Passa ai contenuti principali

“barolobrunello”

“barolobrunello”: Il Barolo e il Brunello si incontrano al WiMu, l’avveniristico Museo del Vino a Barolo all'interno di un castello dalla storia millenaria
Un affascinante castello situato nel cuore delle Langhe e due giorni per scoprire le eccellenze di due delle più affascinanti zone viticole del mondo. Una degustazione di altissimo profilo delle etichette di un selezionato gruppo di produttori di Brunello di Montalcino e di Barolo. Tutto questo è "barolobrunello", l'evento in programma il 21 e 22 novembre nel Castello Comunale di Barolo



Unico nel panorama italiano, è un appuntamento riservato al pubblico di eno-appassionati e professionisti del settore che vede per la prima volta a confronto diretto due dei più famosi vini italiani.

Un selezionato gruppo di produttori di Brunello di Montalcino e di Barolo - due vini che spesso sono veri e propri oggetti di culto - si incontrano per la prima volta nelle sale del Castello di Barolo.

L’evento, unico nel panorama italiano, è un appuntamento riservato al pubblico di eno-appassionati e professionisti del settore che vede per la prima volta a confronto diretto i due più famosi vini italiani nel mondo.

Entrambi eleganti ed entrambi longevi. Il primo nasce nel cuore delle Langhe, da poche settimane Patrimonio dell’Umanità per il paesaggio vitivinicolo, vino dei re della casa Savoia, ma anche re dei vini, come viene abitualmente definito. Il secondo è il frutto dei vigneti delle colline toscane senesi intorno a Montalcino, il primo vino entrato nelle più importanti aste internazionali delle bottiglie da grande invecchiamento.

Le affinità, le indubbie differenze, ma anche le assonanze tra il Barolo e il Brunello di Montalcino sono da sempre motivo di fascino, discussioni, accesi confronti tra questi due grandi vini italiani.

Con questo incontro a cui partecipano in prima persona gran parte dei produttori si sottolinea una volta di più lo strettissimo rapporto che esiste tra il lavoro dell'uomo, la storia delle famiglie e il loro territorio

Nessuno prima d’ora aveva pensato di riunire insieme in una degustazione unica aperta al pubblico questi due grandi vini ; curioso e forse non del tutto casuale che questa idea sia venuta a tre giovani appassionati dalle storie personali molo diverse che hanno unito i loro entusiasmi e hanno dato vita a “barolobrunello”.

“L’idea, è nata quasi per caso tempo fa dalle lunghe chiacchierate in vigna con alcuni produttori di Brunello di Montalcino e di Barolo – spiegano gli organizzatori. Perché non unire due eccellenze italiane, in una manifestazione aperta al pubblico e in un luogo simbolo?.Beh, lo abbiamo chiesto agli stessi protagonisti, siamo stati giorni con ognuno di loro, nelle loro straordinarie cantine, non è stata una proposta calata dall’alto ma creata insieme, incontro dopo incontro, e la risposta è stata : s’a da fare! Così con un gruppo di amici ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo unito le nostre diverse competenze ed è nata Wine-Zone”.

All’evento, unico nel panorama italiano, riservato al pubblico di eno-appassionati e professionisti del settore che vede per la prima volta a confronto diretto due dei più famosi vini italiani sarà possibile partecipare attraverso la prevendita on line dal sito www.barolobrunello.it

PROGRAMMA

VENERDI’ 21 NOVEMBRE
DALLE 13.30 ALLE 19
Apertura della manifestazione. Degustazione di tutte le selezionate cantine partecipanti che presenteranno i loro vini.  Ai tavoli di assaggio i vini saranno serviti dai produttori.
ORE 20.30
Cena di Gala con i produttori Palazzo Martinengo - Moda Wine Restaurant - Monforte d’Alba

SABATO 22 NOVEMBRE
DALLE 10 ALLE 15.30

Degustazione finale riservata al solo pubblico preregistrato. Incontri e tavoli di assaggio. I vini saranno serviti dai produttori. Posti limitati riservati al solo pubblico che potrà preregistrarsi on-line a una delle due degustazioni disponibili.

I PRODUTTORI  PRESENTI  A BAROLOBRUNELLO
Barolo
Boroli - Castello di Verduno – Ceretto - Comm. G.B. Burlotto - Cordero di Montezemolo - Domenico Clerico - Giovanni Rosso - Giuseppe Rinaldi - La Spinetta – Marengo – Massolino – Rivetto - Roberto Voerzio – Scarzello – Sobrino - Vietti
Brunello
Claudia Ferrero - Campi di Fonterenza - Canalicchio di Sopra - Casa Raia - Casanova di Neri - Col D’orcia - Corte dei Venti - Donatella Cinelli Colombini - Il Marroneto - La Mannella – Lisini – Mastrojanni - Poggio di Sotto – Salvioni - Uccelliera

Info:  www.barolobrunello.it

Wine Zone
www.wine-zone.itAndrea Zarattini 324.5879091
WiMu – Museo del vino a Barolo  
Tel 0173.386697
www.wimubarolo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...