Passa ai contenuti principali

3°EXECUTIVE MASTER PER EXPORT MANAGER DEL VINO

3°EXECUTIVE MASTER PER EXPORT MANAGER DEL VINO, ISCRIZIONI ENTRO IL 5 DICEMBRE
25 posti disponibili all’executive master per export manager del vino promosso da FEM e Winejob
Scadono venerdì 5 dicembre le iscrizioni alla terza edizione dell’Executive Master in Wine Export Management, promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Winejob



Il master è in programma dal 30 gennaio al 23 maggio 2015 con  formula week end di 16 giornate formative e 126 ore in aula; si propone di formare export manager nel settore vinicolo ed è indirizzato a neolaureati, imprenditori del set­tore, addetti commerciali del settore vitivinicolo o dei beni di lusso o dei beni di consumo che ambiscano ad acquisire o perfezionare le competenze nella gestione dell'export del vino. Sono 25 i  posti disponibili.

Il percorso formativo si rivolge a laureati o professionisti con alle spalle due anni nel settore vinicolo o nel marketing/vendite di beni di consumo o beni di lusso ed è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

“Questa iniziativa formativa è uno dei nostri punti di forza- spiega il responsabile dell’area post secondaria e Universitaria del Centro Istruzione e Formazione, Massimo Bertamini-.  Le prime due edizioni sono andate molto bene e abbiamo riscontrato molto apprezzamento da parte dei frequentanti per la formula week end ovvero lezioni concentrate il venerdì e sabato. L’anno scorso abbiamo avuto più di 60 domande per 25 posti”. 

Il master si svolgerà al Palazzo Ricerca e Conoscenza della Fondazione Mach e propone lezioni, testimonianze di protagonisti del settore e numerose esercitazioni, in modo da fornire al par­tecipante sia solidi fondamenti teorici sia esempi pratici che saranno da guida a svolgere il proprio ruolo in mercati internazionali con contesti caratterizzati da competizione e nuovi paradigmi.  I docenti sono professori universitari, ricercatori, professionisti, consulenti, tutti specialisti del settore enologico e del processo d’internazionalizzazione delle imprese. Non mancheranno le testimoniante e le esperienze di responsabili di alcune primarie aziende vinicole italiane che hanno un preciso profilo “export oriented”.

L'ammissione al master prevede il superamento di due colloqui individuali che si terranno nei giorni 15 e 16 dicembre.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...