Passa ai contenuti principali

"Life of Wine 2014"

Torna a Firenze "Life of Wine 2014", viaggio nelle età del vino
Protagoniste ai banchi di assaggio presieduti dai produttori e all'aperitivo sonoro le vecchie e nuove annate delle etichette più rappresentative di ciascuna cantina




Al via l'attesissima terza edizione di Life of Wine che, dopo l'esordio a Firenze del 2010 e la seconda edizione a Roma nel 2012, torna a Firenze. Life of Wine, manifestazione unica nel suo genere ideata e organizzata da Studio Umami (www.studioumami.com), società con sede a Firenze specializzata in comunicazione e ideazione di eventi enogastronomici, si terrà domenica 16 novembre 2014 nell'affascinante serra fiorentina, il Tepidarium del Roster, e vedrà riunite sedici famose realtà vinicole italiane.

Ciascuna azienda, in postazioni presiedute dagli stessi produttori, enologi o agronomi porterà in assaggio della sua etichetta più rappresentativa l'ultima annata in commercio ed almeno due vecchie annate: un viaggio nel tempo per capire come il vino evolve, come si affina e si completa con il passare degli anni. Il tutto arricchito dalla possibilità di confrontarsi con i vignerons, scoprendo, nei loro racconti, le storie e i territori sempre unici che ne accompagnano lavoro e passione. 

Dalle 11 fino alle 19 sarà possibile degustare tutti i vini presenti e conoscere da vicino i vignaioli e le loro etichette.

Dalle 20.30 in poi, invece, i vini in degustazione diventeranno protagonisti, in banchi comuni presieduti da sommelier, di un Barbecue Party con musica swing dal vivo con il trio 
"Wolverine".

I campioni in degustazione verranno anche quest'anno sottoposti al giudizio di una giuria formata da quattro esperti giornalisti di settore, che al termine degli assaggi decreteranno, dinanzi al pubblico, i vini che più li hanno colpiti ed emozionati: ai produttori che si saranno distinti per i loro prodotti sarà consegnato un attestato di merito nel corso di una cerimonia che anticiperà l'aperitivo.


LIFE OF WINE è un evento rivolto agli addetti al settore, come ristoratori, enotecari, buyers e giornalisti, ed a tutti gli enoappassionati unico nel suo genere, che porta nel bicchiere prodotti difficilmente reperibili sul mercato: un appuntamento pensato affinché anche in Italia, come già accade in altri Paesi, l'invecchiamento diventi cultura e la capacità di saperlo valutare ed apprezzare si ponga quale migliore strada per avvicinarsi a vini dal lungo percorso.


Ingresso:

20 euro degustazione dalle 11 alle 19 (Per i soci Ais, Fisar, Slow Food, Onav 15 euro invece di 20)
25 euro degustazione e Barbecue Party dalle 20.30 fino alle 23.30 (Per prenotazioni: marco@studioumami.com)
30 euro degustazione dalle 11 alle 19 e degustazione con aperitivo sonoro

Domenica 16 novembre 2014 - Tepidario del Roster - Firenze
Ore 11-19: degustazione con banchi di assaggio
Ore 20.30: Barbecue Party con musica swing dal vivo e tutte le etichette in degustazione in banchi comuni

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari