Passa ai contenuti principali

Gusto Kosher 2014

Gusto Kosher 2014, appuntamento con l’enogastronomia ebraica d’eccellenza
Inside Out. Dentro Casa, Fuori nel Mondo è il tema di Gusto Kosher 2014, l’evento dedicato ai saperi e ai sapori della tradizione enogastronomica ebraica dall’antico al contemporaneo.

Domenica 23 novembre dalle 11 alle 19 al Palazzo della Cultura in via del Portico d’Ottavia si parla di tradizione culinaria ebraica e di come ogni piatto racconta una storia di famiglia, di casa, ma anche di diaspora, di valichi di frontiera e di mondo.
  
Una giornata ricca di appuntamenti: due tavole rotonde, la presenza di due giovani designer da Israele, lo spazio bambini a cura degli Asili Infantili Israelitici con i laboratori creativi ed educativi a cura di Convergenze, il book corner a cura della libreria Kiryat Sefer, cooking show.


Il fulcro della manifestazione è l’area food&wine con il Mezè di Gusto Kosher. Il Mezè è l’area dedicata agli assaggi di cucina che quest’anno, in linea con il tema spaziano dalla tradizione giudaico-romanesca a quella mediorientale, dalla cucina sefardita a quella ashkenazita.


Per accompagnare, i vini di Cantina Sant’Andrea, Golan Heights Yarden, Montefiore, Recanati Winery e Tepeberg 1870 in degustazione gratuita. All’ingresso della manifestazione sarà possibile acquistare gli Shekel di Gusto Kosher (lo shekel è la moneta israeliana) da spendere nel Mezè. 

Il tema Inside Out. Dentro casa, fuori nel mondo è il filo conduttore anche delle due tavole rotonde in programma: Ebraismo e social eating: l’ospitalità 2.0 (alle ore 11.00 presso ET Gallery in Via del Portico d’Ottavia 7) con Riccardo di Segni Capo Rabbino della Comunità Ebraica di Roma; Cucina ebraica: elogio del senza, del low cost e degli avanzi (alle ore 14.30 presso ET Gallery in Via del Portico d’Ottavia 7) con Eliana Vigneti Catelani di Slow Food e l’esperto di cucina ad impatto zero Tommaso Fara. 

Yaffa Pollack e Orlin Ben Ami, le due giovani designers israeliane ospiti di Gusto Kosher 2014, esporranno e presenteranno al pubblico i loro progetti di industrial design legati alla cucina: Cook & Play, un set da cucina studiato per bambini da 2 a 5 anni e Slowly, un set di strumenti per la panificazione che racconta di una storia di cottura tradizionale e accende i riflettori sui movimenti che si tramandano di generazione in generazione.

Infine, alle ore 18 nell’area food&wine, si accenderà il laboratorio con cooking show Incontri in cucina: il rumore delle pentole, la manipolazione delle materie prime, l’odore, il gusto e il colore del cibo che prende forma in un piatto.

Nato quattordici anni fa come degustazione di etichette kosher d'eccellenza e cresciuto di anno in anno come vero e proprio evento enogastronomico e culturale, Gusto Kosher è organizzato dal Creativity Lab ICPO, con il patrocinio dell’Ambasciata di Israele in Italia, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale, della Comunità Ebraica di Roma e del Benè Berith.

Ingresso libero. Wine Tasting  gratuito.
Mezè di Gusto Kosher a pagamento

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...