lunedì 17 novembre 2014

Expo 2015

Parole per mangiare un dizionario per l’Expo 2015
Parole per mangiare - un dizionario italiano-inglese-cinese per l’Expo 2015. 
Per gli ospiti stranieri che visiteranno Milano in occasione dell’Expo 2015 sarà un aiuto da portare sempre con sé. 
Per gli operatori dell’Expo sarà uno strumento di lavoro per comunicare con i visitatori stranieri e con gli altri operatori sulle tematiche specifiche dell’esposizione universale del 2015. 
Per gli specialisti diventerà una risorsa per ulteriori ricerche in ambito linguistico-contrastivo


Si tratta del Dizionario dell’alimentazione, un glossario trilingue – italiano-inglese-cinese – che è nato dal progetto terminologico/terminografico, “Parole per mangiare”, ideato e gestito dal  Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Obiettivo del progetto è fornire un supporto alla comunicazione e uno strumento di lavoro ai visitatori e agli operatori di Expo 2015, oltre che una preziosa risorsa per ulteriori ricerche e applicazioni in ambito linguistico-contrastivo.

Avviato nel marzo 2011 e coordinato da alcuni professori e ricercatori del Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee, il progetto, che ha ottenuto l’appoggio del Comitato scientifico di Expo 2015, ha visto la partecipazione degli studenti della laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale e della laurea di primo livello in Mediazione Linguistica e Culturale.

Per il dizionario, tra le sette sottotematiche dell’Expo (scienza per la sicurezza e la qualità alimentare, innovazione nella filiera alimentare, tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, educazione alimentare, solidarietà e cooperazione alimentare, alimentazione per migliori stili di vita e alimentazione nelle culture e nelle etnie), ne sono state individuate quattro che corrispondono a discipline professionali e scientifiche, nonché a domini terminologici: scienza e tecnologia per l’alimentazione; alimenti, preparazioni e tecniche di cucina; nutrizione ed educazione alimentare; sicurezza alimentare.

Le lingue prescelte sono l’italiano, lingua del paese che ospiterà Expo 2015, l’inglese in quanto lingua franca nella quale si esprimerà e comunicherà la maggior parte degli espositori e dei visitatori stranieri e il cinese, la lingua che nell’ambito dell’esposizione sarà parlata da un numero assai rilevante di visitatori e uomini d’affari provenienti da un paese che gioca un ruolo sempre più significativo nella cultura e nell’economia globale.

Sono registrate a lemma le parole in italiano e ne viene data traduzione in inglese e cinese, accompagnata dalla trascrizione fonetica, per aiutare l’espressione orale oltre che la produzione scritta. Indici in inglese e in cinese consentono ai visitatori stranieri di reperire la parola italiana corrispondente.Il Dizionario è completato da utili schede su formaggi, salumi, vini tipici italiani, corredate da illustrazioni.

Edito da Edizioni Plan – Academia Universa Press, il Dizionario è stato concepito per essere pubblicato in un volume, ma viene anche fornito in formato elettronico per essere consultabile su computer o su smartphone, con la possibilità di ascoltare la pronuncia dei principali lemmi e delle loro traduzioni in italiano, inglese e cinese.