Passa ai contenuti principali

INTERPOMA 2014

 
Interpoma 2014, la più grande fiera della mela nella patria dell’agricoltura
 Si avvicina l’appuntamento con la nona edizione dell’expo internazionale dedicata alla melicoltura nel territorio che vanta la più grande concentrazione di frutteti d’Europa e che da sempre fa del binomio agricoltura-turismo un proprio punto di forza



Ben 27.000 ettari di frutteti, 18.000 dei quali dedicati alla coltivazione delle mele e il cui raccolto rappresenta il 15% del totale europeo, fanno dell’Alto Adige la più vasta area continentale chiusa riservata alla frutticoltura. Sono una dozzina le varietà di mele che crescono nelle valli dolomitiche, di cui undici hanno ottenuto nel 2005 il marchio IGP. Circa 8.000 le aziende familiari che producono circa un milione di tonnellate di mele, la metà delle quali destinate all’export.

Sono solo alcuni dei numeri che descrivono il territorio dove dal 20 al 22 novembre prossimo si svolgerà Interpoma, la più grande manifestazione internazionale sulla mela, giunta quest’anno alla nona edizione. Un appuntamento diventato punto di riferimento per l’intero comparto melicolo, considerato il successo crescente registrato nelle ultime tre edizioni. Dal 2008 al 2012, infatti, si è misurato un incremento esponenziale di visitatori, passati da 11.653 a 16.017 (+37,5%) e di espositori (+33%). Anche sulla valenza internazionale della fiera non ci sono dubbi: nell’ultima edizione gli ospiti sono giunti da 60 Paesi e le aziende parlavano 17 lingue diverse.

L’Alto Adige, con la sua vocazione agricola e turistica, è quindi la location ideale per accogliere il personale specializzato del settore melicolo che arriverà da tutto il mondo. Da molto tempo il binomio tra agricoltura e turismo fa della Provincia Autonoma di Bolzano una delle zone più apprezzate da chi ricerca ospitalità, natura e cultura enogastronomica. Si parla di circa 30 milioni di pernottamenti all’anno in Alto Adige, di cui buona parte negli agriturismi. Attraverso il turismo, facilitato dalle bellezze naturali, da ottime comunicazioni e da servizi per i visitatori, le aziende agricole riescono a integrare il loro reddito.

«Per l’edizione 2014 ci attendiamo un ulteriore incremento di presenze – dichiara il Direttore di Fiera Bolzano Reinhold Marsoner – ormai Interpoma è una realtà nel panorama internazionale delle fiere del settore ortofrutticolo. Come sempre il congresso “La mela nel mondo” sarà l’appuntamento principale della manifestazione, perché contribuisce in modo importante al suo successo e alla sua autorevolezza. Ma non mancheranno le novità e le sorprese – conclude - per offrire sempre nuovi spunti di interesse ai visitatori».

Il pubblico di Interpoma 2014 potrà quindi vivere un’esperienza a 360° gradi, fatta di business, ospitalità, enogastronomia e natura. Nel programma della fiera non mancheranno visite ad alcune aziende agricole del territorio per dare la possibilità agli addetti ai lavori di vedere da vicino e toccare con mano la realtà dell’Alto-Adige.

Tutte le informazioni su Interpoma: www.interpoma.it
Twitter: @interpoma – facebook.com/interpoma

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari