Passa ai contenuti principali

Identità Golose 2015

La presentazione della guida di Identità Golose 2015 di Paolo Marchi

L’edizione 2015 raccoglie 678 schede che raccontano altrettanti locali in Italia e nel mondo


La guida, che verrà presentata, a Eataly Smeraldo ospita inoltre 12 ritratti “d’autore”, dedicati a città di cui viene illustrato il lato goloso : il giornalista Marco Bolasco racconta Torino, Paolo Marchi - curatore della guida - descrive Cortina d'Ampezzo, il giornalista Pier Bergozi scrive di Milano e poi ancora lo chef Marco Stabile racconta la sua Firenze....e non solo

Eataly Smeraldo presenta lunedì 10 novembre a partire dalle ore 17.00 la Guida Identità Golose 2015.

Per l'occasione le Giovani Stelle verranno premiate e racconteranno la loro identità preparando la specialità che gli ha permesso di contraddistinguersi nel panorama food italiano.

La Guida è dedicata a chi ama la buona tavola, a chi viaggia e vuole sperimentare i migliori ristoranti all’insegna del binomio qualità e innovazione, Identità Golose ( Mondadori - 854 pagine - Euro 19.90) è la guida ideale per scoprire cosa c’è davvero di nuovo in materia di cucina.

L’edizione 2015 raccoglie 678 schede che raccontano altrettanti locali in Italia e nel mondo, perché la qualità non ha confini.
Il volume è frutto del lavoro di oltre 100 collaboratori italiani e stranieri e quest’anno è arricchito dalle prefazioni di Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo.

La guida ospita inoltre 12 ritratti “d’autore”, dedicati a città di cui viene illustrato il lato goloso : il giornalista Marco Bolasco racconta Torino, Paolo Marchi - curatore della guida - descrive Cortina d'Ampezzo, il giornalista Pier Bergozi scrive di Milano e poi ancora lo chef Marco Stabile racconta la sua Firenze, il ristoratore Alessandro Pipero parla di Roma, lo chef Nino di Costanzo scrive su Napoli, il giornalista Enzo Vizzari racconta Parigi, lo chef Jason Atherton ci parla di Londra, alla penna della giornalista Marie Claude Lortie è affidato il ritratto di Montreal, al cuoco Yasuhiro Sasajima il compito di scrivere di Tokyo, lo chef Tony Mantuano racconta Chicago, mentre Mario Batali - titolare di diversi locali da tra gli Stati Uniti e Singapore - racconta la sua Grande Mela tutta da gustare.

Come nelle edizioni precedenti, un occhio di riguardo è riservato ai più giovani professionisti della ristorazione con la segnalazione di chi non ha ancora compiuto i trenta e i quarant’anni e attraverso i premi alle Giovani Stelle (dal Migliore Chef al Migliore Sommelier per valorizzare tutti i professionisti della tavola ).
Le Giovani Stelle saranno presenti a Eataly Smeraldo per essere premiate e celebrare la loro cucina: ognuno di loro animerà uno dei Ristorantini preparando un piatto-firma, che sarà disponibile in menu per tutti gli ospiti e i clienti.
 

Scopri tutti i piatti delle Giovani Stelle nei Ristorantini di Eataly!

Per chi invece vuole concedersi un menu completo, potrà scegliere la cena a quattro mani Due chef, due continenti, una nazione: Italia di Viviana Varese e Luca Fantin al Ristorante Alice.Per tutte le informazioni e le prenotazioni, visita il sito di Identità Golose.

Di ogni locale sono elencate una serie di informazioni utili: dai prezzi medi dei piatti, alle strutture ricettive nelle vicinanze, ai consigli dello chef. Senza dimenticare i nomi della "formazione" che, ogni giorno, scende in campo in sala, in cantina, ai fornelli, sous chef, sommelier e pasticceri che sono parte integrante del successo di un locale. Non ci sono voti né classifiche, ma tutto quel che serve per scegliere il posto che più si adatta al nostro gusto

Scopri da Eataly Smeraldo la Guida Identità Golose e assaggia i piatti delle Giovani stelle: ti aspettiamo lunedì 10 novembre a partire dalle ore 17.00! 


Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim