Passa ai contenuti principali

Natural Critical Wine

La Fiera Nazionale del Vino Naturale Vignaioli Artigiani Naturali
La terza edizione del Natural Critical Wine, sarà ospitata dalla Città dell’Altra Economia di Roma, il 13 ed il 14 dicembre 2014
Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Questi i dieci aggettivi che gli organizzatori della fiera amano usare per definire il vino che si assapora al Natural Critical Wine



"La civiltà di un popolo si misura dalla sopravvivenza di un ambiente in cui vivano lucciole e farfalle"

Si rinnova l’appuntamento esclusivo che vede protagonisti grandi vini, unici come le annate, i territori e i vignaioli che li producono.

Un viaggio nel mondo della qualità del vino naturale e del piacere della riscoperta di tradizioni antiche, sapori e profumi dimenticati, attraverso due giornate dedicate ad assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze.

Un’occasione di socialità in una festa che stimola anche alla riflessione sulla cultura alimentare e sul consumo dei nostri giorni, aspetti caratterizzanti la qualità della vita e l’economia del territorio.

La manifestazione mira ad incentivare un approccio critico e consapevole, fondato sull'affermazione del diritto all'individualità ed unicità del gusto – in contrasto con le attuali logiche di mercato che inducono una progressiva omogeneizzazione dello stesso – e alla salubrità del prodotto, valorizzando le produzioni a filiera corta, basate su tecniche naturali, artigianali e sostenibili.

Dichiara Emilio Falcione, uno dei promotori della manifestazione “Oltre trent’anni fa Luigi Veronelli dichiarava che il peggior vino contadino è migliore del miglior vino d’industria. Oggi per produrre un vino convenzionale si possono utilizzare in cantina oltre 300 diversi prodotti (ovvero additivi alimentari, legali, utilizzabili in cantina per “correggere” il vino, o meglio costruirlo). Questo vino non è più  frutto della terra, ma un prodotto industriale, una merce che ha perso il suo valore di alimento per gli esseri umani. Parafrasando Pasolini, la civiltà di un popolo si misura dalla sopravvivenza di un ambiente in cui vivano lucciole e farfalle

Noi vogliamo riportare lucciole e farfalle nelle campagne ed i contadini ed i loro vini nelle città! Nelle nostre Fiere auto organizzate pratichiamo il prezzo sorgente e la vendita diretta con la presenza del produttore.
Autocertifichiamo i metodi di produzione, ed i rapporti di lavoro. Nei nostri vini oltre all'uva vi sono bassissime quantità di solforosa e nient'altro!“.

Oltre cinquanta i produttori che porteranno la ricchezza della diversità, presentando al grande pubblico i prodotti provenienti da molte regioni italiane, frutto di passione, di un’agricoltura biologica e/o biodinamica, di lieviti naturali e fermentazioni spontanee.

Il programma

Sabato 13 dicembre, dalle ore 11 alle ore 20 - presentazione, degustazione e vendita prodotti

Domenica 14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19 – degustazione e vendita prodotti

i Vignaioli (lista non definitiva):

Abruzzo
Az Agr. Ludovico Az Agr. Terraviva
Basilicata
Az.Agr. Musto Carmelitano
Calabria
Az. Agr. A' Vita
Az. Agr.- Sergio Arcuri
Campania
Cantina del Barone
Cantine dell' Angelo
Az. Agr I Cacciagalli
Az. Agr Il Cancelliere
Az. Agr Giovanni Iannucci
Emilia Romagna
Az. Agr. Maria Bortolotti
Az Agr. Crocizia
Az. Agr. Denny Bini
Piemonte
Az. Agr. Fabio Gea
Az. Agr. Daniele Saccoletto
Tenuta Grillo
Sicilia
Az. Agr. Etnella
Sardegna Az. Agr. Altea Illoto
Toscana
SiniFelle Pod. Casaccia
Az.Ag. Poggio Concezione
Az. Agr. La Piana (isola Capraia Toscana)
Az. Agr. La Busattina
Az. Agr. Le Calle
Coop. Voltumna
Az. Agr. Il Casale
Coop. Agr. La Ginestra
Umbria
Az. Agr. Mani di Luna
Az. Agr. Marco Merli
Az. Agr. Fontesecca
Veneto
Az. Agr. Alla Costiera

gli Alimentari
Azienda Agricola Lu Cavalire Abruzzo
... e naturalmente i formaggi di Gregorio Vallescannese Abruzzo




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...