Pininfarina firma la Terrazza Martini all’Expo 2015
“Essere invitati era un privilegio, era trovarsi sempre in mezzo agli
eventi, ai mutamenti, al futuro”. Così la giornalista Natalia Aspesi
parlava degli eventi alla Terrazza Martini di Milano, ritrovo prima di tutto ritrovo culturale e artistico per antonomasia nell’allora “Milano da bere”
Martini e Pininfarina,
due brand che rappresentano l’assoluta eccellenza italiana nel mondo,
hanno unito le forze in occasione di Expo Milano 2015 con un progetto
unico: la “Terrazza Martini by Pininfarina”.
La Terrazza Martini, indipendentemente se a Parigi,
Milano, Pessione o a San Paolo del Brasile, infatti, da oltre mezzo
secolo è un punto di riferimento. Non solo un luogo unico, dove godere
dello stile di vita italiano, ma anche un concetto dove il marchio si
comunica attraverso l’eleganza, la gioia di vivere, ciò che in una
parola si potrebbe riassumere come il “Desiderio di esserci”.Nel
Padiglione Italia all’Expo Milano 2015 nascerà così una Terrazza Martini.
Di questa, Martini ha affidato a Pininfarina il
design e la progettazione, con l’obiettivo di renderlo perfettamente
coerente con i temi fondamentali dell’Esposizione Universale e in linea
con lo spirito di Martini. Giorgio Molinari, Country Manager di Martini
& Rossi, ha spiegato: “Siamo orgogliosi di poter dare il nostro
contributo in questa cornice che definisco “epocale”. Da oltre 150 anni
Martini esprime uno stile unico e la sua gioia di vivere e trasmettere
nel mondo il suo patrimonio di storico brand italiano. Non potevamo,
quindi, che scegliere il Gruppo Pininfarina per realizzare un progetto
così ambizioso all’insegna dell’eccellenza del Made in Italy.”
“Essere protagonisti di Expo Milano 2015 con Martini
è per noi motivo di grande orgoglio. Due marchi storici italiani, uniti
nella continua ricerca dell’eccellenza e della qualità, saranno capaci
di comunicare un’ottima immagine dell’Italia ai visitatori provenienti
da ogni parte del mondo”, ha dichiarato Paolo Pininfarina, presidente
del Gruppo, sottolineando che “Terrazza Martini by Pininfarina
è una espressione esplicita del nostro design e della nostra idea di
stile di vita italiano”.
Lo studio del team Pininfarina è partito dai
quattro elementi chiave – Cibo, Natura, Vita e Persone – che tracciano i
temi fondamentali dell’Expo, per dare vita ad un
concetto in grado di esprimerli attraverso soluzioni formali che
coniughino tradizione ed innovazione. Nascerà così uno spazio che unirà
la storia, l’iconicità ed il mito di un luogo da sempre deputato alla
piacevolezza della vita e che esprimerà al tempo stesso i mutamenti del
presente e le trasformazioni del futuro.
Terrazza Martini by Pininfarina si affaccerà su
Piazza Italia con un ingresso studiato per essere proiettati da subito
nel mondo Martini. Sulle alte pareti che sostengono la scala di ingresso
saranno infatti presenti installazioni che racconteranno la storia
dell’azienda, le sue radici italiane, il suo legame con il territorio e
la bellezza e la ricchezza delle sue regioni. L’ambiente è stato
studiato in spazi modulari nei quali sarà possibile vivere appieno
l’esperienza dell’aperitivo, il momento clou dell’esperienza Martini. Il tratto caratterizzante l’intera struttura sarà la commistione di
elementi e materiali della tradizione – come ad esempio le ringhiere di
ferro battuto tipiche delle terrazze dei palazzi storici rivisitate in
chiave moderna – con elementi dal design contemporaneo – la panca dalla
linea sinuosa tipica dello stile Pininfarina che corre lungo l’intero
perimetro della terrazza. L’utilizzo del logo Martini scomposto nei suoi
elementi – il cerchio rosso riprodotto graficamente sulle pareti
perimetrali e sui pavimenti e la linea verticale blu rappresentata dalla
panca – attribuirà forte riconoscibilità all’ ambiente. L’arredo
dell’area perimetrale sarà arricchito inoltre da una vegetazione
rigogliosa e rara nella quale si riconosceranno molti dei botanical
utilizzati per la preparazione dei quattro Martini: Bianco, Rosso, Extra
Dry e Rosato.
Il cuore dello spazio sarà il Martini Bar, interpretato
secondo l’eleganza e la funzionalità di Pininfarina,
luogo di condivisione e scoperta dei prodotti e della mixology Martini,
ai quali si affiancheranno proposte di food a base di ingredienti e
materie prime di eccellenza tutta italiana.
Gli ospiti di Terrazza Martini avranno inoltre a
disposizione un secondo bar e diverse zone lounge, in parte protette da
un pergolato, elemento tipico di copertura degli spazi aperti,
reinterpretato con un design dalle linee e forme geometriche
contemporanee, e in parte scoperte, per permettere di godere della
magnifica vista offerta dalla posizione.
Il concetto di Terrazza Martini nasce negli anni
Cinquanta, quando vengono create le Terrazze Martini a Parigi (1948),
Milano (1958) e poi, tra il ’60 e il ’65, Barcellona, Bruxelles, Londra,
San Paolo del Brasile e Genova. Dal 2000, l’idea di Terrazza Martini
scopre una diversa vocazione, non soltanto luogo esclusivo, divenendo
sinonimo di stile e accoglienza modulabile per ogni esigenza e in ogni
contesto. Nascono così, accanto alle sedi di Milano e Pessione, sedi di
avvenimenti mondani, culturali, di spettacolo, le esperienze vissute
insieme al grande cinema, con le Terrazze Martini presenti alla Mostra del Cinema di Venezia (tra il 2003 e il 2006) e al Festival di Cannes (dal 2007 al 2013).