Passa ai contenuti principali

BIBENDA 2015

Presentazione nazionale della Guida BIBENDA 2015

Uno dei più importanti eventi dell’anno per il vino italiano, sicuramente il più atteso con la degustazione più grande in fatto di numeri e qualità del Bel Paese

 Eccellenze enologiche e della distillazione, da quest’anno anche le Grappe contribuiranno a dare ancor più lustro alla kermesse, insieme ai migliori ristoranti dello Stivale saranno assoluti protagonisti a Roma, nelle sale dell’Hotel Rome Cavalieri, sabato 15 Novembre nella Presentazione Nazionale della Guida BIBENDA 2015, il meglio della produzione enologica italiana, le Grappe eccellenti e i migliori ristoranti in un unico volume.

L’Orchestra Italiana è il messaggio di questa Sedicesima Edizione, consapevoli, come sostiene Franco M. Ricci, ideatore dell’evento e direttore della pubblicazione, che “il made in Italy è una sinfonia di qualità, unicità ed eccellenze. Vino, Grappe e cibo sono assoluti protagonisti di un’offerta di cultura e piacere allo stesso tempo; strumenti che interpretano una partitura che si rinnova anno dopo anno, mai uguale perché testimone di quel Paese delle differenze e della ricchezza che è la nostra Italia”.

L’evento enogastronomico sarà focalizzato, come da tradizione, su quell’eccezionale mix tra vino, cibo e, da quest’anno, Grappe. 509 vini eccellenti saranno abbinati a un menu realizzato dallo Chef Gianfranco Vissani: sette portate di assoluta raffinatezza e piacere accompagnate da un dessert al cioccolato realizzato da Domori. Piacere e divertimento quindi, nei tanti e quasi infiniti abbinamenti che possono nascere in ciascun tavolo e per ogni portata grazie alla grande carta dei vini a disposizione dei commensali.

Durante l’evento verranno consegnati i 10 Migliori Vini di BIBENDA, i Cinque Grappoli ai 446 produttori di vino premiati, i 31 Cinque Grappoli alle Grappe eccellenti, i 20 Cinque Baci e i 17 Ristoranti dell’Anno a quei locali capaci di distinguersi per eleganza e professionalità nella gestione dell’offerta enogastronomica. Oltre i produttori di vini, non mancheranno alla kermesse personaggi del mondo della comunicazione, dello spettacolo e delle istituzioni.

Durante l'evento, oltre alla cantina più grande del mondo, realizzata con i vini premiati, tutti in degustazione, sarà esposto, all'ingresso della sala, l'ultimo modello di autovettura della Maserati, altra eccellenza italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...