etichetta per l’annata 2012
La raffigurazione due arieti sulle zampe posteriori che si scontrano, opera dell’artista catalano Miquel Barcelò ed è stato scelto personalmente dalla Baronessa Philippine de Rothschild

A disegnarla è stato l’artista catalano Miquel Barcelò. Mouton Rothschild commissiona la propria etichetta fin dal ’45 e il pittore di Maiorca si unisce ad artisti del calibro di Pablo Picasso, Salvador Dalì e Andy Warhol.

“L’ispirazione arriva direttamente dagli arieti che sono nello stemma del castello dell’azienda”, fa sapere Barcelò. 

Ma c’è un piccolo “giallo” dietro la scelta dell’artista: sembra, infatti, che Barcelò sia stato scelto personalmente dalla Baronessa Philippine de Rothschild prima che morisse ad agosto, anche se il compito di commissionare il dipinto per l’etichetta spettasse al figlio più giovane della baronessa, Julien de Beaumarchais. 

Ma “la decisione - fanno sapere dalla maison - è stata presa dopo aver consultato la famiglia”.


La poesia materica di Miquel Barcelò

Un figlio d’arte eccellente che nella pittura ha saputo coniugare espressionismo, action painting, arte concettuale, e che è stato un’icona della pittura spagnola dell’ultimo trentennio. Miquel Barcelò è stato un talento precocissimo a causa dei natali in ambiente artistico, ma si è presto emancipato dalla carriera dei genitori per attraversare uno stile unico e personale fatto di influenze espressionistiche, di Mirò, di Jackson Pollosck, di Antoni Tàpies, dell’arte concettuale.

Il viaggio in Africa del 1988 e la decisione di fissare lì un atelier fu poi decisivo nell’impronta artistica del pittore, soprattutto con i temi della natura, del passaggio del tempo e delle origini. Un viaggio nell’anima e nella materia all’interno di spazi che si comprimono e si dilatano. Non può essere altrimenti, visto che si guarda il lavoro incessante di un viaggiatore incessante, isolano dell’entroterra (è nato in un paesino dell’isola di Maiorca) che della terra e del mare ha sempre inspirato gli odori e che, dopo avere viaggiato per tutta la vita nei cinque continenti, oggi, cinquantenne si divide tra Spagna, Francia e la sua Africa.

Sarà per questo spostamento continuo dello sguardo che la realtà di riferimento dell’artista spagnolo è complessa e articolata, giocata com'è su elementi etnici e primitivi africani, sul paesaggio maiorchino (privilegiato dalla madre pittrice) e sulle influenze dell’arte occidentale. Nella sua febbrile ricerca, Barceló si è spinto sempre più a immaginare una relazione diretta fra il tema scelto e i materiali impiegati nella creazione, in cui si sottolinea non di rado la decomposizione della materia (della stessa pittura?). Un esempio ne sono alcuni quadri realizzati nel Mali, suo luogo d’elezione, che conservano le tracce di frammenti d’ossa e di pigmenti, delle tempeste di sabbia o del “rosicchiamento” delle termiti, e le nature morte e le tavole della digestione, realizzate per la maggior parte nel suo studio parigino. 

Una “contestualizzazione” derivante da una ricerca estrema della materia, del perseguimento di una assoluta fisicità. Una pittura di sensazioni profonde, primigenie che portano in sé le stigmate delle stratificazioni del tempo e le inquietudini esistenziali dello scorrere dei giorni, fino a identificare quella che molti studiosi chiamano “poesia materica”. Poesia attraversata da una grande sensibilità lirica, ma, allo stesso tempo, violenta, estremista e provocatoria. Un’opera, quella di Barceló, carica di suggestioni, “disordinata” com'è disordinato il mondo, che esalta la luce, il colore e il movimento, di grande effetto scenografico-illusionistico.

Nei suoi dipinti è difficile distinguere l’esterno dall'interno, che in tanti casi si sovrappongono o s’incrociano. All'autore piace imbrattare la tela, oppure tagliarla con dei solchi di luce, tipici delle grotte e degli anfratti, o delle profondità marine, luoghi da lui molto amati. In Barceló, il racconto sfugge, quando non esiste; quel che esiste è la stratificazione della materia, instabile e accidentata, che si incastra e si sovrappone, creando emozioni di libertà e sensazioni di vertigine. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...