Passa ai contenuti principali

BIOFACH 2015

BIOFACH 2015: focus solo Bio su olio d’oliva, vino e vegan. Dall’11 al 14 febbraio a Norimberga, sono attesi circa 42.000 buyer professionali
Informazioni, assaggi, ispirazioni: questi sono gli elementi che caratterizzano le aree dedicate del BIOFACH, il Salone Leader Mondiale degli Alimenti Biologici



Al BIOFACH 2015, dall’11 al 14 febbraio a Norimberga, ce ne saranno ben tre da scoprire: oltre al nuovo Pianeta vegan si avranno quelli dei prodotti voluttuari “olio d’oliva” e “vino”. I circa 42.000 buyer professionali attesi potranno informarsi qui sul rispettivo assortimento presso veri esperti, con riferimento diretto alla prassi e in modo fondato, nonché assaggiare i prodotti e lasciarsi ispirare per la propria attività. Gli ingredienti che contraddistinguono quest’esperienza e permetteranno di vivere i piaceri del palato sono: presentazioni con degustazione, workshop e scambio di informazioni in dialogo con conoscitori dell’assortimento.

Nell’UE c’è molto potenziale per una netta crescita nell’ambito dell’olio d’oliva biologico. La siccità e la pioggia fanno salire i prezzi degli oli d’oliva extravergini nonostante i magazzini siano ben riforniti. L’UE continua qui a essere il mercato di sbocco principale dei produttori europei. L’aumento di prezzo si ripercuoterà anche sul piccolo comparto dell’olio d’oliva biologico che, grazie a una nuova iniziativa bio europea, ha visto un sensibile incremento.

Buone prospettive per l’olio d’oliva (biologico) nell’UE 
A seconda del clima, dell’andamento della vegetazione e delle tradizioni le principali regioni di coltivazione partono con l’impegnativa raccolta del patrimonio culturale “oliva” già a inizio ottobre. Per il 2014 le stime attuali prevedono un raccolto globale pari a pressoché 2,6 mio di tonnellate di olio d’oliva rispetto alle 2,9 mio di tonnellate dell’anno precedente.
Dopo un andamento climaticamente difficile in un paese produttore come la Spagna, la situazione nell’autunno del 2014, vale a dire poco prima del raccolto, risulta essere nettamente tesa. Quest’anno infatti la Spagna, maggior produttore mondiale con una quota di oltre il 50% della produzione globale di olio d’oliva (2013/2014), ha sofferto di una forte siccità che potrebbe portare a delle perdite di raccolto fino al 47%. Altrettanto colpito è il vicino Portogallo mentre l’Italia, nonostante le piogge violente, può contare su un incremento di circa il 15% rispetto al livello, pur sempre relativamente basso, dell’anno precedente.

I prezzi si sono mossi di conseguenza. Ad agosto del 2014 le varietà commerciali più trattate in Spagna, Italia, Grecia e Tunisia hanno segnalato aumenti medi del 12,5%. Nel contempo la Spagna è finora riuscita a vendere il suo raccolto record 2013/2014 con quantitativi decisamente maggiori rispetto allo scorso anno, questo sia all’interno che all’esterno dell’UE. L’Italia si conferma essere nuovamente e di gran lunga (+144%) il maggiore importatore di oli d’oliva spagnoli in seno all’UE.

Nel settore biologico il fenomeno si presenta leggermente diverso: infatti in Spagna la superficie certificata (ca. 169.000 ha) non è di molto maggiore a quella dell’Italia (ca. 142.000 ha). Se si osserva la struttura dei partecipanti al Pianeta olio d’oliva del BIOFACH 2014 la relazione appare addirittura capovolta. Quale specchio del mercato dell’olio d’oliva bio prevalentemente UE, l’ivi indetto Olive Oil Award del BIOFACH offre un’istantanea della situazione: qui l’Italia ha riconfermato il ruolo d’eccezione rivestito dal paese con una quota pari al 50% dei 30 oli d’oliva premiati; la Spagna si è assicurata il 23%, seguita direttamente dalla Grecia; Portogallo e Marocco, unico produttore extraeuropeo, si sono divisi i rimanenti diplomi di merito assegnati tra i circa 90 oli degustati dal pubblico professionale.

Attualmente poco più del 30% delle superfici UE coltivate secondo criteri ecologici è riservato all’ulivo, il che equivale a una quota bio dell’8% sull’intera produzione di olio d’oliva. I produttori minori oltre a Spagna e Italia, ad esempio il Portogallo e la Grecia, giocano un ruolo secondario per quanto concerne le quantità. In questi paesi si constata inoltre una stagnazione nello sviluppo di uliveti biologici in seguito alla crisi degli ultimi anni. Tuttavia ciò potrebbe cambiare radicalmente già a breve. All’8° Congresso europeo del biologico tenutosi a Bari, in Italia, l’UE e gli esponenti delle associazioni coinvolte si sono espressi a favore di incentivi che favoriscano il settore biologico all’interno dell’Europa unita. Sotto la guida del ministro dell’Agricoltura italiano, Maurizio Martina, è stata propagata l’importanza del settore ecologico come vantaggio strategico per la competitività di un’agricoltura sostenibile e innovativa. Dal momento che l’Italia intende sfruttare l’attuale presidenza del Consiglio per sostenere quest’iniziativa approfitteranno di questo anche la coltivazione di olio d’oliva ecologico e la sua commercializzazione. Un segnale positivo specialmente per la capacità dei piccoli produttori biologici di affermarsi in futuro su un mercato reso insicuro e disorientato dalle grandi aziende e dalle manipolazioni.

Vino biologico in assestamento 
Negli ultimi anni lo sviluppo del vino biologico è stato caratterizzato da incrementi a sbalzi. Attualmente il settore si trova in una fase di consolidamento. La vendemmia 2014 porterà in cantina in prevalenza quantitativi medio-bassi di prodotto, il che stabilizzerà la situazione del mercato. L’acqua è stata il tema predominante della stagione vitivinicola 2014 in Europa: in primavera è mancata, per poi cadere copiosissima dal cielo in estate. Compiendo grandi sforzi i viticoltori biologici sono pur sempre riusciti a mantenere sani i loro grappoli. Nell’autunno del 2014 la vendemmia sta ora per concludersi. La Mancha nella Spagna centrale è l’unica regione che, in questo momento, segnala una buona quantità. Proprio qui l’anno scorso si erano avuti raccolti addirittura “traboccanti”. In netto contrasto a ciò quasi tutte le regioni vinicole europee prevedono invece raccolti sotto la media. Data la resa altrettanto contenuta dell’anno precedente la cosa acquista quindi ancor più peso. Tuttavia il mercato continua a concedere poco spazio agli aumenti di prezzo.

L’offerta di vino biologico dipende sempre da un ulteriore fattore essenziale: le conversioni. Nel lasso di tempo dal 2007 al 2012 si è avuta una spinta talmente forte che non aveva praticamente importanza quanta uva si raccogliesse. In questi cinque anni la Francia ha quasi triplicato i suoi vigneti bio, la Spagna li ha addirittura quintuplicati e, da allora, è la numero 1 in Europa. La domanda non è però riuscita a tenere del tutto il passo con questa velocità vertiginosa, il che ha determinato un eccesso di offerta. Da allora le conversioni al biologico sono in sensibile diminuzione, le riconversioni sono tuttavia rare. Il mercato si sta così consolidando anche sotto quest’aspetto.
In Italia si registra un trend opposto. Infatti, dopo un lungo periodo di pausa, qui i vigneti bio sono di nuovo in aumento dal 2012. Nel 2013 addirittura del 16% a poco meno di 68.000 ettari, di cui un buon terzo si trova in fase di conversione. La maggior dinamica mostrano in ciò la Sicilia e la Sardegna. In Austria, con un 10,6%, la quota bio ha raggiunto per la prima volta le due cifre. Qui la percentuale cresce come in quasi tutti i paesi, tuttavia non in virtù dell’aumento della coltivazione biologica, bensì anche a causa della diminuzione delle aree adibite a vigneto nel loro complesso.

Per quanto concerne le superfici in Germania si procede a ritmo spedito: nel 2013 la quota di vigne bio ha superato la soglia del 7,5%, ossia sono più che raddoppiate dal 2007. Inoltre, sul mercato tedesco, il vino biologico si sta stabilizzando in misura sempre maggiore. “Vino biologico” è altresì una denominazione ufficiale dall’annata 2012 e la nuova direttiva UE. Nel segmento alto i produttori bio sono rappresentati in forte eccedenza, ragion per cui i vini biologici sono ormai diventati una presenza scontata nei negozi specializzati e nell’alta gastronomia. Più del 25% degli associati al Verband der deutschen Prädikatsweingüter – VDP (Associazione delle aziende vinicole tedesche di alta qualità), il “club d’élite” della viticoltura tedesca, vanta già una certificazione biologica. D’altro canto nel discount si è sviluppato un segmento di vino biologico a livello di prezzo molto basso. Una colonna portante del fatturato continua tuttavia a essere il commercio bio, in continua crescita, dove la clientela trova spesso scaffali di vino ben presentati e accattivanti per ampiezza e profondità dell’assortimento. Qui hanno largo spazio i prodotti del segmento di prezzo medio (5-10 €) ed è proprio questa l’offerta oltremodo interessante per gli amanti del vino che, perlopiù, convince anche grazie a un rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo.

Al Pianeta vino del BIOFACH il pubblico potrà rinfrescare le sue conoscenze di base sul tema. Al centro dell’attenzione saranno una consulenza competente e lo scambio diretto con viticoltori e rivenditori che aiuteranno a scegliere l’assortimento ottimale per la rispettiva clientela. Al Concorso del vino biologico MUNDUS VINI BIOFACH gli esperti valuteranno anticipatamente tutti i concorrenti sulla base di un esame olfattivo e gustativo secondo un sistema a 100 punti in conformità alle tabelle guida dell’O.I.V. (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) e dell’UIOE (Unione internazionale degli enologi). Al BIOFACH si potranno poi degustare tutti i vincitori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg