Passa ai contenuti principali

Merano WineFestival 2014

Concluso il Merano WineFestival 2014. Grande afflusso, grandi vini
Helmuth Köcher, ieri sera a caldo, appena chiuse le porte del Kurhaus sulla sue edizione numero 23: "Sfioriamo le 10.000 presenze, per un indotto stimato in circa 6 milioni di euro"




La piccola cittadina in riva al Passirio ha riposto nel cassetto un'edizione che si è svolta all'insegna dei grandi numeri. Per nulla scontato, visto il periodo di crisi che stringe la cinghia a molte famiglie ed aziende, il successo del Merano WineFestival sta a dimostrare che la forza magnetica di questo evento ha davvero qualcosa di speciale. Kurhaus e Gourmet Arena sono stati il cuore di una tre giorni che ha portato il meglio dell'enogastronomia italiana ed internazionale a Merano. 6500 i biglietti staccati, gli organizzatori che sono costretti per alcuni momenti a chiudere le porte per limitare gli accessi e consentire il ricambio dei visitatori, sono la dimostrazione che siamo di fronte ad un evento che ha consolidato nel pubblico degli appassionati la sua fama indiscussa.

Oltre alle frequentatissime sezioni classiche del festival - bio&dynamica, Culinary, Chef's Challenge, BeerPassion, Club Excellence, Wine MasterClasses - due eventi specialissimi hanno rappresentato la punta del successo di questa edizione, sia come numeri sia come motivo di interesse: CULT2014, uno spazio che ha raccolto i 41 pionieri del vino italiano selezionati con cura da Helmuth Köcher, e il WineWorld Economic Forum, un workshop - tavola rotonda con grandi nomi dell'enologia italiana - che ha definito le linee del comparto dal punto di vista della sostenibilità e dell'export.

Alcune chicche particolari hanno poi costellato il percorso di questa edizione: il Premio Godio, intotolato al pioniere della cucina altoatesina di qualità con il suo ristorante Genziano a 1.900 metri in fondo alla val d'Ultimo; il riconoscimento è andadto quest'anno all'Orso Grigio di Ronzone, ai fratelli Cristian e Renzo Bertol. A seguire il premio dedicato al grande chef Andreas Hellrigl che quest'anno la commissione ha consegnato a Norbert Niederkofler del St. Hubertus dell'hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia. Infine, per quando riguarda il settore "gusto" un evento tutto meranese realizzato dalla birreria Forst.

Come ogni anno da ormai tre anni, la grande azienda di Foresta si impegna nella creazione di una birra speciale. Lo scorso anno su la "birra al Lagrein", quest'anno abbiamo avuto il piacere di assaggiare il "pane liquido" per la quale sono stati usati tre tipi di cereali: segale, orzo e mais. All'hotel Terme, abituale sede delle degustazini guidate - anche quest'anno apprezzatissime - è stato proiettato il film di Ferdinando Vicentini Orgnani "Vino dentro" alla presenza dello stesso regista. Merano quindi si è ancora una volta confermata la capitale italiana del vino e il festival di Hemuth Köcher ha ulteriormente consolidato la sua già notevole fama.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...