Passa ai contenuti principali

Festival Franciacorta

Festival Franciacorta a Roma
Mercoledì 25 novembre 2014 con banchi d’assaggio dalle 16 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101



La sede di Bibenda ospiterà la tappa conclusiva dei Festival Franciacorta itineranti del 2014 in Italia, occasione in cui il Consorzio e le sue aziende proporranno un’incredibile degustazione di tutte le tipologie di vino spumante: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva, oltre ai fermi Curtefranca Doc e Sebino Igt.

Ottenuta quasi cinquant’anni anni fa - il 21 luglio 1967 - la Denominazione di Origine da un Decreto del Presidente della Repubblica, il Franciacorta è stato il primo vino italiano, prodotto esclusivamente con metodo di rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), ad avere ottenuto nel 1995 la Docg.

Oggi, sulle etichette, si legge solo la denominazione Franciacorta, termine che definisce univocamente territorio, metodo di produzione e vino: un privilegio di cui, in tutta Europa, godono solo 10 denominazioni, tra le quali solo altri due spumanti Metodo Classico, Cava e Champagne.

Il Consorzio di tutela, costituito il 5 marzo 1990 a Corte Franca, in provincia di Brescia, come aggregazione di un gruppo di viticoltori accomunati da passione e dalla volontà di promuovere la vitivinicoltura franciacortina e il suo territorio, conta ad oggi 109 associati, corrispondenti al 98% delle aziende presenti sul territorio per un totale di ettari vitati pari a 3.150 di cui 2.800 destinati alla produzione di Franciacorta Docg.


Ecco le 40 aziende partecipanti:

Antica Fratta - Azienda Agricola Fratelli Berlucchi - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini - Biondelli - Borgo La Gallinaccia - Bosio - Ca’ del Bosco - Cantina Chiara Ziliani - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castello di Gussago La Santissima - Castelveder - Castel Faglia - Cola Battista - Contadi Castaldi - CorteBianca - Corte Fusia - Ferghettina - Franca Contea - Gatti Enrico - Il Mosnel - La Montina - Lantieri de Paratico - Le Marchesine - Lo Sparviere - Mirabella - Monte Rossa - Montenisa - Quadra - Ricci Curbastro - Riva di Franciacorta - San Cristoforo - Solive - Tenuta Villa Crespia Arcipelago Muratori - Uberti - Vezzoli Giuseppe - Vignenote

Dalle 16:00 alla 18:00
Ingresso riservato a stampa ed operatori
Richiesta accredito stampa a stampa@franciacorta.net

Dalle 18:00 alla 21:30
Apertura a stampa, operatori e pubblico
Ingresso Pubblico € 15, soci FIS gratuito, Soci AIS, ONAV, SLOW FOOD e FISAR € 10

Dalle 16:30 alle 18:00
Seminario di approfondimento: Sfumature di Franciacorta, espressioni del territorio
Prenotazione obbligatoria soci FIS www.bibenda.it
Prenotazione obbligatoria, pubblico, stampa e soci non FIS eventi@franciacorta.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari