Passa ai contenuti principali

Consumers’ Forum: tutela dei diritti dei cittadini


La nuova tutela del consumatore tra regolazione europea e Authority nazionali.

Giovedì 13 novembre 2014, h 9,30/13,30 – Palazzo Santa Chiara - Piazza di Santa Chiara, 14 - Roma


Per l’ottavo anno consecutivo Consumers’ Forum, associazione indipendente composta dalle più importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, prestigiose Università, numerose Imprese Industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, organizza l’appuntamento con le maggiori Authority italiane per discutere insieme a loro di tutela dei diritti dei cittadini.

Quest’anno saranno presenti al prestigioso appuntamento di Consumers’ Forum  anche Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche e Roberto Alesse, Presidente Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Insieme a loro interverranno Giovanni Pitruzzella, Angelo Marcello Cardani, Antonello Soro, Andrea Camanzi, Salvatore Rossi, Alessandra Poggiani, Guido Stazi, Luigi Carbone.

Nel corso del convegno “La nuova tutela del consumatore tra regolazione europea e Authority nazionali. aperto dal presidente di Consumers’ Forum Fabio Picciolini e moderato dalla giornalista Debora Rosciani, le Authority si confronteranno sugli aggiornamenti giuridici e legislativi dei temi di loro competenza: credito, privacy, assicurazioni, telecomunicazioni, energia, concorrenza, digitale, trasporti, trasparenza bancaria e finanziaria, per citarne alcune. Particolare focus sarà dedicato all’attività trasversale dell’Antitrust rappresentata dal Presidente Giovanni Pitruzzella e dell’Anticorruzione rappresentata dal Presidente Raffaele Cantone.

Presentano Consumerism 2014”, la ricerca alla base della discussione in collaborazione con Università Roma Tre, la Professoressa Liliana Rossi Carleo, Professore Emerito di Diritto Privato e il Professor Fabio Bassan, Vice Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali.

Contatti Consumers’ Forum
Alessandra Piloni - Comunicazione, Relazioni Esterne e Relazione con i Mezzi di Informazione
_________________________________
Programma
9,00 accrediti e welcome coffee
h 10,00 Introduce  Fabio Picciolini - Presidente Consumers’ Forum
h 10,15 Relazione a cura di
Liliana Rossi Carleo  – Professore Emerito Diritto Privato Università Roma Tre
Fabio Bassan - Vice Direttore, Dipartimento di Studi Aziendali Università Roma Tre
Consumerism 2014. Settimo Rapporto annuale.
Modera Debora Rosciani - Giornalista di Radio 24
h 11,00 Dibattono
Roberto Alesse - Presidente Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Andrea Camanzi - Presidente Autorità di Regolazione dei Trasporti
Raffaele Cantone - Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche
Luigi Carbone - Consigliere Componente Autorità per l’Energia Elettrica,il Gas e il Sistema Idrico
Angelo Marcello Cardani - Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Giovanni Pitruzzella - Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Alessandra Poggiani - Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale
Salvatore Rossi - Presidente  Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - Direttore Generale Banca d’Italia
Antonello Soro - Presidente Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Guido Stazi - Segretario Generale Consob Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Intervengono rappresentanti  delle Imprese, delle Associazioni dei Consumatori e delle Istituzioni.

h 13,30  light lunch

Sono previsti tre crediti formativi concessi dall’Ordine degli avvocati di Roma.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...