Passa ai contenuti principali

Fondazione Edmund Mach: CONGRESSO SCIENZE SENSORIALI

CONGRESSO SCIENZE SENSORIALI SULLA “PERCEZIONE” DEL CONSUMATORE
Mercoledì 26 novembre alle 14 apre il congresso SISS a San Michele con l’assessore alla ricerca Ferrari

Quali componenti affettive influiscono sulle scelte alimentari dei consumatori? Cosa spinge a preferire una varietà di mela? Come incide l’informazione nutrizionale sull’acquisto e consumo di un vino? Ed ancora, come si può capire e combattere l’obesità nei bambini?
 

Questi ed altri temi, in primis, il ruolo e lo sviluppo delle tecniche sensoriali per valorizzare ed innovare i prodotti alimentari, sono al centro del 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze Sensoriali in programma dal 26 al 28 novembre presso la Fondazione Edmund Mach.

Più di 100 i ricercatori iscritti, provenienti da università ed enti di ricerca, ma anche da aziende e società di consulenza del settore alimentare, 26 presentazioni orali, 61 poster. Interverranno, in apertura, mercoledì 26 novembre, alle 14, al Palazzo Ricerca e Conoscenza di San Michele, l’assessore alla ricerca, Sara Ferrari e il direttore generale della Fondazione Mach, Mauro Fezzi.

Temi e relatori. Il congresso focalizzerà l’attenzione anche su argomenti quali l’effetto della riduzione del contenuto di sale sulla percezione di un prodotto, le basi genetiche delle preferenze alimentari, il contributo delle neuroscienze per comprende le reazioni dei consumatori.

Interverranno illustri relatori provenienti da varie realtà scientifiche: dalla stessa Fondazione Mach al CNR, dal Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (l’ex INRAN) a prestigiose Università come Firenze, Bologna, Milano, Trieste, Napoli. Ci saranno anche esponenti di realtà internazionali come l’Università di Copenaghen invitata a relazionare sui metodi più innovativi o il centro ricerca del gruppo Bonduelle che presenterà le strategie aziendali per lo sviluppo di nuovi prodotti.

Le 4 sessioni. “Nelle 4 sessioni –spiega la ricercatrice Flavia Gasperi - si affronteranno le seguenti tematiche: innovazione e valorizzazione delle produzioni vegetali, capire il comportamento dei consumatori, nuove frontiere per lo studio della percezione sensoriale, coniugare piacere e benessere considerando il ruolo di aspetti nutrizionali, salutistici ed edonistici nella percezione dei prodotti”. Giovedì 27 novembre, alle ore 20, al Castello del Buonconsiglio saranno consegnati i premi SISS Giovani e Adacta a giovani ricercatori che si sono distinti nell'ambito delle scienze sensoriali.

Importanza del congresso. “Gli argomenti che saranno trattati sono molto attuali ed oltrepassano l’ambito strettamente scientifico per toccare le questioni pratiche della qualità alimentare – sottolinea Roberto Viola, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione-. Sarà inoltre un'opportunità unica per dare visibilità alle ricerche condotte alla Fondazione Mach che in questi anni è diventata un importante punto di riferimento grazie ad un laboratorio sensoriale e strumentale all'avanguardia nella misure della qualità percepibile degli alimenti”. “Le scienze sensoriali – spiega Erminio Monteleone, presidente della Società Italiana di Scienze sensoriali- permettono di collegare la prospettiva sul prodotto e sulle sue caratteristiche sensoriali con il punto di vista dei consumatori, considerando quindi motivazioni, aspettative, preferenze, emozioni e ricordi.”.

Progetto Italian taste. In chiusura del convegno sarà in presentato il progetto Italian Taste, un importante progetto di ricerca ideato e coordinato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali che prevede di raccogliere, a partire dal 2015, i responsi di almeno 1000 persone l'anno per costruire una banca dati sulle preferenze alimentari degli italiani. 

         http://www.scienzesensoriali.it          

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...