Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso Tre Forchette 2015


Presentazione stampa guida Ristoranti d’Italia 2015 e cena di gala
In concomitanza con la presentazione alla stampa e l’uscita in libreria e in edicola della guida Ristoranti d’Italia 2015 del Gambero Rosso, la Città del Gusto di Roma ospita l’evento gastronomico serale più atteso dell’anno: le Tre Forchette 2015




La cena di gala vedrà infatti protagonisti 4 dei migliori cuochi italiani premiati con le Tre Forchette da Ristoranti d’Italia 2015 e il cuoco emergente, per una kermesse golosa che metterà sul piatto un menu imperdibile e irripetibile.

Data e luogo dell'evento:
Lunedì 17 novembre - ore 20:30
Città del Gusto - via Enrico Fermi, 161 – Roma

I vini in degustazione in abbinamento:
PIEMONTE
BEL COLLE - Barolo Monvigliero '09
BRAIDA - Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone '11
ENRICO SERAFINO - Alta Langa Zero '08
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA - Gattinara '09
LOMBARDIA
BARONE PIZZINI - Franciacorta Animante Brut
BELLAVISTA - Franciacorta Brut Cuvée Alma
CASTELLO BONOMI - Franciacorta Extra Brut Lucrezia Et. Nera '04
F.LLI GIORGI - Brut Cl. Nature
FERGHETTINA - Franciacorta Pas Dosè Ris. 33 '07
LO SPARVIERE - Franciacorta Extra Brut '08
TRENTINO
MEZZACORONA - Trento Rotari Flavio RIs. '06
ALTO ADIGE
ELENA WALCH - A.A. Gewurztraminer Kastelaz '13
VENETO
CAV. G.B. BERTANI - Secco Bertani Vintage Edition '11
MONTE DEL FRA' - Custoza Sup. Ca' del Magro '12
OTTELLA - Lugana Molceo Ris. '12
TOSCANA
FATTORIA CARPINETA FONTALPINO - Do ut des '11
PETRA - Petra Rosso '11
PODERE SAPAIO - Bolgheri Rosso Sup. '11
ROCCA DELLE MACIE - Chianti Cl. Fizzano Ris. '10
MARCHE
UMANI RONCHI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Vecchie Vigne '12
UMBRIA
ARNALDO CAPRAI - Montefalco Sagrantino 25 Anni '10
BARBERANI - Orvieto Cl. Sup. Luigi e Giovanna Villa Monticelli '11
FATTORIA COLLEALLODOLE - Montefalco Sagrantino Colleallodole '10
GIAMPAOLO TABARRINI - Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie '09
PERTICAIA - Montefalco Sagrantino '10
LAZIO
CASALE DEL GIGLIO - Faro della Guardia '13
ABRUZZO
F.LLI BARBA - Montepulciano d'Abruzzo I Vasari '11
TENUTA I FAURI - Abruzzo Pecorino '13
CAMPANIA
GALARDI - Terra di Lavoro '11
BASILICATA
ELENA FUCCI - Aglianico del Vulture Titolo '12
PUGLIA
CANTINE DUE PALME - Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. '10
GIANFRANCO FINO - Primitivo di Manduria Es più sole '12
CALABRIA
ROBERTO CERAUDO - Dattilo '13
SICILIA
FIRRIATO -Santagostino Rosso Baglio Sorìa '11
RALLO - Alcamo Beleda '13
SARDEGNA
TENUTE SELLA & MOSCA - Alghero Marchese di Villamarina '09
VIGNE SURRAU - Vermentino di Gallura Sup. Sciala '13

Ingresso:
120 €
100 € abbonati speciali

Informazioni e prenotazioni:
Gambero Rosso
Tel: 06551121
Email: info@gamberorosso.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...