Passa ai contenuti principali

I.N.P. Istituto Nazionale Pizzaioli

Istituto Nazionale Pizzaioli. Al via il nuovo corso per aspiranti pizzaioli.
Dopo il successo dei primi corsi parte il 24 novembre il nuovo corso dell'Ateneo dell'Arte Bianca
Non solo una scuola, agli allievi viene garantita la più elevata preparazione, per un inserimento facile e veloce nel mondo del lavoro
Pizza: il piatto italiano più famoso e imitato del mondo. Un pizzaiolo è un maestro d’arte, un artista che, con acqua, farina e lievito, crea un piccolo capolavoro culinario. Il corso, unico nel suo genere sia per i programmi didattici, che per le competenze che ogni pizzaiolo potrà acquisire, consentirà a tutti i partecipanti di diventare veri professionisti della pizza


L’I.N.P. è un organismo che nasce con lo scopo di voler creare un ateneo per i pizzaioli, un luogo in cui il giovane apprendista o professionista possa sperimentare, studiare, mettere alla prova le sue conoscenze, confrontarsi con gli altri, realizzarsi, per essere pronto al meglio ad affrontare il lavoro che poi andrà a praticare ed operare così da professionista nel mondo della ristorazione .

L'istituto si distingue da ogni altra scuola per pizzaioli per lo spirito di cambiamento. E’ infatti importante cambiare la percezione del lavoro che non va inteso come un dovere e un sacrificio, ma come fonte di orgoglio e soddisfazione personale.

Ai giovani aspiranti pizzaioli verrà offerta la possibilità di reali opportunità di lavoro, cosa importante questa, sopratutto in vista di una crisi che oramai sembra essersi stabilizzata nel nostro Paese. La volontà, la determinazione, il desiderio di apprendere sono tra le caratteristiche che I.N.P. cercherà di valorizzare e di coltivare tra i ragazzi che entreranno a far parte di questo team.

Una delle caratteristiche fondamentali del corso è il lavoro di squadra. Non ci sono barriere tra alunni e insegnanti, si dialoga e ci si scambiano idee e pareri, ci sia iuta e si lavora tutti insieme, ogni allievo si sentirà accolto in una grande famiglia.

Il mestiere del pizzaiolo richiede un impegno sia fisico che mentale, richiede studio e tanta pratica, non si improvvisa, ma ben presto vi regalerà soddisfazioni sia a livello professionale che economico. Se stai cercando un modo per realizzarti o per accrescere la tua figura professionale non c’è cosa migliore su cui investire, il mercato della pizza non conosce crisi, è in continua espansione e ha bisogno di nuove figure: pizzaioli sicuri e decisi. Il pizzaiolo secondo recenti dati è il mestiere più richiesto in Italia e all'estero, solo in Italia ci sono 6000 posti vacanti!

La formazione professionale che l’I.N.P. è in grado di offrire, vi potrà permettere di trovare lavoro senza problemi essendo all’altezza di ogni evenienza, l’Istituto vi seguirà in tutto il vostro iter formativo e carriera professionale per risolvere qualsiasi vostro dubbio e per aiutarvi a crescere sia all’interno che all’esterno della scuola.

L’istituto propone nei suoi corsi un insegnamento che punta alla preparazione del singolo individuo, tenendo conto dei tempi di apprendimento che ognuno ha. Ogni insegnante sarà attento alla vostre esigenze chiarendo ogni dubbio su ogni singolo argomento, tenendo conto di quanto si è appreso e la qualità di ciò che si è appreso. 

I corsi vengono svolti da Istruttori qualificati e certificati in tutto il mondo, sono stati selezionati dall’I.N.P. per la loro esperienza e forte passione nel campo della ristorazione; vi seguiranno in ogni fase del corso per apprendere al meglio i segreti di questo mestiere, in modo che alla fine di questo percorso possiate già da subito inserirvi con successo all'interno di una pizzeria.

Il corso si sviluppa in sessioni di teoria e pratica dando maggior attenzione all’aspetto manualistico che il mestiere richiede.

L’obiettivo del corso è quello di portare l’alunno/a ad essere in grado di gestire in maniera autonoma il lavoro in pizzeria; dando così la possibilità alla fine di ogni corso di poter essere inseriti direttamente nel mondo della ristorazione!!


+Info: ww.istitutonazionalepizzaioli.it/   info@istitutonazionalepizzaioli.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...