Festival Franciacorta a Roma
Mercoledì 25 novembre 2014 con banchi d’assaggio dalle 16 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
La sede di Bibenda ospiterà la tappa conclusiva dei Festival Franciacorta itineranti del 2014 in Italia, occasione in cui il Consorzio e le sue aziende proporranno un’incredibile degustazione di tutte le tipologie di vino spumante: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva, oltre ai fermi Curtefranca Doc e Sebino Igt.
Ottenuta quasi cinquant’anni anni fa - il 21 luglio 1967 - la Denominazione di Origine da un Decreto del Presidente della Repubblica, il Franciacorta è stato il primo vino italiano, prodotto esclusivamente con metodo di rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), ad avere ottenuto nel 1995 la Docg.
Oggi, sulle etichette, si legge solo la denominazione Franciacorta, termine che definisce univocamente territorio, metodo di produzione e vino: un privilegio di cui, in tutta Europa, godono solo 10 denominazioni, tra le quali solo altri due spumanti Metodo Classico, Cava e Champagne.
Il Consorzio di tutela, costituito il 5 marzo 1990 a Corte Franca, in provincia di Brescia, come aggregazione di un gruppo di viticoltori accomunati da passione e dalla volontà di promuovere la vitivinicoltura franciacortina e il suo territorio, conta ad oggi 109 associati, corrispondenti al 98% delle aziende presenti sul territorio per un totale di ettari vitati pari a 3.150 di cui 2.800 destinati alla produzione di Franciacorta Docg.
Ecco le 40 aziende partecipanti:
Antica Fratta - Azienda Agricola Fratelli Berlucchi - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini - Biondelli - Borgo La Gallinaccia - Bosio - Ca’ del Bosco - Cantina Chiara Ziliani - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castello di Gussago La Santissima - Castelveder - Castel Faglia - Cola Battista - Contadi Castaldi - CorteBianca - Corte Fusia - Ferghettina - Franca Contea - Gatti Enrico - Il Mosnel - La Montina - Lantieri de Paratico - Le Marchesine - Lo Sparviere - Mirabella - Monte Rossa - Montenisa - Quadra - Ricci Curbastro - Riva di Franciacorta - San Cristoforo - Solive - Tenuta Villa Crespia Arcipelago Muratori - Uberti - Vezzoli Giuseppe - Vignenote
Dalle 16:00 alla 18:00
Ingresso riservato a stampa ed operatori
Richiesta accredito stampa a stampa@franciacorta.net
Dalle 18:00 alla 21:30
Apertura a stampa, operatori e pubblico
Ingresso Pubblico € 15, soci FIS gratuito, Soci AIS, ONAV, SLOW FOOD e FISAR € 10
Dalle 16:30 alle 18:00
Seminario di approfondimento: Sfumature di Franciacorta, espressioni del territorio
Prenotazione obbligatoria soci FIS www.bibenda.it
Prenotazione obbligatoria, pubblico, stampa e soci non FIS eventi@franciacorta.net