Passa ai contenuti principali

Festival Franciacorta

Festival Franciacorta a Roma
Mercoledì 25 novembre 2014 con banchi d’assaggio dalle 16 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101



La sede di Bibenda ospiterà la tappa conclusiva dei Festival Franciacorta itineranti del 2014 in Italia, occasione in cui il Consorzio e le sue aziende proporranno un’incredibile degustazione di tutte le tipologie di vino spumante: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva, oltre ai fermi Curtefranca Doc e Sebino Igt.

Ottenuta quasi cinquant’anni anni fa - il 21 luglio 1967 - la Denominazione di Origine da un Decreto del Presidente della Repubblica, il Franciacorta è stato il primo vino italiano, prodotto esclusivamente con metodo di rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), ad avere ottenuto nel 1995 la Docg.

Oggi, sulle etichette, si legge solo la denominazione Franciacorta, termine che definisce univocamente territorio, metodo di produzione e vino: un privilegio di cui, in tutta Europa, godono solo 10 denominazioni, tra le quali solo altri due spumanti Metodo Classico, Cava e Champagne.

Il Consorzio di tutela, costituito il 5 marzo 1990 a Corte Franca, in provincia di Brescia, come aggregazione di un gruppo di viticoltori accomunati da passione e dalla volontà di promuovere la vitivinicoltura franciacortina e il suo territorio, conta ad oggi 109 associati, corrispondenti al 98% delle aziende presenti sul territorio per un totale di ettari vitati pari a 3.150 di cui 2.800 destinati alla produzione di Franciacorta Docg.


Ecco le 40 aziende partecipanti:

Antica Fratta - Azienda Agricola Fratelli Berlucchi - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini - Biondelli - Borgo La Gallinaccia - Bosio - Ca’ del Bosco - Cantina Chiara Ziliani - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castello di Gussago La Santissima - Castelveder - Castel Faglia - Cola Battista - Contadi Castaldi - CorteBianca - Corte Fusia - Ferghettina - Franca Contea - Gatti Enrico - Il Mosnel - La Montina - Lantieri de Paratico - Le Marchesine - Lo Sparviere - Mirabella - Monte Rossa - Montenisa - Quadra - Ricci Curbastro - Riva di Franciacorta - San Cristoforo - Solive - Tenuta Villa Crespia Arcipelago Muratori - Uberti - Vezzoli Giuseppe - Vignenote

Dalle 16:00 alla 18:00
Ingresso riservato a stampa ed operatori
Richiesta accredito stampa a stampa@franciacorta.net

Dalle 18:00 alla 21:30
Apertura a stampa, operatori e pubblico
Ingresso Pubblico € 15, soci FIS gratuito, Soci AIS, ONAV, SLOW FOOD e FISAR € 10

Dalle 16:30 alle 18:00
Seminario di approfondimento: Sfumature di Franciacorta, espressioni del territorio
Prenotazione obbligatoria soci FIS www.bibenda.it
Prenotazione obbligatoria, pubblico, stampa e soci non FIS eventi@franciacorta.net

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg