Passa ai contenuti principali

Sparkle Day

SparkleDAY 2015
Ennesimo grande successo per la manifestazione organizzata dalla redazione di Cucina & Vini


Pubblico numerosissimo, lo scorso sabato 22 novembre, per l’edizione 2015 di Sparkle Day l’evento che celebra gli spumanti secchi italiani e in occasione del quale è stata presentata la tredicesima edizione della guida Sparkle.

Le sale del primo piano dell’Hotel Westin Excelsior di Roma sono state costantemente gremite di pubblico appassionato,  attento e curioso.

“E’ sempre emozionante per noi che organizziamo quest’evento, constatare come il pubblico aspetti Sparkle e vi prenda parte attivamente. Insomma, è stata una grande soddisfazione – racconta il curatore della guida Francesco D’Agostino – vedere le tante persone che hanno preso parte all’evento, degustare intelligentemente e con curiosità. Abbiamo notato insieme ai produttori – continua D’Agostino - che il consumatore di bollicine che partecipa allo Saprkle day non si accontenta più di assaggiare qua e là, piuttosto vuole capire le differenze tra le varie etichette, si informa assaggiando e interagendo direttamente con i produttori. Insomma il grande impegno profuso dai protagonisti di questo comparto vinicolo negli ultimi venti anni, per dare dignità a un prodotto oggi nobilissimo – continua D’Agostino - è finalmente ripagato da un consumatore evoluto che apprezza e incentiva le aziende a fare ancora meglio.”

La folla di appassionati che ha riempito le sale dell’Excelsior a Roma lo scorso sabato decreta la fine della moda delle bollicine  e sancisce l’ingresso in una fase più evoluta, in cui il vino spumante secco italiano acquisisce la dignità di eccellenza del made in Italy grazie alla consapevolezza dei suoi consumatori.

La redazione di Cucina & Vini vi da appuntamento al 2015 con la prossima edizione di Sparkle che riserverà interessanti novità e tanti cambiamenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari