Passa ai contenuti principali

"Giovinbacco. Sangiovese in Festa"

A Ravenna si inaugura "Giovinbacco": tre giorni di vino, gastronomia e divertimento
E' la XII edizione di GiovinBacco: dal 7 al 9 novembre al Pala De André di Ravenna
Da domani, venerdì 7 novembre, a domenica 9 novembre al Pala De André di Ravenna si tiene la XII edizione di "GiovinBacco. Sangiovese in Festa", la grande manifestazione enogastronomica organizzata da Slow Food e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna, che fa parte del cartellone del Wine Food Festival Emilia Romagna e richiama ogni anno migliaia di visitatori e appassionati del vino



L’apertura della festa è prevista per le ore 17 di domani. All’inaugurazione interverranno le autorità locali e il neo Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Paola De Micheli, insieme alla squadra di basket dell’ACMAR Ravenna.

BANCO DI ASSAGGIO E VENDITA DEI VINI. Già da domani e per tre giorni a GiovinBacco sono in degustazione i migliori vini rossi di Romagna, il Sangiovese Riserva e Superiore, il vino Novello, e un altro rosso a scelta delle 64 cantine presenti. Insieme ai rossi, degustazione dell’Albana o di un altro bianco prodotto da uve autoctone della Romagna, sempre a scelta dei produttori. Inoltre, è presente il banco di vendita del Romagna Sangiovese a cura del Lions Club Ravenna Bisanzio (il ricavato è a scopo benefico).

MERCATINO DEL GUSTO. Al Pala De André sono in esposizione e in vendita i prodotti gastronomici e artigianali d'eccellenza della Romagna presentati da 40 aziende: salumi, formaggi, olio, liquori, dolci, confetture e tanto altro. Prezioso il contributo dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini che porta a GiovinBacco gli artisti artigiani di Romagna: gli arazzi stampati di Egidio Miserocchi, il tavolo in cedro con le 50 "Signora Maria" in terracotta di Anna Tazzari, la visione delle panchine del falegname Stefano Rubboli e le fotografie di Mirco Villa.

SPAZIO SLOW FOOD. In questo spazio, Slow Food quest’anno propone un’importante selezione della migliore produzione di pane (dalla coppia di Ferrara al pane di Altamura) e di salumi italiani: dal fiocco di culatello allo speck artigianale, dal carpaccio di maiale in bigoncia al capocollo calabrese Dop. Un bellissimo binomio che unisce gusto e qualità all’insegna della semplicità e della grande tradizione della nostra norcineria e della panificazione regionale e nazionale. Il tutto innaffiato da grandi vini italiani (Barbera d’Asti, Teroldego Rotaliano, Brunello di Montalcino, Sagrantino di Montefalco).

TROFEO PIADINA D'ORO. Domani GiovinBacco ospita per il sesto anno anche il Trofeo Piadina d’Oro di Romagna: fra le ore 17.30 e le ore 19.30 una giuria seleziona la migliore piadina romagnola 2014 preparata da una ventina di artigiani locali. L'evento è organizzato da Confartigianato e CNA Ravenna con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna  e con il sostegno della Banca Popolare di Ravenna. La giuria è composta da Roberta Bezzi (Il Resto del Carlino), Emanuele Bandini (Radio Bruno), Roy Berardi (Strada del Sangiovese), Fabiola Licastro (Camera di Commercio  di Ravenna) e Valentino Bega esperto gastronomo (presidente della giuria). Novità di quest’anno, la presentazione della kermesse a cura di Giampiero Pizzol, comico di Zelig Off, che coinvolgerà concorrenti e pubblico con la sua divertente conduzione.

GIURIA POPOLARE DEL PREMIO SANGIOVESE RISERVA DOC 2011. Sempre nella giornata di domani, 100 persone del pubblico assaggiano - fra le 18 e le 21 - le migliori Riserve di Romagna Sangiovese 2011 che quest’anno sono in concorso. Il voto della giuria popolare si sommerà poi a quello della giuria qualificata presieduta da Fabio Giavedoni, curatore della Guida Slow Wine, che si riunisce sabato mattina.

LA RISTORAZIONE. Il servizio di ristorazione al Pala De Andrè è affidato allo staff dell’Osteria del Gran Fritto di Stefano Bartolini (Cesenatico e Cervia/Milano Marittima) che propone menù di terra e di mare di grande qualità. Altri punti di ristorazione di qualità al Pala De André sono rappresentati dal Ristorante La Frasca di Milano Marittima e dall’Osteria I Passatelli 1962 del Mariani di Ravenna. L’Angolo Stuzzichino è invece allestito dal Sindacato Panificatori e Pasticcieri di Confcommercio Provinciale Ravenna e propone stuzzichini che accompagnano la degustazione dei vini.

SERT E SPAZIO BIMBI. Già nella giornata inaugurale e per tutta la durata della manifestazione sono attivi sia lo Spazio Bimbi sia la postazione del SERT. Lo Spazio Bimbi è allestito dal Sogno del Bambino e gestito dalle operatrici della Coop Il Cerchio ed è gratuitamente a disposizione delle famiglie che vogliono lasciare i loro piccoli a giocare in uno spazio attrezzato per godersi in tranquillità la festa del vino. Gli operatori del SERT invece sono al Pala De André con la prova etilometro e per fornire ai visitatori tutte le informazioni utili sul consumo responsabile dell’alcol e sulle buone pratiche da utilizzare alla guida quando si esce per bere insieme agli amici.

GIOVINBACCO - RAVENNA - PALA DE ANDRÉ - VIALE EUROPA 1 / ORARI E BIGLIETTI

Gli orari di apertura sono: venerdì 7 novembre dalle 17 alle 23; sabato 8 novembre dalle 13 alle 23; domenica 9 novembre dalle 13 alle 22 Ingresso giornaliero intero € 14,00 - Over 65 anni, soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card, Coop Adriatica e possessori dei tagliandi "Il Piatto GiovinBacco" € 12,00. Il biglietto d'ingresso è comprensivo di calice serigrafato per la degustazione, marsupio portacalice, "Guida alle degustazioni", assaggio dei vini, buono consumazione all'Angolo Stuzzichino, cartolina per partecipare al concorso "Vieni al GiovinBacco e Vinci". Previsti ingressi cumulativi per 3 e 2 giorni

INFO: WWW.GIOVINBACCO.IT / TEL. 339.4703606

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...