Passa ai contenuti principali

A.I.S. DELEGAZIONE FIUMICINO-OSTIA

La Delegazione A.I.S. di Fiumicino-Ostia presenta Kobler: L'Alto Adige tra tradizione e modernità
Un entusiasmante 
percorso sensoriale e di conoscenza attraverso uno degli interpreti del vigneto altoatesino
Mar­tedì 25 novembre, appuntamento irrinunciabile con il grande viticoltore altoatesino Armin Kobler. Un esperienza unica per chiunque si voglia avvicinare al mondo della vitivinicoltura dell'Alto Adige. Un semi­nario con degustazione guidata dell’intera gamma di prodotti dell’azienda Viti­vi­ni­cola Kobler. Relatore della serata il sommelier master class Mas­si­mi­liano Argiolu 



L’Alto Adige, ormai da molti anni, è entrato a far parte della ristretta cerchia dei comparti enologici più prestigiosi del palcoscenico vitivinicolo mondiale, diventando un riferimento imprescindibile per tutti coloro che, anche al di fuori dei confini nazionali, ambiscono a produrre vini di elevato spessore qualitativo. 

Il successo delle varie tipologie: dagli affilati e minerali Riesling, agli aromatici Gewürztraminer, dal sensuale Moscato Rosa al carnoso e fruttato Lagrein, evidenzia una costante ricerca della definizione territoriale dei vini e il raggiungimento d’una piena maturità stilistica, che è il frutto di una scrupolosa gestione delle vigne, dell’ammodernamento delle tecnologie di cantina, ma, soprattutto, dell’impegno di piccoli e grandi produttori, che hanno contribuito, attraverso scelte prive di mediazioni, indirizzate risolutamente verso la qualità, a divulgare caratteri e peculiarità di luoghi dalle centenarie tradizioni enologiche.

Armin Kobler è tra coloro che hanno saputo mettere in pratica tutto questo. Attraverso le sue parole si percepisce con quanta passione e senza speculazioni affronti il suo lavoro. "Il mondo del vino ulti­ma­mente è div­en­tato sempre più inter­es­sante, più scin­til­lante ma in un certo senso anche più ipo­crita. Accanto ai progressi della ricerca sci­en­ti­fica tro­viamo sempre più spazio anche a fat­tori eso­te­rici. Il vino come spec­chio della nostra società? Riuscire a par­lare di vino è div­en­tato per tante per­sone una cosa molto import­ante. Sono però del parere che il con­su­ma­tore debba farsi una pro­pria opi­nione. Come fonte di infor­ma­zione non dov­reb­bero solo ser­virsi di guide e riviste. Al di là di queste c’è il con­su­lente, il ricer­ca­tore e il pro­dut­tore, tutti questi sono in ogni caso all’interno del vino".

Kobler inizia la sua avventura con la vendemmia 2006 cominciando a vinificare una parte delle uve in azienda. Non più soddisfatto a conferire completamente la sua produzione di uva - prima ad Alois Lageder - poi della Can­tina di Cor­t­accia, decise che anche la trasformazione delle uve in vino e la sua commercializzazione fosse eseguita interamente dall'azienda.

I diversi vigneti, tutti situati nel comune di Magrè, all’estremità meridionale del Sudtirolo, ad un livello sul mare tra i 200 e 220 m, si distinguono tra di loro per la composizione del terreno e il loro bilancio idrico. Mentre il conoide del paese di Magrè è caratterizzato da terreni calcarei molto caldi e sciolti, prevalgono, nelle zone ad est e sud, terreni sabbio-limosi di notevole profondità. Di conseguenza ritenne di fondamentale importanza piantare la varietà di vitigno nel terreno più adatto e di rinunciare a certe mode passeggere.

Perché il detto “la qualità si fa in vigna” non rimanga solo uno slogan, Armin si dedica molte ore alla cura delle vigne. Difesa delle piante con il sistema della lotta integrata, costante attenzione alle previsioni meteorologiche ed accettando anche notevoli rischi è riuscito negli ultimi anni ad abbassare notevolmente il numero dei trattamenti. La vendemmia viene eseguita a mano e normalmente più tardi dell’usuale. I grappoli che non corrispondono ai criteri qualitativi vengono selezionati già nel vigneto.

Il suo rispetto e criterio in cantina denota un impegno che si traduce nella produzione di vini volti a far esprimere al meglio il potenziale qualitativo dell’uva, a rispecchiarne la varietà, la zona e naturalmente anche l’annata. Vini di alta qualità quelli di Kobler e di una stilistica particolare.


Dove: Ais Delegazione Fiumicino - Ostia Via Portuense 2470 - 00054 Fiumicino (Roma) presso Leonardo Da Vinci Airport Hotel

Quando: Martedì 25 novembre 2014 alle ore 20:00

Info e prenotazioni: Delegato: Stefano Buonocore - Tel. 3661463870 - Segreteria: Ilaria De Donato - Tel .3383108331

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...