Passa ai contenuti principali

U.VI.VE, Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C. e D.O.C.G.

PARTE DA ROMA IL VIAGGIO DEI VINI DEI CONSORZI VENETI ALLA CONQUISTA DEGLI STATES
U.VI.VE: AL VIA L’OPERAZIONE “UNITED WINES OF VENETO”
Per il mondo del vino italiano, il Veneto rappresenta una sorta di roccaforte. Primo posto per quanto concerne la produzione, con quasi 4 milioni di ettolitri. Primo posto nell’export, con 730 milioni di euro. Una leadership non solo numerica ma anche qualitativa, con un parterre di tipologie in grado di soddisfare tutte le esigenze e i palati: dalle bollicine ai Rossi, dai Bianchi ai vini da dessert, il Veneto costituisce una vera e propria terra promessa per i winelover di tutto il mondo



Ed è in questo contesto che opera l’U.VI.VE, Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C. e D.O.C.G., che dal 1980 svolge un’attività di coordinamento tra i diversi Consorzi della regione.

La nostra – spiega Arturo Stocchetti, Presidente U.VI.VE – è una realtà che comprende ben 21 Consorzi e che si muove essenzialmente nell’ambito della promozione e divulgazione sui mercati esteri, con l’obiettivo di presentare i nostri territori in modo sinergico. Diciamo che abbiamo fatto nostro il motto l’unione fa la forza”.

In effetti il team U.VI.VE è in grado di esprimere numeri e valori di livello assoluto: circa 4 milioni di ettolitri annui per oltre 500 milioni di bottiglie a Denominazione di Origine, una massa critica che offre la possibilità di competere in modo adeguato anche e soprattutto sui più importanti mercati internazionali.

E il prossimo obiettivo è il mercato per eccellenza, quello statunitense, esigente ma certamente sensibile al fascino del Made in Italy. Parte infatti in questi giorni, in collaborazione con Eataly, l’operazione “United Wines of Veneto” con un esordio romano dove U.VI.VE metterà a punto il format da esportare poi nelle tappe di New York e Chicago nella prima decade di dicembre. Madrina della bella iniziativa una veneta doc: Mara Venier, grande estimatrice dei vini della regione.

Incontri mirati con la stampa e gli operatori di settori – puntualizza Stocchettie poi soprattutto degustazioni e contatti diretti con i consumatori. Da Roma a Chicago, passando per New York, il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere al meglio le eccellenze del Vigneto Veneto. Ma anche di giocare sull’appeal del nostro territorio che, Venezia in testa ma senza dimenticare le nostre colline e le montagne, i laghi e le città, costituisce un attrattore con pochi eguali al mondo”.


Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C.
Viale del Lavoro, 52 - 37135 Verona, Italy
Phone: +39 045 595238  Fax: +39 045 595750  E-mail:  uvive@uvive.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per