Passa ai contenuti principali

Chianti Classico

Chianti Classico’s international successes
2014, an excellent year for the new type of Chianti Classico, Gran Selezione: on the market since February, it was acclaimed in Italy and abroad and is reaping awards and stellar ratings



It’s been a busy year for the Black Rooster’s wineries and its territory, crowned with important recognitions like high positioning in Wine Spectator’s Top 100, the most awaited for and competitive ranking in the wine world, and the prestigious candidacy for“Wine Region of the Year 2014” from the renowned American magazine Wine Enthusiast.

In fact, the recent publication of Wine Spectator’s famous “Top 100” was generous with kudos for Tuscan wines and those of the Black Rooster: in sixth place among the world’s finest wines was the Castello di Ama Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2010, followed by the Castello di Volpaia Chianti Classico Riserva 2010 in twenty-first. Among the top twenty there was also another Chianti Classico winery, Fontodi, which got a mention with its Supertuscan Flaccianello 2011 (in fourteenth place). In all, there were 19 Italian labels in the ranking, a good 8 of them Tuscan. And even Parker praised the new kind of Chianti Classico: in the latest issue of Wine Advocate at the end of October, he gave 10 Chianti Classico Gran Selezione wines ratings above 90/100.

These successes justly reward the efforts and commitment of Chianti vintners, who in recent years have invested their greatest skills in a project of heightening the quality of the denomination. So the Gran Selezione is a full expression of Chianti Classico’s enological potential and a locomotive for the qualitative revolution in the territory.

Some figures for an overall picture: to date some 130 labels from 70 wineries have received Gran Selezione certification but the number continues to grow. This year the volume of Gran Selezione on the market is for now 5% of the total Chianti Classico, compared to the 24% of the Riserva (in any case larger than the 22% of 2013). An important indicator showing a strong thrust in the Chianti Classico district towards production of extremely high quality.

“I’m convinced”, says Sergio Zingarelli, president of the Chianti Classico Wine Consortium, “that with the Chianti Classico Gran Selezione we will be able to consolidate, in Italy and abroad, the fame and prestige of what has become a true symbol of qualitative excellence: the Black Rooster trademark, a jewel Made in Italy to safeguard a uniqueness and territorial specificity impossible to reproduce elsewhere.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...