Passa ai contenuti principali

Guida Roma 2015 della Pecora Nera

LA PECORA NERA PRESENTA
LE GUIDE GASTRONOMICHE 2015 
ROMA NEL PIATTO, ROMA PER IL GOLOSO, MILANO PER IL GOLOSO
3 PREZIOSI VADEMECUM PER MANGIARE E COMPRARE BENE
Orientare in modo intelligente l’appassionato e il semplice consumatore nel mare magnum dell’offerta alimentare attuale, dalla ristorazione alla spesa di tutti i giorni. È questo lo scopo delle guide 2015 firmate da La Pecora Nera Editore



Roma nel Piatto: oltre 400 locali recensiti, per tutti i gusti, le esigenze e le tasche. Dallo stellato all’osteria, passando per le pizzerie, i luoghi per l’aperitivo e il brunch, fino agli indirizzi etnici. Questi ultimi non più in un volume a parte come in passato, così da avere a portata di mano, in un unico prodotto, tutto ciò che di buono offrono Roma e il Lazio. Un’affidabile e dettagliata mappa enogastronomica dell’intera Regione.

Roma per il Goloso e Milano per il Goloso: centinaia di segnalazioni per fare acquisti in maniera consapevole, valorizzando le piccole botteghe artigiane della Capitale e del capoluogo meneghino. Enoteche, macellerie, gastronomie, pasticcerie, gelaterie, torrefazioni e negozi bio & equo, divise per quartiere e categoria merceologica. Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica, gli indirizzi dei mercati e degli esercizi a filiera corta, che operano direttamente dal produttore al consumatore. In Roma per il Goloso, grazie al contributo di Roma in campagna, è presente anche una specifica sezione dedicata agli agriturismi che effettuano vendita diretta.

“Specie in un momento come questo in cui l’enogastronomia sta vivendo un boom senza precedenti è facile per il pubblico rimanere disorientato – afferma Simone Cargiani, curatore delle guide de La Pecora Nera Editore – Riteniamo quindi fondamentale interpretare questo mestiere con serietà e passione: ad ispezionare i locali sono professionisti competenti, in totale anonimato, che usano un metodo comune di valutazione e che pagano regolarmente il conto finale”.

L’interesse collettivo e sociale delle pubblicazioni è evidenziato anche dalla partecipazione delle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio che ha istituito i premi ai ristoratori che si sono particolarmente distinti per la valorizzazione del territorio. Positiva poi la collaborazione con Azienda Romana Mercati, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, il cui obiettivo è lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare e quella con il Centro Agroalimentare Roma, da sempre interessato ed attento alla buona ristorazione come elemento di diffusione dei prodotti della terra.


I Migliori Lazio:

La Pergola del Rome Cavalieri Roma
9½
Il Pagliaccio Roma
9
La Trota Rivodutri (RI)
9
Colline Ciociare Acuto (FR)
9-
Metamorfosi Roma
9-
Pipero al Rex Roma
9-
Acquolina Roma
Glass Hostaria Roma
Il Convivio Troiani Roma
La Parolina Trevinano (VT)
Pascucci al Porticciolo Fiumicino (RM)
All'Oro Roma
8+
Il Granchio Terracina (LT)
8+
Il Sanlorenzo Roma
8+
Il Tino Ostia Lido (RM)
8+


I migliori etnici


Green T.
CUCINA CINESE
Hamasei
CUCINA GIAPPONESE
Hasekura
CUCINA GIAPPONESE
Zen Sushi
CUCINA GIAPPONESE


Premio Regione Lazio


13 Gradi
Viterbo
Checchino dal 1887
Roma
Da Danilo
Roma
Da Silvana
Altipiani di Arcinazzo (FR)
Il Giardino
Ventotene (LT)
Il Liocorno
Contigliano (RI)
Iotto
Campagnano di Roma (RM)
La Locanda di Saturno
Sutri (VT)
L’Oste della Bon’Ora
Grottaferrata (RM)
Osteria del Vicolo Fatato
Piglio (FR)
Osteria Persei
Prossedi (LT)
Pierino
Anzio (RM)
Ristorante degli Angeli
Magliano Sabina (RI)
Sora Maria e Arcangelo
Olevano Romano (RM)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...