Passa ai contenuti principali

Merano WineFestival 2014

Concluso il Merano WineFestival 2014. Grande afflusso, grandi vini
Helmuth Köcher, ieri sera a caldo, appena chiuse le porte del Kurhaus sulla sue edizione numero 23: "Sfioriamo le 10.000 presenze, per un indotto stimato in circa 6 milioni di euro"




La piccola cittadina in riva al Passirio ha riposto nel cassetto un'edizione che si è svolta all'insegna dei grandi numeri. Per nulla scontato, visto il periodo di crisi che stringe la cinghia a molte famiglie ed aziende, il successo del Merano WineFestival sta a dimostrare che la forza magnetica di questo evento ha davvero qualcosa di speciale. Kurhaus e Gourmet Arena sono stati il cuore di una tre giorni che ha portato il meglio dell'enogastronomia italiana ed internazionale a Merano. 6500 i biglietti staccati, gli organizzatori che sono costretti per alcuni momenti a chiudere le porte per limitare gli accessi e consentire il ricambio dei visitatori, sono la dimostrazione che siamo di fronte ad un evento che ha consolidato nel pubblico degli appassionati la sua fama indiscussa.

Oltre alle frequentatissime sezioni classiche del festival - bio&dynamica, Culinary, Chef's Challenge, BeerPassion, Club Excellence, Wine MasterClasses - due eventi specialissimi hanno rappresentato la punta del successo di questa edizione, sia come numeri sia come motivo di interesse: CULT2014, uno spazio che ha raccolto i 41 pionieri del vino italiano selezionati con cura da Helmuth Köcher, e il WineWorld Economic Forum, un workshop - tavola rotonda con grandi nomi dell'enologia italiana - che ha definito le linee del comparto dal punto di vista della sostenibilità e dell'export.

Alcune chicche particolari hanno poi costellato il percorso di questa edizione: il Premio Godio, intotolato al pioniere della cucina altoatesina di qualità con il suo ristorante Genziano a 1.900 metri in fondo alla val d'Ultimo; il riconoscimento è andadto quest'anno all'Orso Grigio di Ronzone, ai fratelli Cristian e Renzo Bertol. A seguire il premio dedicato al grande chef Andreas Hellrigl che quest'anno la commissione ha consegnato a Norbert Niederkofler del St. Hubertus dell'hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia. Infine, per quando riguarda il settore "gusto" un evento tutto meranese realizzato dalla birreria Forst.

Come ogni anno da ormai tre anni, la grande azienda di Foresta si impegna nella creazione di una birra speciale. Lo scorso anno su la "birra al Lagrein", quest'anno abbiamo avuto il piacere di assaggiare il "pane liquido" per la quale sono stati usati tre tipi di cereali: segale, orzo e mais. All'hotel Terme, abituale sede delle degustazini guidate - anche quest'anno apprezzatissime - è stato proiettato il film di Ferdinando Vicentini Orgnani "Vino dentro" alla presenza dello stesso regista. Merano quindi si è ancora una volta confermata la capitale italiana del vino e il festival di Hemuth Köcher ha ulteriormente consolidato la sua già notevole fama.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim