Passa ai contenuti principali

Gusto Kosher 2014

Gusto Kosher 2014, appuntamento con l’enogastronomia ebraica d’eccellenza
Inside Out. Dentro Casa, Fuori nel Mondo è il tema di Gusto Kosher 2014, l’evento dedicato ai saperi e ai sapori della tradizione enogastronomica ebraica dall’antico al contemporaneo.

Domenica 23 novembre dalle 11 alle 19 al Palazzo della Cultura in via del Portico d’Ottavia si parla di tradizione culinaria ebraica e di come ogni piatto racconta una storia di famiglia, di casa, ma anche di diaspora, di valichi di frontiera e di mondo.
  
Una giornata ricca di appuntamenti: due tavole rotonde, la presenza di due giovani designer da Israele, lo spazio bambini a cura degli Asili Infantili Israelitici con i laboratori creativi ed educativi a cura di Convergenze, il book corner a cura della libreria Kiryat Sefer, cooking show.


Il fulcro della manifestazione è l’area food&wine con il Mezè di Gusto Kosher. Il Mezè è l’area dedicata agli assaggi di cucina che quest’anno, in linea con il tema spaziano dalla tradizione giudaico-romanesca a quella mediorientale, dalla cucina sefardita a quella ashkenazita.


Per accompagnare, i vini di Cantina Sant’Andrea, Golan Heights Yarden, Montefiore, Recanati Winery e Tepeberg 1870 in degustazione gratuita. All’ingresso della manifestazione sarà possibile acquistare gli Shekel di Gusto Kosher (lo shekel è la moneta israeliana) da spendere nel Mezè. 

Il tema Inside Out. Dentro casa, fuori nel mondo è il filo conduttore anche delle due tavole rotonde in programma: Ebraismo e social eating: l’ospitalità 2.0 (alle ore 11.00 presso ET Gallery in Via del Portico d’Ottavia 7) con Riccardo di Segni Capo Rabbino della Comunità Ebraica di Roma; Cucina ebraica: elogio del senza, del low cost e degli avanzi (alle ore 14.30 presso ET Gallery in Via del Portico d’Ottavia 7) con Eliana Vigneti Catelani di Slow Food e l’esperto di cucina ad impatto zero Tommaso Fara. 

Yaffa Pollack e Orlin Ben Ami, le due giovani designers israeliane ospiti di Gusto Kosher 2014, esporranno e presenteranno al pubblico i loro progetti di industrial design legati alla cucina: Cook & Play, un set da cucina studiato per bambini da 2 a 5 anni e Slowly, un set di strumenti per la panificazione che racconta di una storia di cottura tradizionale e accende i riflettori sui movimenti che si tramandano di generazione in generazione.

Infine, alle ore 18 nell’area food&wine, si accenderà il laboratorio con cooking show Incontri in cucina: il rumore delle pentole, la manipolazione delle materie prime, l’odore, il gusto e il colore del cibo che prende forma in un piatto.

Nato quattordici anni fa come degustazione di etichette kosher d'eccellenza e cresciuto di anno in anno come vero e proprio evento enogastronomico e culturale, Gusto Kosher è organizzato dal Creativity Lab ICPO, con il patrocinio dell’Ambasciata di Israele in Italia, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale, della Comunità Ebraica di Roma e del Benè Berith.

Ingresso libero. Wine Tasting  gratuito.
Mezè di Gusto Kosher a pagamento

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari