Passa ai contenuti principali

Mostra fotografica di Walter Rosenblum

Mostra fotografica di Walter Rosenblum: 'They fight with cameras'
WALTER ROSENBLUM in WORLD WAR II FROM D-DAY TO DACHAU, a cura di Manuela Fugenzi
In mostra gli scatti del fotografo che immortalò lo sbarco in Normandia


 
Dopo il successo dell’anteprima presso l’Amerika Haus della US Embassy di Vienna, inaugurata nel giorno del 70esimo anniversario dello sbarco in Normandia, 10b Photography, in collaborazione con Daedalus Productions Inc., è lieta di presentare una mostra dedicata al grande fotografo americano Walter Rosenblum, a cura di Manuela Fugenzi.

L’esposizione sarà allestita per la prima volta in Italia presso 10b Photography a Roma, dove verrà inaugurata venerdì 21 novembre 2014 alle 19,30.

They Fight with Cameras è il titolo originale della fotografia che ritrae Walter Rosenblum e gli altri membri del Detachment 'P' 163rd Signal Photographic Company dell’esercito statunitense tre settimane dopo lo sbarco in Normandia. La frase è nel titolo di questa mostra perché l'esperienza di Walter Rosenblum, uno dei più decorati fotografi della Seconda Guerra Mondiale e importante riferimento della fotografia del XX secolo, ci permette di riconoscere e ricordare il suo lavoro e quello di tutti quei fotografi che durante il conflitto scelsero di combattere con la macchina fotografica (to fight with cameras).

La mostra propone fotografie (alcune inedite) scattate da Rosenblum sul fronte europeo, dallo sbarco in Normandia alla liberazione di Dachau, compresa la celebre icona del D-Day, un breve filmato, accanto a memorabilia e documenti d’epoca provenienti dal Rosenblum Photography Archive.
La mostra è accompagnata dal libro They Fight with Cameras. Walter Rosenblum in World War II from D-Day to Dachau edizioni Postcart, a cura di Manuela Fugenzi con un testo di Daniel Allentuck.

Venerdì 21 novembre a 10b Photography ore 19.30 in occasione dell’inaugurazione saranno presenti Nina Rosenblum, figlia di Walter Rosenblum e accreditata regista e produttrice di documentari per il cinema e la televisione, con Daniel Allentuck, scrittore e sceneggiatore (fondatori della Daedalus Productions) e Francesco Zizola, fotogiornalista e titolare della galleria.
La mostra è una co-produzione Daedalus Productions Inc. e Francesco Zizola – 10b Photography Gallery.


'They fight with cameras'
Dal 22 Novembre 2014 al 19 dicembre 2014
10b Photography Gallery
Via San Lorenzo da Brindisi 10b, Roma
Ingresso libero
www.10bphotography.com  events@10bphotography.com 
Tel: 06 7030 6913
Orari di apertura:
Lun 9-13 | Mar 12-16 | Mer chiuso | Gio 12-16 | Ven 9-13 | Sab e Dom su appuntamento
Sono previste visite guidate per gli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre aperte anche al pubblico. Date da definirsi
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari