Passa ai contenuti principali

Flos Olei 2015

CON LA GUIDA FLOS OLEI, UN VIAGGIO TRA I MIGLIORI EXTRAVERGINE AL MONDO
L’ITALIA GUIDA LA “THE BEST” CON 11 PREMI, SEGUITA DALLA SPAGNA CON 7. ALL’AZIENDA VIOLA, IN UMBRIA, IL PREMIO PER IL MIGLIOR EXTRAVERGINE. 
ALLA LAZIALE QUATTROCIOCCHI IL RICONOSCIMENTO COME AZIENDA DELL’ANNO

Nelle splendide sale del Westin Excelsior di Via Veneto a Roma, alle ore 11.00, presentazione della Guida nel corso della quale si svolgerà anche la Premiazione della “The Best”, una sorta di Oscar del mondo dell’extravergine.


48 Paesi, 500 aziende, 742 etichette. Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano Flos Olei, l’unica Guida mondiale (in doppia lingua, italiano-inglese) interamente dedicata al mondo dell’extravergine.

Giunta alla sua sesta edizione, Flos Olei si conferma uno strumento indispensabile per chiunque voglia avere una visione chiara e completa di un settore, quello olivicolo, di straordinario fascino.

Ben 864 pagine, stampate su carta FSC (una certificazione internazionale che attesta l’utilizzo di carta proveniente da foreste impiantate esclusivamente per uso editoriale), che consentono al lettore non solo di avere una panoramica completa sulla produzione di qualità a livello internazionale, ma anche di approfondire la conoscenza di storia, cultivar, metodi di produzione e caratteristiche organolettiche del prodotto finale.

Un’opera unica nel suo genere, frutto del capillare lavoro dei due curatori, Marco Oreggia e Laura Marinelli, e di un panel di esperti assaggiatori che, nel corso dell’anno, testano i migliori extravergine provenienti da tutte le zone più vocate del mondo.

“Ormai, con l’ingresso della Repubblica di Macedonia, siamo arrivati a 48 Paesi – commenta Oreggia, autorità del settore riconosciuta a livello internazionale – con 500 aziende selezionate con estrema cura. Il risultato è un prodotto editoriale, unico nel suo genere, attraverso il quale raccontiamo l’universo dell’extravergine a 360 gradi. E lo facciamo anche mediante le applicazioni iPhone-iPad (Mondo, Europa, Italia, The Best), senza dimenticare i Flos Olei Point (i nostri punti commerciali nel mondo) e i sempre più numerosi eventi all’estero (Flos Olei Tour) nel corso dei quali presentiamo le aziende e le etichette descritte in Guida”.

Come sempre, c’è grande attesa per la presentazione (a Roma, sabato 29 novembre, nelle splendide sale del Westin Excelsior di Via Veneto, alle ore 11.00) nel corso della quale si svolgerà anche la Premiazione della “The Best”, una sorta di Oscar del mondo dell’extravergine. Consueto testa a testa tra Italia e Spagna, con il Belpaese che si impone con 11 premi tra i quali i due più ambiti: il riconoscimento come Miglior Olio Extravergine dell’Anno sarà infatti consegnato all’Azienda Agraria Viola di Foligno, mentre alla laziale Americo Quattrociocchi di Alatri andrà il premio di Azienda dell’Anno. Sono 7 i riconoscimenti attribuiti alla Spagna, uno a testa per Croazia, Portogallo e Slovenia. Premi speciali alla svedese Itigo (Importatore dell’Anno) e all’italiana Locanda Martinelli (Ristorante dell’Anno), mentre il premio Cristina Tiliacos sarà consegnato alla toscana Vetreria Etrusca. La giornata continua con l’evento pomeridiano (dalle 15.00 alle 21.00) durante il quale molte aziende internazionali presenteranno le loro eccellenze al pubblico dei visitatori.

“Ma sono stati davvero tanti i campioni degustati che hanno raggiunto punteggi altissimi – sottolinea Laura Marinelli – a testimonianza dell’altissima qualità delle aziende da noi scelte. Non a caso Flos Olei è ormai diventato un punto di riferimento essenziale anche per gli importatori dell’agroalimentare, e capita sempre più spesso, soprattutto in alcuni mercati esteri, di vedere la nostra Guida utilizzata come strumento per la scelta degli extravergine da acquistare”.

E.V.O. srl
Via Positano, 100 – 00134 Roma (Italia)
Tel. & Fax: +39 06.7197254
E.mail: marco.oreggia@gmail.com
Web: www.flosolei.com
Shop: http://shop.flosolei.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...