Passa ai contenuti principali

Festival Franciacorta

Festival Franciacorta a Roma
Mercoledì 25 novembre 2014 con banchi d’assaggio dalle 16 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101



La sede di Bibenda ospiterà la tappa conclusiva dei Festival Franciacorta itineranti del 2014 in Italia, occasione in cui il Consorzio e le sue aziende proporranno un’incredibile degustazione di tutte le tipologie di vino spumante: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva, oltre ai fermi Curtefranca Doc e Sebino Igt.

Ottenuta quasi cinquant’anni anni fa - il 21 luglio 1967 - la Denominazione di Origine da un Decreto del Presidente della Repubblica, il Franciacorta è stato il primo vino italiano, prodotto esclusivamente con metodo di rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), ad avere ottenuto nel 1995 la Docg.

Oggi, sulle etichette, si legge solo la denominazione Franciacorta, termine che definisce univocamente territorio, metodo di produzione e vino: un privilegio di cui, in tutta Europa, godono solo 10 denominazioni, tra le quali solo altri due spumanti Metodo Classico, Cava e Champagne.

Il Consorzio di tutela, costituito il 5 marzo 1990 a Corte Franca, in provincia di Brescia, come aggregazione di un gruppo di viticoltori accomunati da passione e dalla volontà di promuovere la vitivinicoltura franciacortina e il suo territorio, conta ad oggi 109 associati, corrispondenti al 98% delle aziende presenti sul territorio per un totale di ettari vitati pari a 3.150 di cui 2.800 destinati alla produzione di Franciacorta Docg.


Ecco le 40 aziende partecipanti:

Antica Fratta - Azienda Agricola Fratelli Berlucchi - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini - Biondelli - Borgo La Gallinaccia - Bosio - Ca’ del Bosco - Cantina Chiara Ziliani - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castello di Gussago La Santissima - Castelveder - Castel Faglia - Cola Battista - Contadi Castaldi - CorteBianca - Corte Fusia - Ferghettina - Franca Contea - Gatti Enrico - Il Mosnel - La Montina - Lantieri de Paratico - Le Marchesine - Lo Sparviere - Mirabella - Monte Rossa - Montenisa - Quadra - Ricci Curbastro - Riva di Franciacorta - San Cristoforo - Solive - Tenuta Villa Crespia Arcipelago Muratori - Uberti - Vezzoli Giuseppe - Vignenote

Dalle 16:00 alla 18:00
Ingresso riservato a stampa ed operatori
Richiesta accredito stampa a stampa@franciacorta.net

Dalle 18:00 alla 21:30
Apertura a stampa, operatori e pubblico
Ingresso Pubblico € 15, soci FIS gratuito, Soci AIS, ONAV, SLOW FOOD e FISAR € 10

Dalle 16:30 alle 18:00
Seminario di approfondimento: Sfumature di Franciacorta, espressioni del territorio
Prenotazione obbligatoria soci FIS www.bibenda.it
Prenotazione obbligatoria, pubblico, stampa e soci non FIS eventi@franciacorta.net

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...