Passa ai contenuti principali

"Stazione Tango, il tango come non lo avete mai ascoltato"

PALLADIUM, DOMENICA IN ESCLUSIVA DA PARIGI ORCHESTRA DI TANGO TUTTA AL FEMMINILE “ LES FLEURS NOIRES”
Con i ballerini di tango argentino Daniele Mazzanti e Flaminia Candelori
l tango è il frutto dell'incontro di tradizioni musicali provenienti da più continenti. La sua musica ha un carattere mondiale e il ballo è un momento di incontro, conoscenza, evasione e passione. Un'arte della seduzione profonda, uno stile di vita sotto forma di musica, danza e canzone...



"El tango crea un turbio
pasado irreal que de algùn modo es cierto,
el recuerdo imposible de haber muerto
peleando, en una esquina del suburbio".

Jorge Louis Borges


L’orchestra di tango “Les Fleurs Noires”, composta da dieci donne argentine e francesi, si esibisce per la prima volta in Italia domenica 23 novembre ore 19 presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8.

Il centro di produzione Tango Argentino Guardianueva, in collaborazione con l'Università Roma Tre, presenta "Stazione Tango, il tango come non lo avete mai ascoltato", da un'idea di Daniele Mazzanti.

L’Unesco ha dichiarato il Tango Argentino patrimonio dell’umanità, un bene culturale immateriale perché “personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo e pertanto merita di essere salvaguardato”.

“Nel variegato panorama dei gruppi musicali che si dedicano all’esecuzione e alla diffusione del tango argentino nel mondo – sostiene il maestro di Tango argentino Daniele Mazzanti - esistono delle orchestre che, per qualità dell’esecuzione, nulla hanno da invidiare alle orchestre ed ai gruppi da camera che si dedicano al repertorio cosiddetto classico.

Stazione Tango intende presentare proprio quelle orchestre internazionali di tango argentino che meritano di essere ascoltate in forma di concerto. E’ il caso dell’orchestra ‘Les Fleurs Noires’, ensemble franco-argentino con sede stabile a Parigi. Questo gruppo, oltre alla peculiarità di essere costituito interamente da donne (pianoforte, 3 violini, viola, violoncello, contrabbasso e 3 bandoneon), presenta un repertorio di composizioni originali.

La pianista e compositrice Andrea Marsili – continua Mazzanti - si distingue per il suo stile originale nel quale, un linguaggio che si potrebbe definire post-piazzolliano, viene superato e integrato con elementi e moduli ritmici mutuati dal repertorio moderno (Stravinskij, Bartok etc). Riesce così nell’impresa di restituire intatto il senso del Tango e dei suoi stilemi ritmici, come ad esempio il ritmo tipico della milonga, attualizzati nel loro significato unicamente ‘popolare’, ed usati come basi per una libera creazione attuale e contemporanea”.

Ma non sarà solo un concerto! Ad arricchire lo spettacolo anche esibizioni coreografiche dal vivo di tango argentino, con i ballerini Daniele Mazzanti e Flaminia Candelori, per non privare comunque il pubblico di tutto il fascino e l’emozione di questo ballo della seduzione. Prevendita: www.bookingshow.it Per Informazioni: 348-8108073

E per chi non potesse partecipare all’evento di domenica al Palladium, le musiciste dell’orchestra Les Fleurs Noires, sempre con interventi coreografici dal vivo, si esibiscono in un’anteprima anche sabato 22 novembre ore 21.00 presso l'auditorium del Forum Roma Sport Center. E a seguire milonga per tutti dalle 22.30 con musica dal vivo con il gruppo tipico argentino "Cuarteto Doble A" e il DJ Francesco Errico in trasferta da Bari.

Euro 15 concerto e milonga (primi 100 ingressi in prevendita) prenotazioni vinfratta@tiscali.it

Il concerto “Stazione Tango” sarà presentato venerdì 21 novembre ore 17.30 presso Roma Tre, Polo Dams aula B1- via Ostiense 133b Roma - nel corso del convegno “La cultura del tango argentino” con Andrea Marsili, Daniele Mazzanti e Susanna Nanni.



Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg