Passa ai contenuti principali

Vinòforum: RomaWine&FoodWeek

Vinòforum: fino al 15 novembre in scena la Roma Wine & Food Week, il circuito di eventi enogastronomici tra i luoghi più suggestivi della capitale
Vegan e Senza Glutine, L’arte dell’arredo olfattivo, Sapori d’autunno in riva al mare, Pit stop gourmet, Wine make up, solo alcuni tra i tanti appuntamenti in programma




E' iniziata lunedì scorso per concludersi sabato 15, la Vinòforum Roma Wine & Food Week, il nuovo progetto dedicato al pubblico di appassionati del food&beverage che fino al 15 novembre offrirà a cittadini e turisti la possibilità di intraprendere un percorso alla scoperta del sapore delle espressioni più genuine e innovative della nostra enogastronomia.

La Roma Wine & Food Week ha come obiettivo primario quello di stimolare e rafforzare l’attenzione sull’alimentazione, la nutrizione e l’enogastronomia, tematiche di interesse dell’Esposizione Universale, e per questo è stata anche inserita nel circuito di iniziative “Roma e il Lazio verso Expo 2015”.

Protagonisti musei, teatri, scuole, librerie, enoteche, ristoranti, boutique, gallerie d’arte, palazzi storici, che ospiteranno eventi legati alla cultura del cibo e del vino italiano, secondo tre diversi percorsi esperienziali di conoscenza, di ascolto e di sperimentazione.

Il tutto all’insegna della curiosità e del piacere di assaporare vini e cibi lasciandosi sorprendere ed emozionare dalle produzioni nazionali e dall’arte dei migliori chef italiani.

Tutti i migliori ristoranti di Roma presentano le diverse proposte dei piatti autunnali abbinati alle etichette vitivinicole italiane ed internazionali selezionate da Vinòforum.
Menu neostellati con i “Sapori d’autunno in riva al mare” da Il Tino di Ostia, per avere un’esperienza culinaria indimenticabile con le ricette italiane rivisitate dalla creatività dello chef Daniele Usai e con il “Pit stop gourmet” dallo Chef Marco Martini a Stazione di Posta, con una cucina improntata sul biologico certificato.
E ancora il circuito “Vegan e Senza Glutine” con l’offerta di menu gluten free, per dimostrare che anche una dieta vegana può essere gustosa!

Numerosi gli eventi organizzati da Cappiello Design con “Cantine di design” venerdì, in cui saranno offerte consulenze specifiche sulle nuove soluzioni progettuali ed arredative legate al mondo dell’enogastronomia e per chiudere in bellezza “l’arte dell’arredo olfattivo”, idea che nasce dalla parola chiave che accomuna la realtà dell’enogastronomia e quella del design: il gusto. La preziosità del buon vino accompagna così il piacere e il benessere, emozioni di ogni spazio dell’abitare (sabato dalle 15,30 alle 20 Viale Jonio, 249).

Tra gli eventi in boutique “La vite è vita” venerdì da Patty Corvaglia con la presentazione della nuova linea di gioielli in argento e bronzo lavorazione in cera persa ispirate al mondo del vino o ancora “Wine Make up” da It Style con make up professionale e degustazione di un calice selezionato.
Infine, scuole e location dedicate saranno i luoghi della sperimentazione, dove adulti, bambini, genitori e nonni potranno seguire incontri con gli chef e corsi di cucina divertendosi ai fornelli e imparando a riconoscere la qualità delle materie prime.

Come ad esempio “l’ABC dei Giovani Chef”, un corso dedicato ai giovani chef tra i 10 e i 14 anni per imparare le basi della cucina semplice, ma di qualità, dove il cibo è inteso come salute e fattore di identità culturale.

“Il coinvolgimento è il cardine della mission di Vinòforum – commenta Emiliano De Venuti ideatore del brand e regista della manifestazione. La Roma Wine & Food Week rafforza questo intento: avvicinare le persone al cibo e al vino, appassionarle, incuriosirle, ma soprattutto aiutarle in quel percorso del gusto che dovrebbe contraddistiguere le nostre scelte quotidiane.”


Il programma completo degli eventi su www.romawinefoodweek.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari