Passa ai contenuti principali

VINI DI SICILIA 2015

Guida VINI DI SICILIA 2015: sono 42 i vini a cinque stelle
Quarantadue vini per raccontare la Sicilia del vino più buona. Bianchi e rossi d’eccellenza. Ecco tutti i vini a cinque stelle secondo il Giornale di Sicilia



 È quasi tutto pronto per la Guida ai Vini di Sicilia del Giornale di Sicilia 2015. Sarà in vendita in edicola a partire dal 15 dicembre a 5 euro (più il prezzo del quotidiano) mentre la presentazione con la relativa degustazione dei vini premiati si terrà il giorno prima alle 11 presso l’NH Hotel di Palermo. Quest’anno cala il numero dei vini premiati, otto in meno rispetto all’edizione 2014, svettano i rossi (oltre la metà dei vini d’eccellenza ricadono in questa categoria) con ben 24 etichette, otto sono i bianchi, tre gli spumanti e sei i vini dolci.

Complessivamente sono stati degustati oltre 700 vini per 127 cantine sparse per le province dell’Isola. A fare la parte del leone, come sempre, la provincia di Trapani con 11 etichette a cinque stelle, circa un quarto. Al secondo posto c’è, a sorpresa ma non troppo, la provincia di Catania, con quell’Etna che non smette di stupire. Seguono poi le province di Palermo e Agrigento con sei referenze a testa, quelle di Messina e Ragusa con 4 vini premiati a testa, quella di Siracusa con tre vini e infine Caltanissetta con un vino soltanto.

Durante la cerimonia del 14 dicembre, com’è consuetudine ormai, saranno resi noti e consegnati anche i superpremi che andranno al miglior spumante, al miglior bianco, al miglior rosato (un vino a quattro stelle che ha conquistato il punteggio più alto), al miglior rosso, al miglior vino dolce, al miglior vino nel rapporto qualità-prezzo, alla migliore cantina emergente, al miglior enologo, al miglior rapporto cantina-territorio e al miglior viticoltore, ovvero a chi, grazie a sapienza e determinazione prestando la propria opera presso una cantina, è diventato una risorsa importante anche per il territorio di riferimento.



I VINI A 5 STELLE


…SPUMANTI

Cantine Russo: Mon Pit ’11 CASTIGLIONE DI SICILIA TP
Gorghi Tondi: Palmarés Rosè Extra Dry ’13 MARSALA TP
Musita: Passocalcara metodo classico SALEMI TP

…BIANCHI

Bagliesi: Grillo ’13 RAVANUSA AG
Barone di Serramarrocco: Quojane di Serramarrocco ’13 ERICE TP
Barone di Villagrande: Salina ’13 MILO CT
Caruso&Minini: Doc Sicilia Timpune Grillo ’13 MARSALA TP
Fazio: Doc Erice Aegades ’13 ERICE TP
Rallo: al-Qasar ’13 MARSALA TP
Rapitalà: Grand Cru Chardonnay ’12 CAMPOREALE PA
Tenuta di Fessina: Doc Etna Bianco ‘A Puddara ’12 CASTIGLIONE DI SICILIA CT

…ROSSI

Alessandro di Camporeale Doc Sicilia Kaid 12 CAMPOREALE PA
Augustali: Contrasto del Rosso ’12 ALCAMO TP
Avide: Sigillo ’10 COMISO RG
Baglio del Cristo di Campobello: C’d’C’ rosso ’13 CAMPOBELLO DI LICATA AG
Caravaglio: Nero du Munti ’13 MALFA (ISOLA DI SALINA) ME
Cottanera: Sole di Sesta ’11 RANDAZZO CT
Cusumano: Doc Sicilia Noà ’12 PARTINICO PA
Cva: Centuno ’11 CANICATTÌ AG
Destro: Zerilò ’08 RANDAZZO CT
Di Giovanna: Helios ’12 SAMBUCA DI SICILIA AG
Duca di Salaparuta: Triskelè ’11 CASTELDACCIA PA
Enza La Fauci: Doc Faro Oblì ’12 VENETICO ME
Feudo Arancio: Cantodoro ’12 SAMBUCA DI SICILIA AG
Feudo Maccari: Doc Sicilia Saia ’12 NOTO SR
Feudo Montoni: Vigna Lagnusa ’12 CAMMARATA AG
Feudo Principi di Butera: Deliella ’12 BUTERA CL
Firriato: Camelot ’12 PACECO TP
Girolamo Russo: Doc Etna Rosso a’ Rina ’12 CASTIGLIONE DI SICILIA CT
Gulfi: Docg Cerasuolo di Vittoria ’13 CHIARAMONTE GULFI RG
Passopisciaro: Contrada C ’12 CASTIGLIONE DI SICILIA CT
Pietradolce: Doc Etna Rosso Vigna Barbagalli ’11 CASTIGLIONE DI SICILIA CT
Poggio di Bortolone: Petitverdò ’13 CHIARAMONTE GULFI RG
Tasca d’Almerita: Cabernet Sauvignon ’11 SCLAFANI BAGNI PA
Xeravuli: Cabernet Sauvignon ’12 PIANA DEGLI ALBANESI PA
Zisola: Doc Noto Doppiozeta ’11 NOTO SR

…DOLCI

Donnafugata: Doc Passito di Pantelleria Ben Ryè ’12 MARSALA TP
Fenech Francesco: Doc Malvasia delle Lipari ’12 SANTA MARINA (ISOLA DI SALINA) ME
Hauner Carlo: Doc Malvasia delle Lipari passito sel. Carlo Hauner ’11 MALFA (ISOLA DI SALINA) ME
Marco De Bartoli: Doc Pantelleria Bukkuram Sole d’Agosto ’12 MARSALA TP
Pellegrino: Doc Pantelleria Nes Passito Naturale ’12 MARSALA TP
Pupillo: Doc Siracusa Solacium ’12 SIRACUSA

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim