Passa ai contenuti principali

GUIDA MICHELIN ITALIA 2015

Tutte le nuove stelle della Guida Michelin 2015

In occasione della presentazione della sessantesima edizione della Guida Michelin Italia, Michelin lancia sul mercato la nuova App, che permette di accedere a tutti i ristoranti della Guida Michelin Italia 2015, condividere opinioni e foto con la comunità dei lettori, creare i propri Preferiti ed essere guidati al ristorante scelto da itinerari a portata di click.

DAL 1956, la Guida Michelin Italia è testimone dei cambiamenti del gusto e delle abitudini dei viaggiatori, dei servizi e delle strutture. In sessant’anni, sono cambiati profondamente il modo di viaggiare e le tecnologie.

Nel mondo sempre più connesso degli anni Duemila, la App Michelin Ristoranti è lo strumento social che Michelin ha voluto mettere gratuitamente a disposizione di tutti. Non è cambiata la missione di Michelin: contribuire al progresso e allo sviluppo della mobilità, inventando soluzioni sempre nuove e al passo con i tempi, per rispondere alle necessità di tutti i viaggiatori.

NELLA GUIDA MICHELIN ITALIA 2015, con circa 60 novità tra i ristoranti di qualità, l’Italia si conferma la seconda selezione più ricca al mondo.

Sono 2 i nuovi ristoranti 2 stelle, 27 le new entry che ricevono la stella e 30 i nuovi Bib Gourmand.
Questa edizione presenta due significative novità: le 2 stelle che incoronano i ristoranti Il Piccolo Principe di Viareggio (LU) e Tavernia Estia di Brusciano (NA), entrambi guidati da chef campani. 

Come in una sinfonia ben orchestrata, il trentaquattrenne chef Giuseppe Mancino, del Piccolo Principe, fa coesistere nei suoi piatti creatività, raffinatezza, tecnica e ottime presentazioni. La Taverna Estia è il vero laboratorio del trentunenne chef Francesco, che, con papà Armando, reinventa con grande capacità e finezza elementi della sua terra.

TRA LE 27 NUOVE STELLE spiccano per singolarità: Le tre lune di Calenzano (FI): qui, dopo essere andati in giro per il mondo ad “assorbire” il mestiere in grandi scuole, tre giovani amici toscani si sono ritrovati per realizzare insieme una grande cucina con prodotti di stagione e spunti francesi.
La Macelleria Damini di Arzignano (VI): guadagna la stella il ristorante all’interno di questa macelleria storica, appartenente alla quarta generazione di una famiglia di macellai per passione e competenza.

Il ristorante giapponese IYO di Milano: i classici giapponesi vivono qui in un mondo fluttuante (dal giapponese ukIYO), in cui entrano interpretazioni fusion, creative e occidentalizzate, con un gran finale di dolci europei e frutti asiatici.

L’Imbuto di Lucca: un ristorante nel Museo d’Arte Contemporanea, che ne traduce lo spirito nei piatti. La cucina dello chef Cristiano Tomei, ben radicata nelle tradizioni famigliari, è così creativa e fantasiosa da diventare un vero viaggio di sorprese per i visitatori del museo che non vorranno perdere una sosta qui.

ALL’ALBA DEL 2015 sono sempre più numerosi i giovani chef talentuosi che presentano cucine stimolanti, creative e ricche di contenuti. L’innovazione e la fusione con i sapori orientali rivelano una continua evoluzione del gusto. Potremmo attribuire la tendenza alla globalizzazione, forse. Ma quello che fa la differenza in Italia è che il cambiamento si armonizza perfettamente con gli “ingredienti” di base della nostra cucina, da sessant’anni e oltre: convivialità, attaccamento alla terra, qualità della materia prima, tradizioni famigliari. In una parola: passione.

ECCO TUTTE LE NUOVE STELLE DELLA GUIDA MICHELIN 2015
NESSUN NUOVO RISTORANTE TRE STELLE MICHELIN E CONFERMATI GLI OTTO DELL’ EDIZIONE 2014


NUOVI RISTORANTI DUE STELLE MICHELIN
IL PICCOLO PRINCIPE - GIUSEPPE MANCINO
Viareggio (LU)
TAVERNA ESTIA - FRANCESCO E ARMANDO SPOSITO
Brusciano (NA)
NUOVI RISTORANTI UNA STELLA MICHELIN
MAMMA – SALVATORE LA RAGIONE
Capri (NA)
RELAIS – ROBERTO ALLOCCA BLU
Massa Lubrense (NA)
PRESIDENT – PAOLO GRAMAGLIA
Pompei (NA)
IL FLAUTO DI PAN - GIOVANNI DE VIVO
Ravello (SA)
IL TINO – DANIELE USAI
Lido di Ostia (RM)
AROMA – GIUSEPPE DI IORIO
Roma
STAZIONE DI POSTA – MARCO MARTINI
Roma
SARRI – ANDREA SARRI
Imperia
IL SARACENO – ROBERTO PROTO
Cavernago (BG)
LIDO 84 – RICCARDO CAMANINI
Gardone Riviera (BS)
BERTON – ANDREA BERTON
Milano
IYO – HARUO ICHIKAWA
Milano
UMAMI – ANTONIO BORRUSO
Bormio (SO)
LA GALLINA – MASSIMO MENTASTI
Gavi (AL)
LOCANDA DI ORTA – FABRIZIO TESSE
Orta San Giulio (NO)
DEL CAMBIO – MATTEO BARONETTO
Torino
CAPPERO – CRESCENZO SCOTTI
Isole Eolie Vulcano (ME)
I PUPI – TONY LO COCO
Bagheria (PA)
IL BAVAGLINO – GIUSEPPE COSTA
Terrasini (PA)
LE TRE LUNE – MATTEO LORENZINI, ILARIA DI MARZIO, TOMMASO VERNI
Calenzano (FI)
WINTER GARDEN RESTAURANT BY CAINO – MICHELE GRIGLIO
Firenze
LA BOTTEGA DEL BUON CAFFÈ – ANTONELLO SARDI
Firenze
LA TORRE – GIOVANNI DI PIRRO
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
SILENE - ROBERTO ROSSI
Seggiano (GR)
L’IMBUTO – CRISTIANO TOMEI
Lucca
FEVA – NICOLA DINATO
Castelfranco Veneto (TV)
MACELLERIA DAMINI – GIORGIO DAMINI
Arzignano (VI)

PERDE LE DUE STELLE NELLA GUIDA MICHELIN 2015
IL RIGOLETTO – Reggiolo RE (chiuso per lavori)

PASSA DA DUE STELLE A UNA STELLA NELLA GUIDA MICHELIN 2015
Il Desco – Verona VR
Il Pellicano – Porto Ercole – GR

PERDONO LA STELLA NELLA GUIDA MICHELIN 2015
L’osteria di Via Solata – Bergamo BG
Roof Garden – Bergamo BG
Cielo – Ostuni BR
Villa Fiordaliso – Gardone Riviera BS
Alpenroyal Gourmet – Selva di Valgardena BZ
Belvedere – Pula CA
Al Castello – Grinzane Cavour CN
La tenda rossa – San Casciano in Val di Pesa FI
Bellevue – Taormina ME
Osteria da Pietro – Castiglione delle Stiviere MN
Symposium – Cartoceto PU
Agata e Romeo – Roma RM
Pappa Carbone – Cava dei Tirreni SA
Albergaccio di Castellina – Castellina in Chianti SI
Scrigno del Duomo – Trento TN
Stube Hermitage – Madonna di Campiglio – TN

TUTTI I 332 RISTORANTI STELLATI NELLA GUIDA MICHELIN 2015
              

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...