Passa ai contenuti principali

Tirreno C.T. Roma da gustare

Tirreno C.T. Roma da gustare: da domenica la Capitale invasa dal gusto
 Dal 9 al 12 novembre la Fiera di Roma ospiterà la fiera del meglio per l’ospitalità e la ristorazione
Una prima assoluta nella Capitale per la storica fiera dedicata alle forniture per alberghi, ristoranti, bar e strutture ricettive. Dagli incontri tra domanda e offerta agli approfondimenti durante convegni e seminari, passando per i concorsi promossi dalle varie associazioni



Dal 9 al 12 novembre 2014 si svolgerà alla Fiera di Roma una prima assoluta della manifestazione di riferimento per il settore della ristorazione e dell’offerta turistica nazionale. Con una partnership con Fiera Roma, Tirreno Trade esporta infatti il fortunato format Tirreno C.T. nella Capitale con l’obiettivo di raccogliere l’offerta e la domanda del centro-sud Italia e del Mediterraneo. Raddoppia la sede, si potenziano gli spazi, ma la formula resta sempre quella vincente che da 34 anni ha fatto di Tirreno C.T. l’evento di riferimento in Italia per la presentazione delle ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e in generale strutture ricettive, e rappresenta ogni anno negli spazi di Carrara Fiere un appuntamento unico nel suo genere.

Con la stessa formula si svolgerà Tirreno C.T. Roma. Nella quattro giorni romana si incontreranno le principali associazioni di categoria per confrontarsi sul futuro dei vari settori rappresentati. Partner di questa edizione sarà infatti Solidus, l'associazione che raccoglie le dieci principali federazioni del settore e che rappresenta per numeri e per importanza il meglio dell'ospitalità italiana. Grazie a questa partnership, la fiera proporrà molti momenti di approfondimento: dai forum di settore ai convegni sulle tematiche più attuali, passando per le competizioni. Insomma un vero e proprio momento di incontro per tutti i professionisti del settore (ristoratori, pizzaioli, operatori turistici, barman, cuochi, pasticceri ecc ecc) attesi in migliaia per conoscere da vicino le tecnologie e le ultime novità dei loro settori.

Altro aspetto peculiare della manifestazione, anche segreto del suo ripetuto successo, sarà l’incontro qualificato tra domanda e offerta di questo settore che è sempre più in divenire: uno scambio commerciale che crea importanti giri d’affari per gli operatori del centro e nord Italia. In questa prima edizione “Tirreno CT Roma da gustare” si propone con una serie di manifestazioni, convegni, concorsi e spettacoli in una delle cornici più belle e allo stesso tempo raggiungibili del mondo: Roma.

Il ricco programma di attività collaterali proporrà decine di incontri di approfondimento tra seminari e convegni, facendo di Tirreno C.T. Roma l’unica fiera in grado di offrire in un unico spazio tutti gli approfondimenti sull’attualità e il futuro delle diverse professioni coinvolte. Ampia rappresentanza in fiera per il Made in Italy agroalimentare, con le principali associazioni del settore del wine e food per presentare le loro eccellenze territoriali in abbinamento alla tecnologia che distingue l’Italia nel mondo.

In occasione di Tirreno C.T. Roma da gustare si svolgerà anche Vinòforum Trade, un International Buyer Meeting che offre alle aziende l'occasione di ampliare i propri canali commerciali e penetrare con più incisività i mercati capaci di assicurare uno sbocco di grande interesse per i vini italiani. L'obiettivo strategico sarà quello di consolidare la presenza del vino italiano di qualità sia nei Paesi tradizionalmente più attenti al prodotto sia in quelli emergenti.




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...